Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Mondo

Argentina, la vicepresidente Cristina Kirchner condannata a sei anni per frode

È la prima volta che chi ricopre questo ruolo viene condannato per un crimine mentre è in carica. I suoi sostenitori hanno annunciato uno sciopero nazionale.

7 Dicembre 2022 12:39 Debora Faravelli
Cristina Kirchner, vicepresidente dell'Argentina, è stata condannata a sei anni di carcere per amministrazione fraudolenta.

La vicepresidente dell’Argentina Cristina Kirchner è stata condannata a sei anni di carcere e all’interdizione a vita da ogni incarico politico. Dopo tre anni e mezzo di udienze si conclude così la causa Vialidad, il maxi processo che vedeva imputate dodici persone oltre a lei. Nelle strade del paese sono già scoppiate le contestazioni.

La vicepresidente dell’Argentina Cristina Kirchner condannata per frode

La donna è stata ritenuta responsabile di amministrazione fraudolenta a danno della pubblica amministrazione per la concessione di appalti nel dipartimento di Santa Cruz fra il 2003 e il 2015. Assolta invece dall’accusa di associazione illecita, motivo per cui ha ricevuto una pena dimezzata rispetto a quella chiesta dalla Procura (12 anni). Degli altri 12 imputati della causa, all’imprenditore Lázaro Báez sono stati comminati sei anni e l’interdizione dei pubblici uffici, in sette  hanno ricevuto pene che variano fra i tre anni e mezzo e i sei di carcere e quattro sono stati assolti.

Cristina Kirchner (Getty Images)

Subito dopo la lettura della sentenza, le cui motivazioni si conosceranno solo a marzo 2023, la vicepresidente è intervenuta sui suoi canali social parlando di un destino già scritto e annunciando che non si candiderà alle prossime elezioni: «Non esporrò la forza politica che mi ha dato l’onore due volte di essere presidente e una volta vicepresidente ad essere vituperata con una candidata condannata per amministrazione fraudolenta e interdetta dai pubblici uffici. A dicembre del 2023 non sarò candidata a nulla, né a presidente né a senatore, dunque non godrò di nessuna immunità. Preferisco andare in prigione che essere una marionetta di questa mafia e di questo Stato parallelo, sempre che a qualcuno non gli venga in mente di provare a spararmi di nuovo, perché è così che vogliono vedermi: in prigione o morta». Il riferimento è al tentato attentato contro di lei dello scorso settembre, quando un uomo si era recato sotto la sua casa e le aveva puntato una pistola premendo il grilletto. Fortunatamente, l’arma si inceppò e non venne esploso alcun proiettile.

Cristina Kirchner (Getty Images)

Proteste e contestazioni per la sentenza 

In Argentina si temono ora manifestazioni e proteste da parte dei sostenitori della vicepresidente, che hanno già annunciato di paralizzare il paese con uno sciopero nazionale. Dopo aver intasato il centro di Buenos Aires e marciato verso l’edificio del tribunale federale, hanno suonato tamburi e gridato mentre premevano contro le barriere della polizia. I social sono inoltre sommersi di messaggi di vicinanza accompagnati dall’hashtag #TodosConElla (tutti con lei).

 

Guardia di Finanza, la battaglia per la successione a Zafarana
  • Italia
Giallo Zafarana
Il comandante della Finanza è in scadenza. Nonostante si vociferi di un suo rinnovo, la partita per la successione è aperta. Carrarini, Cuneo, Carbone sono i favoriti. Dietro le quinte si muovono in molti, compresi i grandi vecchi De Gennaro e Pollari. E il governo consulta Savona e Tremonti. Le trame.
Andrea Muratore
Food blogger chiede pranzo gratis per 7, lo chef stellato risponde: «Pagherete come tutti». La proposta di collaborazione finisce male
  • Attualità
Food blogger chiede pranzo gratis per 7, lo chef stellato risponde: «Pagherete come tutti»
Succede a Roma, dove lo chef stellato Daniele Usai risponde a una food blogger: «Pagherete il conto come tutti i nostri ospiti. Questo vi consentirà anche di essere libere quando racconterete sui vostri canali l’esperienza fatta da noi».
Redazione
A Milano delle molotov sono state lanciate contro due auto della polizia e ora gli agenti indagano per scoprire i colpevoli.
  • Attualità
Milano, molotov contro due auto della Polizia: sospetti sugli anarchici
Un episodio simile accadde a Milano anche nel 2020, quando un furgone e un'auto della polizia presero fuoco
Claudio Vittozzi
Sanremo 2023, perché Vivo di Levante è una rivoluzione
  • Musica
Sol Levante
In un panorama musicale dove si insegue l'adolescenza a tutti i costi, dove la mezza età scompare (salvo rare e felici eccezioni) e dove il corpo della donna è roba da trapper, parlare di sesso dopo la maternità senza pudori o ammiccamenti è rivoluzionario. Per questo viva Vivo.
Michele Monina
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021