Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aziende
Business is business

Shigeru Ban torna a Cersaie

Venerdì primo ottobre l’architetto giapponese, vincitore nel 2014 del Premio Prtizker, sarà sul palco della Fiera di Bologna.

21 Settembre 2021 15:2121 Settembre 2021 17:39 Marco Scotti
L’architetto Shigeru Ban vincitore del Pritzker Prize sarà ospite di Cersaie

Cersaie torna in presenza e lo fa con un grandissimo nome. Il vincitore del Pritzker Prize, l’architetto giapponese Shigeru Ban, sarà ospite dell’edizione di quest’anno del Salone Internazionale della Ceramica per l’Architettura e dell’Arredobagno. L’appuntamento è fissato per venerdì 1° ottobre alle ore 11.00 presso il Palazzo dei Congressi di Bologna Fiere. L’incontro fa parte del programma culturale “costruire, abitare pensare” e sarà introotto dallo storico dell’architettura Francesco Dal Co.

Cersaie ritorna in presenza

Dopo mesi davvero difficili, finalmente si può tornare a celebrare gli eventi dal vivo, senza più l’intermediazione, preziosa ma un po’ fredda, delle videoconferenze. Cersaie è dunque ben lieta di tornare fisicamente al Quartiere Fieristico di Bologna dal 27 settembre al 1° ottobre e di avere tra gli appuntamenti conclusivi della kermesse proprio l’incontro con Shigeru Ban, che per l’occasione arriverà direttamente da Tokyo. Con l’archistar giapponese diventano 10 i Premi Pritzker ad aver tenuto una lectio magistralis a Cersaie: Tom Mayne, Renzo Piano, Kazuyo Sejima, Eduardo Souto De Moura, Rafael Moneo, Toyo Ito, Glenn Murcutt, Norman Foster e Richard Rogers.

 Chi è Shigeru Ban

L’architetto giapponese ha vinto il Premio Pritzker nel 2014 dimostrando al mondo intero che si possono realizzare opere straordinarie anche con materiali economici e del tutto naturali. La sua cifra stilistica è rappresentata da leggerezza e sostenibilità. Il suo a Cersaie è un ritorno: già nel 2012, infatti fu protagonista di una conferenza sull’emergenza abitativa a seguito di catastrofi naturali come terremoti o inondazioni. Nato a Tokyo nel 1957, Ban si è perfezionato negli Stati Uniti laureandosi alla Cooper Union School of Architecture nel 1984. Tra le sue opere più famose figurano il Curtain Wall House, il Japan Pavilion Hannover Expo 2000, il Nicolas G. Hayek Center e il Centre Pompidou-Metz. Oltre al Pritzker Prize del 2014, numerosi i premi che gli sono stati assegnati, tra cui il Thomas Jefferson Foundation Medal in Architecture (2005), l’Ordre des Arts et des Lettres, (2010) and l’Auguste Perret Prize (2011). Ban è stato inoltre membro della giuria del Pritzker Architecture Prize dal 2007 al 2009, professore alla Keio University in Giappone dal 2001 al 2008 e ha insegnato tra gli altri all’Harvard University Graduate School of Design, alla Cornell University (2010) e alla Kyoto University of Art and Design.

Le motivazioni del “Nobel” per l’architettura

Il Pritzker Prize è uno dei più importanti riconoscimenti per gli architetti, tanto da essere paragonato al Nobel. La motivazione con cui venne assegnato a Shigeru Ban è aver mostrato che «la sostenibilità non è un concetto da aggiungere a posteriori; piuttosto, è intrinseca all’architettura. Le sue opere puntano a prodotti e sistemi appropriati che siano in accordo con l’ambiente e il contesto specifico, usando materiali rinnovabili e prodotti localmente, quando possibile», come si legge nelle motivazioni al premio.

Tag:Business
Guardia di Finanza, la battaglia per la successione a Zafarana
  • Italia
Giallo Zafarana
Il comandante della Finanza è in scadenza. Nonostante si vociferi di un suo rinnovo, la partita per la successione è aperta. Carrarini, Cuneo, Carbone sono i favoriti. Dietro le quinte si muovono in molti, compresi i grandi vecchi De Gennaro e Pollari. E il governo consulta Savona e Tremonti. Le trame.
Andrea Muratore
Italia-Francia, 700 missili Aster-30 per l’Ucraina. Medvedev su Crosetto: «Uno sciocco raro». La risposta: «Difendo nazione aggredita».
  • Attualità
Italia-Francia, l’indiscrezione: 700 missili per l’Ucraina
Lo scrive il giornale transalpino L’Opinion, pronta la smentita della Difesa. Intanto Medvedev attacca Crosetto: «Uno sciocco raro». Il ministro: «Difendo nazione aggredita».
Redazione
Francesca Pagani è stata trovata morta, era scomparsi due giorni prima e solo oggi la macabra scoperta purtroppo.
  • Attualità
Francesca Pagani trovata morta: era scomparsa due giorni fa
La donna è stata ritrovata vicino la riva del Nestore e sul luogo sono arrivati un medico legale e il magistrato di turno
Claudio Vittozzi
Messina Denaro, la narrazione surreale dell'arresto e della vita del boss
  • Attualità
Mafia e Orso
Tra donne, pistole pronte a fare fuoco e interviste indignate ai fruttivendoli di Campobello, la Messina Denaro story segue un copione surreale. Che dipinge Cosa Nostra come qualcosa di alieno. Guai però a parlare del sistema di potere di cui il boss era braccio. Tocca accontentarsi delle calamite dei cartoon trovate sul suo frigorifero.
Giulio Cavalli
I risultati dell'Osservatorio del Corporate Governance Lab della SDA Bocconi in collaborazione con Banca Generali su governance e PMI.
  • Aziende
Banca Generali e SDA Bocconi, i risultati dell’Osservatorio su Governance e PMI
Lo studio ha fatto emergere gli effetti positivi, sulle piccole e medie imprese, delle scelte emulative nei riguardi delle grandi aziende. In particolare, l’internalizzazione o l’esternalizzazione dei processi produttivi può essere cruciale nelle scelte strategiche e di posizionamento.
Debora Faravelli
SSBS e Select, il cui capitale è stato acquisito da MSA MizarTM, si sono unite in una nuova realtà sotto il nome di Mizar Tech.
  • Aziende
MSA Mizar, nasce Mizar Tech: l’hub per lo sviluppo di soluzioni informatiche avanzate
Il Gruppo amplia il perimetro della propria offerta dando vita ad una realtà capace di generare importanti sinergie tra le aziende della holding e di offrire nuovi servizi innovativi ai propri clienti.
Debora Faravelli
Nel terzo trimestre del 2022, l’export dei distretti industriali ha registrato un aumento tendenziale del 14%.
  • Aziende
Intesa Sanpaolo, monitor dei distretti industriali: +14% di export nel terzo trimestre 2022
Tutte le filiere distrettuali hanno superato i livelli pre-pandemici. Boom della Metallurgia (+75,7% rispetto ai primi nove mesi del 2019), aumenti tra il 30% e il 40% nei distretti specializzati in Altri intermedi (37%), Elettrodomestici (+33,1%) e Alimentari e Bevande (+31,4%).
Debora Faravelli
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021