Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Italia

Manzione frequente

L’ex capo vigilessa a Firenze che Renzi lanciò nell’empireo del potere romano è consulente di Alessandra Dal Verme al Demanio e nello staff della ministra Bonetti. Tutto regolare? Lo sta accertando il Consiglio di Stato.

4 Novembre 2021 09:205 Novembre 2021 10:36 Il Sigillo
perché il ruolo al demanio di antonella manzione è un caso

Fischiato il divieto di sosta davanti al Demanio per Antonella Manzione, la vigilessa che Matteo Renzi volle a Palazzo Chigi e che poi impose, tra mille polemiche, al Consiglio di Stato. Ora il ‘caso Manzione’ è all’esame del presidente del Consiglio di Stato Filippo Patroni Griffi che dovrà accertare se vi siano aspetti di legittimità per i ruoli che Manzione svolge in due strutture chiave dell’Amministrazione centrale una volta distaccata dal Consiglio di Stato. Lei infatti risulta come responsabile dell’Ufficio legislativo del ministro delle Pari Opportunità Elena Bonetti, renziana doc, ma anche come super consigliera di Alessandra Dal Verme, da pochi mesi contestata direttore generale del Demanio per il conflitto di interessi con suo cognato il commissario europeo per gli Affari Economici Paolo Gentiloni, il quale deve istruire i fondi del Pnrr. Il Presidente del Consiglio Mario Draghi è imbarazzato nel dover rispondere sul punto a varie interrogazioni parlamentari anche perché, perpetuando questo conflitto, c’è il rischio reale che vengano bloccati i finanziamenti dalla Commissione. Un rischio che non vuole ovviamente correre.

manzione al demanio diventa un caso
Antonella Manzione con Matteo Renzi (Dagospia).

Al Demanio Manzione si occupa del rinnovo dei contratti d’affitto dell’amministrazione

Come se non bastasse, al Demanio Dal Verme sta occupandosi del dossier più delicato dell’Agenzia, quello del rinnovo delle centinaia contratti d’affitto dell’amministrazione con i più grandi fondi immobiliari internazionali. Questa circostanza pare non fosse nota neppur alla ministra Bonetti che ne ha chiesto conto anche perché la vigilessa aveva fatto fuoco e fiamme per poter partecipare allo strategico pre-consiglio dei ministri in rappresentanza del ministero dove le piace confrontarsi con Carlo Deodato, l’attuale competentissimo capo dipartimento degli affari giuridici (Dag) della Presidenza del Consiglio del quale incredibilmente, da vigilessa del Comune di Firenze, aveva preso il posto.

Una nuova bega per Dal Verme

Sono ancora molti quelli che si ricordano degli esordi di Manzione al Dag. Quando davanti al fior fiore di giuristi si trovava in difficoltà, interrompeva la riunione con una frase che rimane nella storia del Palazzo che pure ne ha viste tante: «Mi gioco il jolly». E chiamava Matteo Renzi che con un sì o un no decideva su norme che poi andavano regolarmente a cozzare con i successivi pronunciamenti del Tar e del Consiglio di Stato. E forse è proprio questo il motivo per cui il Consiglio di Stato ha fatto strenua resistenza per non averla nei ruoli. Non solo perché troppo giovane, ma anche perché non aveva tutti i requisiti formali. Ora per il presidente Patroni Griffi una nuova bega e per dal Verme un’altra grana oltre quella di presidente del collegio dei revisori delle Ferrovie dello Stato, per il quale sarebbe incompatibile come sta accertando la Corte dei Conti.

Finlandia, Danimarca e Islanda sono i Paesi più felici al mondo. Italia solo 33esima, in coda l’Afghanistan. Salgono Russia e Ucraina.
  • Attualità
Paesi più felici al mondo, vince la Finlandia: Italia 33esima
Finlandia, Danimarca e Islanda sono i Paesi più felici al mondo. L’Italia perde due posizioni ed è 33esima. In coda l’Afghanistan. Salgono invece nonostante la guerra Russia e Ucraina.
Fabrizio Grasso
A Villafranca Tirrena, in provincia di Messina si è sfiorata la tragedia visto che c'era del disinfettante nell'acquasantiera.
  • Cronaca
Messina, disinfettante nell’acquasantiera: neonata in ospedale dopo il battesimo
A fermare la cerimonia è stato il padrino della bimba, lo zio, che ha avvertito bruciore dopo essere entrato in contatto con il liquido
Claudio Vittozzi
Sofia Sacchitelli è morta a 23 anni nel corso del tempo era diventata un simbolo della lotta alle malattie rare.
  • Cronaca
Sofia Sacchitelli morta a 23 anni: era diventata un simbolo della lotta alle malattie rare
La giovane recentemente aveva ricevuto anche la Medaglia d'oro al merito dall'Università di Genova
Claudio Vittozzi
Iuri Lapicus, star delle arti marziali di 27 anni è morto in un incidente all'ospedale Niguarda della città di Milano.
  • Sport
Iuri Lapicus morto in un incidente: la star delle arti marziali aveva 27 anni
Lapicus aveva vinto 14 incontri in carriera e aveva un futuro brillante nel mondo della MMA
Claudio Vittozzi
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021