Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Arabia Saudita, migliaia di donne candidate per guidare i treni del Paese

La spagnola Renfe ha pubblicato un bando per macchiniste rivolto alle donne saudite. Hanno risposto in 28 mila. Coloro che verranno selezionate, dovranno condurre i convogli ad alta velocità tra La Mecca e Medina.

17 Febbraio 2022 14:06 Redazione
Migliaia di donne saudite hanno risposto all'annuncio di lavoro della compagnia ferroviaria Renfe

Sono state oltre 28mila le donne saudite che hanno risposto a un annuncio di lavoro che la compagnia ferroviaria spagnola Renfe ha pubblicato per selezionare 30 macchiniste nel Paese del Golfo, segnale evidente di un desiderio di emancipazione che cresce, mentre la politica conservatrice del Paese sta allentando gradualmente alcune delle restrizioni in vigore sull’occupazione femminile.

Arabia Saudita, una squadra di donne alla guida dei treni 

Le candidate saranno selezionate in base al background accademico e alla conoscenza dell’inglese, parametri che, ad oggi, hanno già aiutato i responsabili delle risorse umane a sfoltire di molto le domande e i curricula da esaminare. Le operazioni di selezione si chiuderanno entro metà marzo Quante otterranno il contratto faranno un anno di tirocinio formativo retribuito e, una volta terminato il training, si occuperanno di guidare i treni proiettile che collegano La Mecca e Medina. Un’iniziativa che si inserisce nel progetto di Renfe per creare opportunità professionali per le donne, integrandole in un organico che, in territorio saudita, vede 80 uomini alla guida dei treni e altri 50 in via di formazione.

Migliaia di donne saudite hanno risposto all'annuncio di lavoro della compagnia ferroviaria Renfe
Donne in coda all’ufficio di collocamento (Twitter)

Crescono le opportunità di lavoro per le donne in Arabia Saudita

Fino a qualche anno fa, gli sbocchi professionali per le donne nel Paese erano molto pochi, a causa delle rigide regole di separazione dei generi, e la scelta era limitata a due settori: insegnamento e sanità. Una prospettiva come quella offerta da Renfe, almeno sino al 2018, era utopia: è stato, infatti, solo a partire da quell’anno che alle ragazze è stato accordato il privilegio di poter guidare la propria automobile in autonomia. Le misure dell’erede al trono Mohammed Bin Salman finalizzate a modernizzare il regno e diversificare l’economia hanno portato a un raddoppio della componente femminile nella forza lavoro nazionale, con una crescita che ha sfiorato il 33 per cento negli ultimi 5 anni e ha consentito alle professioniste di ottenere ruoli un tempo appannaggio esclusivo di uomini e lavoratori migranti. 

Migliaia di donne saudite hanno risposto all'annuncio di lavoro della compagnia ferroviaria Renfe
Una ragazza saudita alle prese con le lezioni di guida (Getty Images)

La scarsa fiducia delle non profit nelle manovre del regno

Tuttavia, i numeri non sono ancora confortanti: la percentuale di donne lavoratrici, infatti, è bassa rispetto a quella degli uomini (nel 2021 si è assestata, più o meno, sulla soglia del 34.1 per cento) e il tasso di disoccupazione femminile (pari al 21.9 per cento) è tre volte più elevato rispetto a quello maschile. Ma non è tutto. Questi progressi in termini di uguaglianza di genere hanno fatto storcere il naso a ong e non profit che, più che rassicuranti passi in avanti, le considerano un escamotage utile a distogliere l’attenzione dai problemi dell’Arabia Saudita con la continua violazione dei diritti umani, che ha raggiunto il culmine con l’omicidio del giornalista Jamal Kashoggi.

Vittorio Brumotti è stato rapinato a Los Angeles e ha vissuto attimi di paura, subendo un pestaggio e venendo minacciato con la pistola.
  • Attualità
Vittorio Brumotti, rapina da incubo a Los Angeles con pistola in bocca
Vittorio Brumotti è stato rapinato con calci e pugni e ha voluto raccontare gli attimi di paura che ha vissuto.
Claudio Vittozzi
Russia, chi sono i possibili eredi del presidente Vladimir Putin e la loro strategia dall'inizio della guerra in Ucraina.
  • Mondo
Riparto da zar
Da una parte i falchi, capaci di fare molto rumore. Dall'altra chi preferisce rimanere nell'ombra, in vista della fine della guerra in Ucraina. I possibili successori di Vladimir Putin stanno adottando strategie diametralmente diverse.
Matteo Innocenti
La campionessa di scialpinismo Adele Milloz è morta a soli 26 anni mentre stava accompagnando una cliente in un'escursione sul Monte Bianco.
  • Attualità
Adele Milloz, chi era la campionessa di scialpinismo morta sul Monte Bianco
Aveva solo 26 anni e una brillante carriera davanti a sé nel mondo dello scialpinismo
Claudio Vittozzi
La Russia ha iniziato a fornire gas extra all’Ungheria. Budapest aveva annunciato l’ulteriore acquisto di 700 milioni di metri cubi.
  • Attualità
Russia, iniziata la fornitura extra di gas all’Ungheria
Budapest aveva annunciato l’ulteriore acquisto di 700 milioni di metri cubi di metano da Mosca. Fino alla fine di agosto ne otterrà 2,6 in più al giorno.
Redazione
Oggi 15 agosto partono gli Europei di atletica a Monaco di Baviera. Presenti Jacobs e Tamberi. Programmazione, italiani in gara e orari tv.
  • Sport
Europei di atletica: programma, orari tv e italiani in gara
Oggi 15 agosto partono gli Europei di atletica a Monaco di Baviera. Presenti Jacobs e Tamberi. Programmazione, italiani in gara e orari tv.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021