Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Serie Tv

Ridateci i Walter White e i Frank Underwood

Da figure di punta a semplici comparse. I cattivi hanno fatto la fortuna di serie diventate cult ma, negli ultimi tempi, gli sceneggiatori sembrano averli mandati in pensione.

17 Novembre 2021 16:45 Camilla Curcio
la parabola dei cattivi nelle serie tv

Da Tony Soprano a Don Draper, passando per Dexter Morgan, Walter White e Frank Underwood. Nelle serie tivù che hanno dominato gli Anni 2000, il centro della scena apparteneva, spesso, più che al protagonista, all’antieroe. Spietato, violento e diabolico, ha affascinato il pubblico nonostante le sue contraddizioni. Come dimostrato da cult del calibro di Mad Men, Breaking Bad e House of cards. Negli ultimi anni, però, l’appeal dei villain sembra essersi spento. E mentre la critica si innamora sempre di più di personaggi votati alla gentilezza e all’ottimismo come Ted Lasso, la parabola dell’antagonista crudele riesce a trovare spazio solo in generi meno mainstream come i western e i polizieschi.

Il discreto fascino del male

A consacrare il cattivo della storia a un’egemonia quasi assoluta sono state, senza dubbio, le sei stagioni de I Soprano. Gli uomini ideati da David Chase erano brutali, narcisi e infedeli ma avevano un magnetismo che teneva incollati gli spettatori allo schermo. Il carisma e la sicurezza che dimostravano hanno trasformato creature ripugnanti in figure avvincenti, in bilico tra il crimine e la debole prospettiva di una redenzione. Una metamorfosi aiutata sicuramente anche dalla bravura degli attori che ne hanno indossato i panni. «Il dramma dell’antieroe continuerà a rimanere nelle trame delle serie», ha spiegato alla Bbc la critica di Vox Emily VanDerWeff. «Non sparirà mai del tutto perché, soprattutto in America, è un tassello importante della storia televisiva. La gente si identifica perché a chiunque piacerebbe avere il potere, la possibilità di maneggiare certe dinamiche a proprio piacimento. Nessun istinto criminale. Si tratta di una normale reazione della nostra immaginazione alla storia che stiamo guardando, ben lontana da quella che è la realtà che viviamo».

Perché i cattivi sono in via di estinzione

Per quanto rimanga radicato nell’immaginario collettivo, però, il lato oscuro pare essere passato di moda. Difficile capire quando esattamente sia accaduto. Probabilmente a partire dal 2010, quando piattaforme come Netflix e Amazon Prime Video hanno sostituito la tivù via cavo e dato accesso a un repertorio di personaggi molto più vario. Ma non solo. Una maggiore attenzione a istanze come la diversità e l’inclusione ha portato registi e autori a mettere in scena narrazioni che non rappresentassero solo l’utente bianco, di sesso maschile, eterosessuale, cisgender e di mezz’età ma iniziassero finalmente a prendere in considerazione anche le donne, gli omosessuali, le persone di colore. Ed ecco che i drammi di privilegiati boss della mafia e ricchi politici senza scrupoli hanno lasciato spazio alla voce e alle battaglie di minoranze alle prese con pregiudizi e stereotipi radicati nella società. 

La carica dei superstiti

Nonostante abbiano perso quota, però, gli antieroi rimangono nel cuore degli aficionados. A dimostrarlo i numeri stellari che, a distanza di anni, certi sceneggiati continuano a macinare. E alle scelte di alcuni network che continuano a mandare in onda le repliche. Se si esplora bene l’universo seriale, in realtà, rimane anche qualche superstite. Ci sono infatti sceneggiatori fuori dal coro che continuano a partorire soggetti controversi e dalle storyline discutibili. È il caso di Organized Crime, lo spin-off incentrato sul detective Elliot Stabler, diventato celebre con Law&Order e impegnato in una corsa alla giustizia che lo porta al limite dell’illegalità. O The Blacklist, fiore all’occhiello del palinsesto dell’NBC, il thriller che ha esaltato alla massima potenza l’idea del protagonista che i fan amano odiare. Raymond Reddington è una mente criminale che collabora con l’FBI, il cui fascino sta nel mix tra spregiudicatezza e rara umanità. Non si può prevedere se gli antagonisti avranno la loro rivincita e conquisteranno nuovamente le scene e il favore del pubblico. Secondo VanDerWeff, vale la pena di «provare ad ampliare il discorso dell’inclusione a figure così oscure. Anche le parti peggiori della nostra personalità meritano di trovare un posto sullo schermo».

La giovane attrice Alice Azzariti, è Valentina la figlia di Imma Tataranni dell'omonima serie di Rai1. Una promettente scoperta del cinema italiano
  • Cultura e Spettacolo
Alice Azzariti, chi è l’attrice che interpreta la figlia di Imma Tataranni
Un debutto fra grandi attori quello dell'attrice che interpreta un'adolescente introversa e sognatrice in lotta continua con una mamma "ingombrante" e ribelle, sostituto procuratore di Matera.
Gerarda Lomonaco
Lucia Zotti dopo una brillante carriera a teatro ha vestito i panni di Brunella, la mamma del sostituto procuratore Imma Tataranni
  • Cultura e Spettacolo
Lucia Zotti, chi è l’attrice che interpreta la mamma di Imma Tataranni
Dopo una brillante carriera a teatro, l'attrice ha vestito i panni di Brunella: una donna umile e affetta da demenza senile che, nonostante tutto, riesce ad essere ancora la saggia e accogliente mamma del sostituto procuratore.
Gerarda Lomonaco
Chi è il nuovo fidanzato di Romina Carrisi: Stefano Rastelli, conosciuto a Oggi è un altro giorno
  • Gossip
Romina Carrisi, chi è il fidanzato Stefano Rastelli
Regista della trasmissione di Rai 1 dove la Carrisi è spesso ospite, ha 52 anni ed è padre di due figlie.
Alice Bianco
Riccardo Iacona è un noto giornalista d'inchiesta, ma cosa si sa della sua vita privata? Il volto di Rai3 la tiene lontano dai riflettori.
  • Gossip
Riccardo Iacona, moglie, figli. La vita privata del conduttore di Presa Diretta in onda su Rai3
Riccardo Iacona è un noto giornalista d'inchiesta, ma cosa si sa della sua vita privata? Il volto di Rai3 la tiene lontano dai riflettori.
Virginia Cataldi
Delitto di Cogne, muore l'ex procuratrice che si occupò della vicenda. La donna si è sempre dichiarata convinta sulla Franzoni.
  • Cronaca
Delitto di Cogne, morta l’ex procuratrice: «Sempre convinta che la Franzoni era colpevole»
Il caso risale a 20 anni fa.
Annarita Faggioni
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021