Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Tecnologia e Innovazione

Apple Music Classical: arriva l’app per gli appassionati di musica classica

Da Chopin a Bach, da Beethoven ai principali protagonisti della musica classica, il neonato software promette di incantare e ammaliare con sinfonie e note selezionate per appassionati e amatoriali.

10 Marzo 2023 13:40 Elena Mascia
Una app pensata per tutti coloro che non vogliono rinunciare alla musica classica: è così che nasce Apple Music Classical.

Una app pensata per tutti coloro che non vogliono rinunciare alla musica classica: è così che nasce Apple Music Classical, voluta da Apple per gli amanti del genere.

Cos’è Apple Music Classical

Migliore qualità audio, supporto dell’audio per migliaia di brani e download gratuito su iPhone. Sono queste le prime caratteristiche e i punti di forza di Apple Music Classical, che a breve sarà disponibile anche su Android ma previa sottoscrizione di un abbonamento Apple Music. Una app che promette di sorprendere perché creata con più funzioni: non solo musica, ma anche informazioni di approfondimento come le biografie dei compositori, le guide dettagliate, e la possibilità di creare la propria play list secondo la musica preferita.

Una app pensata per tutti coloro che non vogliono rinunciare alla musica classica: è così che nasce Apple Music Classical.
Apple Music (Getty Images)

Un modo per appagare gli amanti del genere ma anche per far avvicinare alla musica classica tutti coloro che l’hanno sempre considerata di nicchia. Migliaia e migliaia di registrazioni, dalle più conosciute alle più rare, un vero e proprio pacchetto in grado di soddisfare le necessità degli utenti e gli ascoltatori più esigenti. Attraverso un sistema di ricerca che consente di inserire il nome dell’opera, del compositore o del direttore d’orchestra, Apple Music Classical permetterà di visionare schede e note descrittive e garantire un ascolto senza precedenti.

Una app pensata per tutti coloro che non vogliono rinunciare alla musica classica: è così che nasce Apple Music Classical.
Apple Music (Getty Images)

Da quando si può scaricare

Da Chopin a Bach, da Beethoven ai principali protagonisti della musica classica, la neonata tra le app di Apple promette di incantare e di ammaliare con sinfonie e note selezionate per appassionati e amatoriali. Per poterla scaricare si dovrà aspettare il 28 marzo, data in cui sarà possibile fare il preordine per poi passare ad un abbonamento Apple Music se ancora non se ne dispone. Per il lancio su Android, non è ancora stata annunciata una data esatta.

 

Chiara Ferragni vende? Analisi dei suoi assetti societari tra quote e partner
  • Aziende
The Board Salad
Avm Gestioni di Giovanna Maria Dossena è interessata a entrare nella Fenice S.r.l di Chiara Ferragni. Che oltre ad avere tutte le quote di The Blonde Salad - Tbs Crew, è socia di Serendipity. I ricavi cresciuti a 7 milioni, i partner Barletta e Bulgari, la breve esperienza nel cda di Tod's: gli affari dell'imprenditrice digitale.
Elisa Serafini
  • Tv
Mario Tozzi, chi sono la moglie e i figli del geologo italiano
Chi è Mario Tozzi, geologo italiano nonché conduttore di Sapiens (Rai Tre), e cosa si sa riguardo a sua moglie e ai suoi figli.
Debora Faravelli
L'attore Sam Neill, famoso per aver interpretato il paleontologo Alan Grant nella saga di Jurassic Park, ha un cancro: «Forse sto morendo».
  • Attualità
L’attore Sam Neill ha un cancro: «Forse sto morendo»
Famoso per aver interpretato il paleontologo Alan Grant nella saga di Jurassic Park, ha fatto la rivelazione in un memoir in uscita.
Redazione
L'auto elettrica non sfonda in Italia: vendite in calo, i motivi del flop
  • Attualità
La colonnina infame
Agli italiani le auto elettriche proprio non piacciono: le immatricolazioni nel 2022 sono calate del 27 per cento, mentre negli altri grandi Paesi europei volano a medie del +30 per cento. I motivi? Prezzi ancora troppo alti, incentivi insufficienti, pochi punti di ricarica. L'analisi.
Giorgio Pirani
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021