Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • App

Concepimento in video

Una nuova app di incontri spopola tra giovanissimi e influencer. Il possibile partner si sceglie guardando clip di un minuto. Ecco come funziona

11 Maggio 2021 13:43 Redazione

Quando Tinder incontra TikTok nasce Snack. Questo il nome della prima dating app che sfrutta la tecnologia video e strizza l’occhio alla Generazione Z. Rispetto alle applicazioni tradizionali, dove si scorreva tra fotografie e descrizioni per individuare il match perfetto, su Snack l’utente naviga in un feed costellato di clip di qualche minuto, più dinamiche e potenzialmente più adatte a parlare dei propri interessi e della propria vita senza alcun tipo di filtro. Quando due persone si piacciono, passano al secondo step e iniziano a mettersi in contatto tra loro attraverso messaggi privati.

La storia delle dating app

«Il mercato delle app di dating si è sempre uniformato alla tecnologia, evolvendo di pari passo», ha spiegato il ceo Kim Kaplan, a TechCrunch «Zoosk e Badoo sono nate da Facebook, nel suo periodo di massima affluenza. Poi sono arrivate Tinder e Bumble, che hanno sfruttato il servizio mobile. Ora è il momento di approfittare del successo di TikTok, fare leva sui numeri della piattaforma e sul potere mediatico degli influencer».

Video-first mobile dating app Snack launches its own Gen Z Syndicate on AngelList, which will allow Gen Z community members, influencers, creators and others to participate in the company’s upcoming $2 million SAFE, alongside other investors 💕https://t.co/9BMdtdJW6m

— Cecile Bussy (@CecileBussy) May 11, 2021

Nonostante sia nata per un certo target anagrafico, Snack pare non volersi accontentare di un solo tipo di pubblico. Considerazione a cui si è giunti anche in virtù degli ultimi report, in cui si evidenzia un aumento degli utenti di TikTok di età compresa tra 20 e 30 anni. Il percorso, tuttavia, non è stato facile. Si sono dovuti affrontare tentennamenti e raccolte fondi, prima di raccogliere i primi frutti. «Siamo nati solo da otto settimane ma stiamo già iniziando a vedere ottimi risultati», ha sottolineato Kaplan, «La crescita in termini di engagement che ci sta aiutando ad attirare l’interesse di giovani investitori e lo spazio per nuovi, entusiasmanti progetti».

Radio Italia Live 2022: come partecipare all'evento? Dove vedere il concerto? E chi sono i cantanti che si avvicenderanno sul palco?
  • Attualità
Radio Italia Live 2022: come partecipare, biglietti, cantanti e dove vederlo
Radio Italia Live 2022: come partecipare all'evento? Dove vedere il concerto? E chi sono i cantanti che si avvicenderanno sul palco?
Virginia Cataldi
Venduta per 135 milioni di euro l’auto più costosa di sempre. È una Mercedes 300 SLR Uhlenhaut Coupé del 1955, ne restano solo due esemplari.
  • Motori
Mercedes, venduta l’auto più costosa al mondo: 135 milioni di euro per una SLR del 1955
Venduta per 135 milioni di euro l’auto più costosa di sempre. Si tratta di una Mercedes 300 SLR Uhlenhaut Coupé del 1955, di cui ci sono solo due esemplari. I proventi finanzieranno un fondo per giovani ingegneri.
Fabrizio Grasso
Ucraini giustiziati dai russi a Bucha, i video diffusi dal New York Times che confermano i crimini di guerra.
  • Attualità
Ucraini giustiziati dai russi a Bucha, i video choc dei crimini di guerra
Le immagini diffuse dal New York Times, in cui si vedono nove prigionieri fatti marciare bendati, sotto la minaccia dei fucili dei paracadutisti di Mosca.
Redazione
La caduta di Azovstal: il video che mostra la resa dei soldati ucraini. L’annuncio del Ministero della difesa russo: «Più di 2.400 militanti hanno deposto le armi».
  • Attualità
La caduta di Azovstal: il video che mostra la resa dei soldati ucraini
L’annuncio del Ministero della difesa russo: «Più di 2.400 militanti hanno deposto le armi». Il comandante del battaglione Azov sarebbe stato portato via su un veicolo blindato per evitare rappresaglie.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021