Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Antitrust, istruttorie su 7 società per modifiche illegittime prezzi energia

Le società coinvolte sono: Enel, Eni, Hera, A2A, Edison, Acea ed Engie.

13 Dicembre 2022 19:21 Annarita Faggioni
L'antitrust ha aperto 7 procedura di istruttoria nei confronti delle società per l'energia per via dei prezzi.

Enel, Eni, Hera, A2A, Edison, Acea ed Engie: sono queste le società per cui l’Antitrust ha fatto scattare le procedure di istruttoria. L’ipotesi dell’ente a tutela del mercato è che ci siano state modifiche illegittime ai prezzi dell’energia in bolletta.

Antitrust, procedure di istruttoria per i prezzi dell’energia

Secondo lo studio dell’Antitrust, ben 2,66 milioni di italiani si sarebbero visti degli aumenti in bolletta che non sarebbero legittimi. Con le procedure di istruttoria, l’ente governativo intende fare chiarezza e chiedere la sospensione di questi aumenti con effetto immediato. «Le imprese dovranno sospendere l’applicazione delle nuove condizioni economiche, mantenendo o ripristinando i prezzi praticati prima del 10 agosto 2022» spiega l’ente.

L'antitrust ha aperto 7 procedura di istruttoria nei confronti delle società per l'energia per via dei prezzi.
Antitrust (facebook.com)

Le forniture riguardano sia la luce che il gas. Gli interessati sarebbero i più fragili: condomini, microimprese e consumatori domestici. A circa 7 milioni di loro sarebbero state inviate delle comunicazioni dove, in via unilaterale, il fornitore avrebbe indicato un aumento del prezzo della fornitura. L’unica soluzione per il consumatore sarebbe stato cambiare fornitore, con un sicuro rincaro per via del nuovo contratto. Al momento, si tratta di un provvedimento cautelare, dato che si tratta di ben l’80% del mercato libero dell’energia secondo l’ente pubblico.

Cosa ha detto l’ente per la tutela del mercato

Secondo l’Antitrust, gli aumenti sarebbero contrari all’art. 3 del Decreto Legge 9 agosto 2022 n. 115 (cd. Aiuti bis), convertito in Legge n. 142 del 21 settembre 2022. La norma speciale è valida fino al 30 aprile 2023. Quindi, gli aumenti di prezzo, per essere ritenuti validi, devono essere stati eseguiti prima del 10 agosto. Non si tratta della prima volta per l’ente, che rivela come le istruttorie «vanno ad aggiungersi ai quattro procedimenti istruttori e agli altrettanti provvedimenti cautelari adottati nei confronti delle società Iren, Dolomiti, E.On e Iberdrola e fanno seguito ad un’ampia attività preistruttoria svolta nei confronti di 25 imprese, dalla quale è emerso che circa la metà degli operatori interessati ha rispettato la legge evitando di modificare le condizioni economiche – dopo il 10 agosto 2022 – ovvero revocando gli aumenti illecitamente applicati» spiega.

L'antitrust ha aperto 7 procedura di istruttoria nei confronti delle società per l'energia per via dei prezzi.
Antitrust (facebook.com)

Entro 7 giorni, le società coinvolte potranno dimostrare che non c’è stato l’aumento, oppure pagare le sanzioni previste dall’ente a tutela del mercato.

Guardia di Finanza, la battaglia per la successione a Zafarana
  • Italia
Giallo Zafarana
Il comandante della Finanza è in scadenza. Nonostante si vociferi di un suo rinnovo, la partita per la successione è aperta. Carrarini, Cuneo, Carbone sono i favoriti. Dietro le quinte si muovono in molti, compresi i grandi vecchi De Gennaro e Pollari. E il governo consulta Savona e Tremonti. Le trame.
Andrea Muratore
Food blogger chiede pranzo gratis per 7, lo chef stellato risponde: «Pagherete come tutti». La proposta di collaborazione finisce male
  • Attualità
Food blogger chiede pranzo gratis per 7, lo chef stellato risponde: «Pagherete come tutti»
Succede a Roma, dove lo chef stellato Daniele Usai risponde a una food blogger: «Pagherete il conto come tutti i nostri ospiti. Questo vi consentirà anche di essere libere quando racconterete sui vostri canali l’esperienza fatta da noi».
Redazione
Sanremo 2023, perché Vivo di Levante è una rivoluzione
  • Musica
Sol Levante
In un panorama musicale dove si insegue l'adolescenza a tutti i costi, dove la mezza età scompare (salvo rare e felici eccezioni) e dove il corpo della donna è roba da trapper, parlare di sesso dopo la maternità senza pudori o ammiccamenti è rivoluzionario. Per questo viva Vivo.
Michele Monina
Brescia, uccide il marito a coltellate davanti al figlio di 15 anni. La donna, che ha colpito il coniuge alla gola, è stata arrestata.
  • Cronaca
Brescia, uccide il marito a coltellate davanti al figlio 15enne
La donna, che ha colpito il coniuge alla gola, è stata arrestata dai carabinieri con l’accusa di omicidio volontario.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021