Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Arte

Art Hitler

Al Louvre è conservato un drappo con le iniziali del Fuhrer: è grande 30 metri quadrati e intessuto con fili d’oro che pesano 3,5 chili. Mai esposto, si pensa a come collocarlo.

15 Giugno 2021 12:5515 Giugno 2021 12:57 Redazione
"The Art Newspaper" ha rivelato che, nel museo francese, è conservato un drappo con le iniziali del Fuhrer: è fatto con 3,5 chili di oro

C’è, ma non si vede. E forse è meglio così. Da decenni, nel Museo del Louvre di Parigi, è conservato un enorme arazzo nazista di 30 metri quadrati (quanto un piccolo monolocale) raffigurante un’aquila araldica con una svastica, le iniziali di Adolf Hilter (A H) e una citazione del Mein Kampf: «Chi vuole vivere deve combattere». L’oggetto, di lana e seta, è intessuto con fili d’oro del peso di 3,5 chili, che ne alzerebbero esponenzialmente il valore. A pubblicare la notizia The Art Newspaper, che sottolinea come l’oro potrebbe derivare dai saccheggi effettuati ai danni delle famiglie ebraiche.

Woven into the @MuseeLouvre tapestry is 3.5kg of gold thread, recorded as having been “delivered by the Nazi party”. At the bottom is the year of its creation: 1942. Where would the Nazis have found 3.5kg of gold at the height of the Second World War? https://t.co/1YizOj78Rh

— The Art Newspaper (@TheArtNewspaper) April 1, 2021

L’arazzo riporta anche l’anno della sua produzione, il 1942, lo stesso in cui fu decisa la Soluzione Finale. Secondo i documenti ufficiali, l’oro sarebbe stato fornito dal partito nazista, e sarebbe arrivato al Louvre nel 1949, dopo essere passato per il punto di raccolta dell’esercito americano a Monaco di Baviera. Lì erano state accatastate tutte le opere prese durante la guerra e, nonostante la Francia non avesse alcun diritto su quell’arazzo, fu deciso di trasferirlo al museo parigino. Da un’indagine, è emerso come fosse stato realizzato nella fabbrica di Nymphenburg, fuori Monaco.

Difficile da esporre

Il drappo non è di proprietà del Louvre, che lo conserva nell’ambito del progetto Musées Nationaux Recuperation, grazie al quale è stato possibile ottenere circa 2000 opere recuperate in Germania nel 1945. Quelli però sono oggetti provenienti dalla Francia, i cui proprietari non sono mai tornati dalla guerra: l’arazzo nazista, invece, fa parte del Mnr nonostante sia stato prodotto in Germania.

Nei registri nel Mnr è registrato come «probabilmente saccheggiato», ma dopo l’articolo di The Art Newspaper è stato classificato come «non saccheggiato». Di fatto, però, si tratta di un reperto scomodo, che il Louvre non pubblicizza e non ha mai pensato di esporre. È probabile che la sua collocazione più appropriata sia il Museo di storia tedesca di Berlino, i cui esperti saprebbero come «trattarlo» al meglio. Esporlo è sicuramente complicato, vista la glorificazione del Fuhrer e l’esplicita simbologia del Terzo Reich.

Arte e nazismo

Le opere naziste, o in qualche modo legate al nazismo, hanno affascinato – e continuano ad affascinare – artisti e collezionisti di tutto il mondo. Nel 2016 la statua “Him” di Maurizio Cattelan, raffigurante Hitler in ginocchio intento a pregare, è stata venduta a New York per 15 milioni di euro, il prezzo più alto mai raggiunto per un’opera dell’artista italiano. È stata realizzata nel 2001 con capelli umani, cera e resina.

I quadri di Hitler

E ancora prima, nel 2015, dei quadri fatti da Adolf Hitler in persona furono venduti per 400mila euro, spesi sia da collezionisti francesi e tedeschi (nostalgici o particolarmente desiderosi di avere opere del Fuhrer), sia da milionari russi, cinesi e arabi. Nel riportare la notizia, la Frankfurter Allgemeine nota come i dipinti di Hitler – nonostante la sua fama di pittore mediocre – siano sempre venduti a prezzi abbastanza alti. Il loro commercio, in Germania, è legale, a patto che non ci sia alcun riferimento al nazismo: nessuna svastica, nessuna croce della Wermacht e così via.

Non sempre è andata così bene: nel 2017, cinque dipinti dallo scarso valore artistico furono venduti per meno di 10mila euro l’uno. Rappresentavano una natura morta, un vaso di fiori, uno scorcio del paesino di Durnstein e la tomba della nipote acquisita Geli, morta suicida nel 1931 dopo essersi sparata con una pistola del Fuhrer. Si ritiene che tra i due ci fosse una relazione.

Nel 2019, a Norimberga, l’asta per cinque suoi quadri fu un fallimento totale: prezzo base 52mila dollari, nessun pezzo venduto. Il flop, in questo caso, si spiega con la perdita di credibilità della casa d’aste, che qualche giorno prima era stata costretta a rimuovere 26 pezzi dal suo catalogo perché falsi.

La Fiat non sarà più sponsor della Figc
  • Lavoro
La Fiat non sarà più sponsor della Figc
Elkann rompe con la FIGC: la Fiat non sarà più top sponsor. Uno strappo forse dovuto al caso plusvalenze e al gelo con la Federazione. Stasera nella sfida tra Italia e Inghilterra debutta il marchio Volkswagen.
Redazione
Simona Marchini, una vita dedicata al teatro
  • Cultura e Spettacolo
Simona Marchini: età, compagno, figli e carriera dell’attrice
Lavorò molto alla Rai, dagli anni '80 fino ai Duemila. Dal 2004 dedica la sua vita al teatro.
Alice Bianco
Eddie Jordan ha parlato di Corinna Schumacher e di come sia prigioniera da 10 anni come il marito dopo l'incidente.
  • Motori
Corinna Schumacher, Eddie Jordan: «Prigioniera da 10 anni per proteggere il marito»
Jordan è sempre stato al fianco di Michael e ora ha voluto parlare al The Sun Online
Claudio Vittozzi
A Pozzo d'Adda un'auto è andata a finire contro un cancello e l'uomo e la donna che erano a bordo hanno perso la vita.
  • Cronaca
Pozzo d’Adda, auto contro cancello: morti l’uomo e la donna che erano a bordo
Non è ancora chiara la causa che ha scatenato l'incidente e non risultano coinvolti altri veicoli nell'episodio
Claudio Vittozzi
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021