Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Italia
  • Politica
Tre palle e un soldo

Binario morto

L’Ansfisa è stata creata in fretta e furia dopo il crollo del ponte Morandi. Dovrebbe garantire la sicurezza dei cittadini su autostrade e ferrovie, in realtà accusa gravi carenze di personale ed è pronta a cambiare il terzo direttore dal 2019.

14 Maggio 2021 17:5614 Maggio 2021 18:01 Stefano Iannaccone
L'Ansfisa, agenzia creata nel 2019, per garantire la sicurezza dei cittadini su autostrade e ferrovie è pronta a cambiare il terzo direttore

Un’agenzia che c’è, ma non funziona. Paralizzata dalla burocrazia e da una legge scritta in maniera frettolosa. L’Ansfisa esiste dal gennaio 2019, con lo scopo di garantire sicurezza a ferrovie e autostrade. È stata pensata dopo il disastro del ponte Morandi. Ora si prepara a un nuovo avvicendamento al vertice, con il terzo cambio di direttore in meno di tre anni, mentre la strada da imboccare rimane confusa. Altro che sicurezza delle infrastrutture usate dai cittadini.

Personale dell’Ansfisa ridotto all’osso

Come se non bastasse, il personale è ridotto all’osso, al di sotto del 30 per cento della dotazione prevista. La carenza è stata ammessa alla Camera dal sottosegretario al ministero delle Infrastrutture, Alessandro Morelli. Giusto per rendere l’idea: sono vacanti anche molti posti da dirigente. È questa, attualmente, la situazione dell’Agenzia nazionale per la sicurezza delle ferrovie e delle infrastrutture stradali e autostradali, declinata nell’acronimo Ansfisa, istituita dal decreto Genova. Per la serie, si fa quel che si può, ma è decisamente poco.

Eppure la funzione sarebbe ambiziosa: vigilare sulla sicurezza di strade e binari. L’attività, pur con tutta la buona volontà, però, si deve limitare all’ordinaria amministrazione. Ma cos’è l’Ansfisa? L’organismo è l’ampliamento dell’Ansf, che controllava la sicurezza delle ferrovie. “L’Agenzia”, si legge nella missione ufficiale, “è composta da due distinte articolazioni competenti ad esercitare le funzioni alla stessa attribuite, rispettivamente in materia di sicurezza delle ferrovie (in continuità con il passato) e in materia di sicurezza delle infrastrutture stradali e autostradali, sicurezza delle gallerie situate sulle strade appartenenti anche alla rete stradale transeuropea e sicurezza sui sistemi di trasporto rapido di massa”. Operazioni di cui ci sarebbe bisogno, considerando – giusto per fare un esempio – il crollo del ponte levatoio della darsena di Pagliari, registrato a La Spezia qualche giorno fa.

I cambi di vertice all’Ansfisa

Secondo gli obiettivi, fin dal primo gennaio 2019, l’Agenzia sarebbe dovuta entrare in funzione in maniera operativa. E pazienza se c’era ancora da redigere lo statuto e predisporre lo start effettivo. Aspetti che hanno vanificato gli intenti iniziali, quelli di una struttura pronta a partire a tutta velocità. Lo ha capito bene il primo direttore, Alfredo Principio Mortellaro, voluto dall’allora ministro Danilo Toninelli. Scontratosi con la politica, è stato presto sostituito da Fabio Croccolo, gradito alla maggioranza giallorossa, quando al Mit c’era la dem Paola De Micheli.

Subito dopo l’insediamento, il nuovo direttore ha dato impulso all’Ansfisa, cercando di bruciare le tappe. Ma non ha potuto compiere miracoli. I numeri spiegano il motivo: attualmente l’Ansfisa può contare su 161 dipendenti, a fronte dei 569 previsti dalla legge per garantire una piena funzionalità all’organismo. È stata, quindi, avviata una procedura di reclutamento di 61 unità, tra il personale già in servizio presso altre pubbliche amministrazioni. All’agenzia, però, occorrono profili con competenze specifiche, per cui è necessario rivolgersi anche all’esterno.  Non è stato, tuttavia, possibile perché la norma prevedeva l’espletamento dei concorsi di assunzione negli anni 2019 e 2020 (il totale nel biennio è di 25 dirigenti e 211 dipendenti), quando non essendo pienamente operativa, l’Ansfisa non è riuscita a indire bandi.

La spada di Damocle sul numero uno dell’Ansfisa

Un vero capolavoro, a cui si aggiunge un ulteriore tassello: il ruolo di direttore è sottoposto alla spada di Damocle dello spoil system. Cambia il governo e rischia di saltare il numero uno. In questo contesto di incertezza, la deputata di Cambiamo, Manuela Gagliardi ha presentato un’interrogazione dai toni significativi al numero uno del Mit, Enrico Giovannini: «Al momento non è dato conoscere quale sia realmente il compito dell’Agenzia, modificato e ridotto rispetto al progetto originario». Insomma, non si sa dove andare a parare.

Di sicuro, ora, c’è un altro direttore, che significa ulteriore tempo perso, tra assegnazione dell’incarico e insediamento. «Eppure sulla sicurezza delle infrastrutture non c’è spazio per mediare, sulla manutenzione serve massimo rigore, per evitare quello che abbiamo visto in passato», dice Gagliardi a Tag43, sollecitando un’accelerazione. «L’Ansfisa è un’agenzia di grande importanza per i suoi compiti”, chiosa” è inaccettabile che nel maggio 2021 ancora non funzioni».

Tag:Potere
Sparatoria di Buffalo, dieci le vittime. Cosa sappiamo sulla strage e sul suo autore, un 18enne suprematista bianco e antisemita.
  • Cronaca
Sparatoria di Buffalo, cosa sappiamo
Dieci le vittime. 18 gli anni dell’autore della strage, che ha agito in un quartiere a maggioranza afroamericana: si dichiara suprematista bianco e antisemita.
Redazione
Per Nexi allo studio l'ipotesi di uscita dalla Borsa
  • Aziende
Torna a casa Nexi
La continua caduta del titolo, l'alto indebitamento e gli azionisti scontenti. Così, a tre anni dalla quotazione, per il colosso dei pagamenti elettronici guidato da Paolo Bertoluzzo si fa strada l'ipotesi di un delisting dalla Borsa.
Marco Zini
Luna rossa, questa notte l’eclissi totale del satellite. Il fenomeno inizierà alle 3:32 del mattino. Come vederla.
  • Attualità
Luna rossa, questa notte l’eclissi totale: come vederla
Il fenomeno inizierà alle 3:32 del mattino. Il culmine all’alba: in Italia sarà visibile solo la prima parte.
Redazione
Chi è Elisabetta Franchi? L'imprenditrice e stilista ha fatto delle dichiarazioni che hanno sollevato una enorme polemica sui social.
  • Attualità
Elisabetta Franchi chi è? Matrimonio con il marito, sorella e polemica attorno alla stilista
Chi è Elisabetta Franchi? L'imprenditrice e stilista ha fatto delle dichiarazioni che hanno sollevato una enorme polemica sui social.
Virginia Cataldi
Il Papa proclama dieci nuovi santi: chi sono i 5 italiani. Sono stati tutti fondatori di Istituti religiosi. 
  • Attualità
Il Papa proclama 10 nuovi santi: chi sono i 5 italiani
Sono stati tutti fondatori di Istituti religiosi. Tra i canonizzati oggi anche tre francesi, un indiano e un olandese. Le loro storie e i miracoli attribuiti.
Redazione
Draghi stoppa le ambizioni di Giorgia Meloni sulle nomine
  • Italia
In nomine Giorgia
La leader di Fratelli d'Italia vuole dire la sua sulle prossime nomine nelle aziende pubbliche. Ma Draghi è stato chiaro: sulle più importanti i partiti non toccheranno palla. Gelando quei manager, come l'ad di Terna Donnarumma, pronti a salire sul carro di Meloni.
Giovanna Predoni
Dopo Generali, ipotesi di fusione tra Mediobanca e Imi
  • Economia e Finanza
Trieste val bene una Messina
La sconfitta dell'asse Caltagirone-Del Vecchio apre a clamorosi scenari. Nextalia, la società dell'ex Mediobanca Francesco Canzonieri, ha ricevuto da uno dei suoi soci l'incarico di studiare la possibile fusione tra Banca Imi, che fa capo a Intesa, e Piazzetta Cuccia. Un'operazione destinata a ridisegnare l'intero sistema del potere economico-finanziario italiano.
Occhio di Lince e Paolo Madron
bonomi e le mosse per blindare il dominio in confindustria
  • Economia e Finanza
Carlo Magno
Bonomi sta sempre più costruendo una Confindustria a sua immagine e somiglianza. Giubilando i nemici e promuovendo i fedelissimi. E ora vuole cambiare lo statuto per allungare di due anni il suo mandato che scade nel 2024.
Giovanna Predoni
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021