Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Ape Sociale 2023: requisiti, a chi spetta e come fare domanda

Possono richiedere l’anticipo pensionistico i soggetti con almeno 63 anni d’età e 30 di contributi versati che non siano già titolari di pensioni dirette.

11 Gennaio 2023 13:30 Riccardo Castrichini
È stato prorogato per tutto il 2023 l'Ape sociale: quali sono i requisiti, a chi spetta e cosa è necessario fare per le domanda.

La Legge di Bilancio ha prorogato per tutto il 2023 l’Ape sociale, il trattamento di anticipo pensionistico dell’Inps. Si tratta di un’indennità a carico dello Stato che viene erogata dall’Istituto Nazionale di Previdenza Sociale per facilitare il passaggio al pensionamento dei soggetti svantaggiati o in condizioni di disagio fino al raggiungimento dell’età prevista per la pensione di vecchiaia o di altro trattamento pensionistico anticipato.

Ape sociale 2023: a chi spetta e requisiti

Così come previsto dalla legge, possono fare domanda per l’Ape sociale i soggetti con almeno 63 anni d’età e 30 di contributi versati che non siano già titolari di pensioni dirette. Entrando più nello specifico, possono beneficiarne tutti i lavoratori:

  • che svolgono mansioni gravose (al momento della presentazione della domanda la professione deve essere stata svolta per almeno 7 anni negli ultimi 10 o per almeno 6 anni negli ultimi 7)
  • invalidi civili al 74 per cento
  • caregivers che assistono da almeno 6 mesi
  • dipendenti disoccupati che hanno esaurito il relativo trattamento
È stato prorogato per tutto il 2023 l'Ape sociale: quali sono i requisiti, a chi spetta e cosa è necessario fare per le domanda.
Pensionati in gita (Pixabay)

La concessione dell’Ape sociale è inoltre subordinata alla cessazione dell’attività di lavoro dipendente, autonomo e parasubordinato svolta in Italia o all’estero. Le uniche eccezioni sono rappresentate dallo svolgimento di attività lavorativa dipendente o parasubordinata in cui il reddito non supera gli 8.000 euro lordi annui e dallo svolgimento di attività di lavoro autonomo nel limite di reddito di 4.800 euro. Per quanto riguarda invece i requisiti di contribuzione minima, questi variano a seconda della categoria di appartenenza:

  • sono pari a 30 anni per i dipendenti disoccupati, gli invalidi civili e i caregivers;
  • sono di almeno 32 anni per gli operai edili, i ceramisti con codice di classificazione Istat 6.3.2.1.2 e i conduttori di impianti per la formatura di articoli in ceramica e terracotta con codice di classificazione Istat 7.1.3.3;
  • almeno 36 anni per gli altri lavoratori che svolgono mansioni gravose;

Per le lavoratrici madri di tutte le categorie è prevista un’ulteriore riduzione del requisito contributivo pari ad un anno per ogni figlio per un massimo di 2 anni.

È stato prorogato per tutto il 2023 l'Ape sociale: quali sono i requisiti, a chi spetta e cosa è necessario fare per le domanda.
Persona a lavoro (Pixabay)

Ape sociale 2023: come fare domanda

Per presentare la domanda, sono tre le finestre temporali a disposizione dei lavoratori:

  • dal 1°gennaio al 31 marzo
  • dal 1° aprile al 15 luglio
  • dal 16 luglio al 30 novembre

La domanda per il riconoscimento delle condizioni e quella per l’accesso al trattamento devono essere trasmesse alle sedi territoriali Inps competenti in modalità telematica, attraverso:

  • il sito dell’Inps, accedendo con credenziali SPID, CIE o CNS
  • i CAF e i Patronati

In caso di riscontro positivo, la prestazione viene erogata a partire dal primo giorno del mese successivo all’invio della domanda.

Cdp, cosa c'è dietro la nuova promozione di Barchiesi
  • Aziende
Barchiesi e ti sarà dato
Con l'ultima nomina a responsabile Sviluppo e Governance Business Equity continua la folgorante carriera in Cdp dell'ex fisioterapista della Roma bene. E mentre in via Goito ci si interroga sui motivi della promozione, lui è al lavoro per migliorare la sua immagine in Rete.
Luca Di Carmine
La Juventus rischia una nuova stangata per l'indiscrezione sugli stipendi: previsti altri 20 punti di penalizzazione
  • Calcio
Juventus, l’indiscrezione sugli stipendi: altri 20 punti di penalizzazione
Si tratterebbe di una vera e propria stangata per la squadra di Torino che rischierebbe una nuova retrocessione in Serie B
Claudio Vittozzi
Gli Usa hanno offerto il 20 per cento dell'Ucraina alla Russia per la pace. La notizia rilanciata da Newsweek: proposta rifiutata da Kyiv e Mosca
  • Mondo
Gli Usa hanno offerto il 20 per cento dell’Ucraina alla Russia per la pace
La proposta sarebbe stata formalizzata dal capo della Cia, William Burns, a metà gennaio. Secondo Nzz e Newsweek, a rifiutare sono stati sia Mosca sia Kyiv.
Redazione
Governo Meloni, cosa c'è dietro il fuggi fuggi di collaboratori e funzionari
  • Politica
Scatafasci
Lo strano caso della fuga dal "sottogoverno" Meloni da parte di portavoce, capi di gabinetto, segretari: i precedenti Urso e Casellati, ma pure le voci su Caputi, uomo chiave della struttura organizzativa di Giorgia. E Ventura con la ministra Bernini è durato solo tre giorni. Incomprensioni, attriti, incompatibilità: i retroscena.
Carlo Ciarri
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021