Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità
Wargame

Rischio antisemitismo in Russia, l’allarme dell’ex rabbino capo di Mosca

Pinchas Goldschmidt, che da marzo vive in esilio in Israele, vede «nuvole scure all’orizzonte» pera la comunità ebraica della Federazione Russa.

29 Luglio 2022 11:35 Redazione
Rischio antisemitismo in Russia: l’allarme dell’ex rabbino capo di Mosca Pinchas Goldschmidt, che vive in esilio in Israele.

L’ex rabbino capo di Mosca Pinchas Goldschmidt, che vive in esilio in Israele, ha detto che per gli ebrei russi ci sono «nuvole scure all’orizzonte», in quanto i legami tra i due Pasi sono in forte deterioramento a causa della guerra in Ucraina. Goldschmidt, che ha lasciato Mosca a marzo, ha aggiunto: «La comunità ebraica ha subito pressioni per sostenere apertamente la guerra, ma non l’ha fatto»

Rischio antisemitismo in Russia: l’allarme dell’ex rabbino capo di Mosca Pinchas Goldschmidt, che vive in esilio in Israele.
Pinchas Goldschmidt, ex rabbino capo di Mosca (ALEXANDER KLEIN/AFP via Getty Images)

L’ex rabbino capo di Mosca: «La situazione è preoccupante»

«La situazione è preoccupante», ha detto Goldschmidt, aggiungendo che la sicurezza e il futuro della comunità ebraica dipendono da come si svilupperanno le relazioni tra la Federazione Russa e Israele, che finora ha tenuto una posizione cauta, al fine di mantenere i legami con Mosca, considerati cruciale per preservare la capacità dello Stato ebraico di effettuare attacchi aerei nella vicina Siria, dove sono presenti forze russe. «In questo momento, sarebbe impossibile per me tornare. Ho deciso di rimanere in esilio fino a quando la situazione politica non cambierà», ha dichiarato Goldschmidt. «Se fossi rabbino capo di Mosca, non sarei in grado di parlare apertamente senza mettere in pericolo la mia comunità». Dopo l’invasione dell’Ucraina, l’allora premier Naftali Bennett si era trattenuto dal criticare apertamente le azioni di Vladimir Putin, sottolineando la necessità di mantenere buoni legami con il Cremlino: il suo successore Yair Lapid, invece, ha condannato con fermezza l’attacco russo.

Rischio antisemitismo in Russia: l’allarme dell’ex rabbino capo di Mosca Pinchas Goldschmidt, che vive in esilio in Israele.
Pinchas Goldschmidt: da marzo vive in esilio in Israele (Kimberly White/Getty Images for Breakthrough Prize)

Russia, le frizioni tra Mosca e la Sohnut

Secondo l’Agenzia ebraica per Israele (Sohnut), dall’inizio del conflitto 16 mila ebrei sono emigrati dalla Federazione Russa a Israele. Secondo Goldschmidt, lo stesso tragitto sarebbe stato intrapreso da altri 30 mila soggetti in possesso del doppio passaporto. Gli ebrei stanno lasciando la Russia, ha spiegato l’ex rabbino capo di Mosca, «per timore di una nuova cortina di ferro», che un giorno renderà «impossibile andarsene». Di recente, la Russia ha citato in tribunale la Sohnut, che si occupa dell’immigrazione degli ebrei in Israele, accusata di violazioni legali non specificate. In un’udienza preliminare, un tribunale moscovita ha fissato il 19 agosto la data di inizio del processo. Tutto ciò, ha aggiunto Goldschmidt, sta alimentando «la paura di un crescente antisemitismo». Secondo alcuni esperti, si tratterebbe di un tentativo di scoraggiare l’emigrazione di massa: «Se la Russia vuole fermare la fuga dei cervelli dei suoi migliori scienziati e della sua classe creativa, il modo migliore per farlo non è chiudere l’agenzia, ma fermare questa guerra», ha concluso Goldschmidt.

Tag:Crisi ucraina
Più giovane primo ministro nella storia della Finlandia, Sanna Marin ha iniziato la sua attività politica nel 2006: chi sono suo marito e i suoi genitori?
  • Europa
Sanna Marin: marito, origini italiane, genitori e biografia del Ministro Capo della Repubblica Finlandese
Più giovane primo ministro nella storia della Finlandia, Sanna Marin ha iniziato la sua attività politica nel 2006: chi sono suo marito e i suoi genitori?
Debora Faravelli
  • Attualità
Incendio a Pantelleria, decine di vip evacuati tra cui Armani e Santamaria
Lo stilista è stato tra i primi ad accorgersi delle fiamme, che hanno distrutto ettari di vegetazione e fatto evacuare decine di persone. Il sospetto è che i roghi siano di origine dolosa. 
Debora Faravelli
Come sta la bimba maltrattata a Napoli dai genitori? La piccola è ora affidata alle cure della comunità La Casa di Matteo: "sorride".
  • Attualità
Napoli, bimba con gambe e braccia spezzate: maltrattamenti dai genitori
Come sta la bimba maltrattata a Napoli dai genitori? La piccola è ora affidata alle cure della comunità La Casa di Matteo: "sorride".
Virginia Cataldi
La morte di Anne Heche non è più un mistero: secondo il coroner si è trattata di una morte incidentale e il suo caso si può archiviare.
  • Attualità
Anne Heche, svelate le cause della morte: i risultati dell’autopsia
Dopo la scomparsa dell'attrice ora si conoscono le cause che hanno determinato la morte
Claudio Vittozzi
Ciro Palmieri è stato fatto a pezzi da ignoti. Ora sono stati fermati la moglie e i due figli e sembra essere stata svelata la verità.
  • Attualità
Ciro Palmieri ucciso e fatto a pezzi: fermati i due figli e la moglie
Le autorità sembrano aver trovato delle prove schiaccianti contro i familiari e vogliono continuare nelle indagini
Claudio Vittozzi
Come sta evolvendo la guerra in Ucraina dopo le nuove esplosioni in Crimea
  • Europa
Crimea e misfatti
Gli ucraini stanno mettendo a segno colpi che fanno suonare dei campanelli d’allarme dalle parti di Mosca, in imbarazzo per i ripetuti attacchi subiti. Merito anche dei lanciarazzi americani di Kyiv. Ma sarà sufficiente per una controffensiva che riconquisti i territori occupati? Gli scenari.
Redazione
Russia, firmato contratto per i super missili Sarmat. Lo ha annunciato il ministero della Difesa di Mosca.
  • Attualità
Russia, firmato contratto per i super missili Sarmat
Lo ha annunciato il ministero della Difesa di Mosca. «Faranno riflettere chi ci sta minacciando», aveva dichiarato Putin.
Redazione
Possibile staffetta nelle acque tra la Siria e la Sicilia, dove da otto mesi naviga un incrociatore. Putin vuole mantenere lo status della Russia di grande potenza marina. In ballo non solo equilibri commerciali, ma anche geo-politici.
  • Attualità
Due navi della flotta russa verso il Mar Mediterraneo
Possibile staffetta nelle acque tra la Siria e la Sicilia, dove da otto mesi naviga un incrociatore. Putin vuole mantenere lo status della Russia di grande potenza marina. In ballo non solo equilibri commerciali, ma anche geo-politici.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021