Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Antitrust apre istruttoria sul caro voli in Sicilia durante le feste di Natale

Un caro Natale per i tanti siciliani che hanno deciso di trascorrere le festività a casa. Anche 600 euro per un volo verso Catania o Palermo.

23 Dicembre 2022 12:48 Redazione
L’Antitrust avvia un’inchiesta sul caro voli per la Sicilia. Ryanair, Wizz Air, EasyJet e Ita finiscono nel mirino per distorsione della concorrenza.

Il 13 dicembre scorso, il Codacons Sicilia ha presentato un esposto contro alcune compagnie aeree che hanno aumentato notevolmente i prezzi dei voli dalle principali città italiane verso la Sicilia. Ryanair, Wizz Air, EasyJet e Ita le prime ad essere finite nel mirino dell’Antitrust che, accogliendo la richiesta di Codacons Sicilia e della Regione Sicilia, ha deciso di avviare un’inchiesta. Sono infatti queste le principali compagnie che offrono servizi di trasporto aereo nazionale verso l’isola, con numero di frequenze operate che varia da tratta a tratta ma che, con riferimento a quelle più rilevanti (Milano/Palermo, Milano/Catania, Roma/Palermo, e Roma/Catania), può arrivare complessivamente fino a 20 voli giornalieri per tratta.

Antitrust apre istruttoria sul caro voli in Sicilia

Il caro voli rappresenta un vero e proprio scandalo per i tanti siciliani che per motivi di lavoro o di studio vivono a Torino, Milano o Roma e che per far ritorno in Sicilia e festeggiare il Natale con i propri cari si sono trovati dinanzi a tariffe aeree da capogiro – fino a 600 euro per tornare a Palermo o a Catania.

Aereoporto (Getty Images)

Per questo il Codacons ha segnalato presunte distorsioni della concorrenza derivanti dall’incremento dei prezzi che, secondo l’Antitrust, «risulterebbero particolarmente gravi soprattutto nell’attuale fase di crisi, di difficoltà per i consumatori e di riduzione del potere d’acquisto delle famiglie».

Le compagnie e i voli coinvolti 

Accogliendo l’esposto del Codacons, l’Antitrust ha dunque avviato un’inchiesta per stabilire se Ryanair, Wizz Air, EasyJet e Ita abbiano distorto la concorrenza aumentando i costi dei biglietti aerei sulle tratte di collegamento tra le principali città italiane e la Sicilia durante le festività natalizie, con particolare riferimento ai voli di classe economy sulle rotte che vedono Palermo o Catania da un lato e le città del Centro o Nord Italia dall’altro: Roma (Fiumicino e Ciampino), Milano (comprensivo di Malpensa, Linate e Orio al Serio), Torino e Bologna.

Guardia di Finanza, la battaglia per la successione a Zafarana
  • Italia
Giallo Zafarana
Il comandante della Finanza è in scadenza. Nonostante si vociferi di un suo rinnovo, la partita per la successione è aperta. Carrarini, Cuneo, Carbone sono i favoriti. Dietro le quinte si muovono in molti, compresi i grandi vecchi De Gennaro e Pollari. E il governo consulta Savona e Tremonti. Le trame.
Andrea Muratore
Food blogger chiede pranzo gratis per 7, lo chef stellato risponde: «Pagherete come tutti». La proposta di collaborazione finisce male
  • Attualità
Food blogger chiede pranzo gratis per 7, lo chef stellato risponde: «Pagherete come tutti»
Succede a Roma, dove lo chef stellato Daniele Usai risponde a una food blogger: «Pagherete il conto come tutti i nostri ospiti. Questo vi consentirà anche di essere libere quando racconterete sui vostri canali l’esperienza fatta da noi».
Redazione
A Milano delle molotov sono state lanciate contro due auto della polizia e ora gli agenti indagano per scoprire i colpevoli.
  • Attualità
Milano, molotov contro due auto della Polizia: sospetti sugli anarchici
Un episodio simile accadde a Milano anche nel 2020, quando un furgone e un'auto della polizia presero fuoco
Claudio Vittozzi
Messina Denaro, un testimone alle Iene: «Sono stato a festini con lui, forze dell'ordine e politici». L'uomo lo ha raccontato a Ismaele La Vardera, che ha denunciato tutto ai Ros
  • Cronaca
Messina Denaro, un testimone alle Iene: «Sono stato a festini con lui, forze dell’ordine e politici»
L'ex Iena e attuale vicepresidente della Commissione antimafia della Regione Sicilia, Ismaele La Vardera, ha conosciuto un uomo che gli avrebbe raccontato di festini in una villa. C'erano il boss, un uomo delle forze dell'ordine e un «politico importante». Lui ha denunciato tutto ai Ros e si è rivolto ai suoi ex colleghi.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021