Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Gas, tariffe di gennaio in calo del 34,2 per cento

L’inverno meno rigido, la richiesta minore e gli effetti della legge di bilancio hanno avuto un peso decisivo sul prezzo ribassato, sceso a 68,37 euro a Mwh.

2 Febbraio 2023 18:58 Redazione
Gas, tariffe di gennaio in calo del 34,2 per cento. Arera comunica i prezzi in ribasso rispetto a dicembre. Ma in un anno l'aumento è del 36 per centov

Le tariffe del gas nel mese di gennaio hanno subito un netto calo. Lo comunica Arera, l’ex Autorità per l’energia, che ha calcolato il risparmio delle famiglie intorno al 34,2 per cento. A influenzare la bolletta del primo mese del 2023 sono stati diversi fattori. Su tutti la temperatura meno rigida dell’inverno, che ha fatto diminuire la domanda dell’industria e delle famiglie, che hanno utilizzato di meno i termosifoni. Il costo del metano è così sceso di oltre un terzo rispetto al mese di dicembre, con un prezzo di 68,37 euro a Mwh. A dicembre, invece, era aumentato del 23,2 per cento rispetto a novembre.

Gas, tariffe di gennaio in calo del 34,2 per cento. Arera comunica i prezzi in ribasso rispetto a dicembre. Ma in un anno l'aumento è del 36 per cento
Fornello del gas (Pixabay)

La nota dell’Autorithy: «Riduzione non compensa i livelli alti dell’ultimo anno»

Ciò nonostante, le famiglie italiane non possono esultare fino in fondo. Nella nota dell’Autorithy, infatti, si legge che «la riduzione per il mese di gennaio, in termini di effetti finali, ancora non compensa del tutto gli alti livelli di prezzo raggiunti nell’ultimo anno, con la spesa per il gas per la famiglia tipo (con consumi medi di 1.400 metri cubi annui) nell’anno scorrevole (febbraio 2022-gennaio 2023) che risulta di circa 1.769 euro, +36 per cento rispetto ai 12 mesi equivalenti dell’anno precedente (febbraio 2021-gennaio 2022)».

Nel primo trimestre 2023 sono azzerati gli oneri generali 

Arera prosegue spiegando che la legge di bilancio prevede l’azzeramento degli oneri generali di sistema per il gas per il primo trimestre 2023. E così la riduzione del 34,2 per cento «già applicando la riduzione Iva prevista dai provvedimenti governativi, è determinato dalla riduzione della spesa per la materia gas naturale (-35,9 per cento , dovuta al calo della componente Cmem relativa ai costi di approvvigionamento del gas naturale, dal leggero aumento legato alla spesa per il trasporto e la gestione del contatore (+0,3 per cento) e al nuovo livello di copertura degli oneri di sistema prevista dalla Legge Bilancio (+1,4 per cento) già deliberato a fine dicembre con il permanere comunque di un effetto di riduzione per l’utente finale».

Gas, tariffe di gennaio in calo del 34,2 per cento. Arera comunica i prezzi in ribasso rispetto a dicembre. Ma in un anno l'aumento è del 36 per cento
Un impianto del gas in Germania (Getty)

Eddie Jordan ha parlato di Corinna Schumacher e di come sia prigioniera da 10 anni come il marito dopo l'incidente.
  • Motori
Corinna Schumacher, Eddie Jordan: «Prigioniera da 10 anni per proteggere il marito»
Jordan è sempre stato al fianco di Michael e ora ha voluto parlare al The Sun Online
Claudio Vittozzi
La Fiat non sarà più sponsor della Figc
  • Lavoro
La Fiat non sarà più sponsor della Figc
Elkann rompe con la FIGC: la Fiat non sarà più top sponsor. Uno strappo forse dovuto al caso plusvalenze e al gelo con la Federazione. Stasera nella sfida tra Italia e Inghilterra debutta il marchio Volkswagen.
Redazione
Franco I e Franco IV è un duo beat degli anni '60 protagonista di Un disco per l'estate con brani come Ho scritto t'amo sulla sabbia e Sole
  • Cultura e Spettacolo
Franco I e Franco IV: età veri nomi e storia del duo musicale anni 60
Il duo beat noto negli anni Sessanta ha partecipato a numerosi Dischi per l’estate. Lo scioglimento nei primi anni Settanta.
Gerarda Lomonaco
A Milano è stato rubato a un turista giapponese un orologio dal valore di 28mila euro, si tratta dell'ennesimo furto in città.
  • Cronaca
Milano, rubato orologio da 28 mila euro a turista giapponese
Il tutto è avvenuto in pieno centro città, in piazza Duca d'Aosta, in orario di punta
Claudio Vittozzi
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021