Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Europa

Miraggio Verde

Annalena Baerbock, poca esperienza e tanta grinta, fa volare i Grünen nei sondaggi. Ma in caso di vittoria, i proclami ambientalisti potrebbero cedere il passo alla Realpolitik. Come accade a Stoccarda, dove l’unico governatore del partito convive felicemente con i colossi dell’industria tedesca.

14 Maggio 2021 11:4827 Settembre 2021 13:19 Stefano Grazioli
chi è baerbock leader verde pronta a sostituire Merkel

Gli ultimi sondaggi in vista delle elezioni parlamentari tedesche di fine settembre confermano la possibilità di un cambio al vertice tra i partiti al Bundestag. I Verdi sono ormai davanti all’Unione tra Cdu e Csu della cancelliera Angela Merkel, che come noto non sarà candidata per il proprio partito, sostituita da Armin Laschet, attuale governatore della Renania settentrionale-Vestfalia, la regione tedesca più popolosa.

Con Baerbock i Verdi hanno preso il volo

Il treno verde è trainato invece da Annalena Baerbock, fresca di nomina come Spitzenkandidatin, candidata di punta, dei Grünen. Con lei, possibile futura inquilina del Kanzleramt a Berlino, il partito ambientalista ha preso letteralmente il volo: a seconda degli istituti di ricerca, i Verdi sono oltre il 25%, seguiti a un passo dai conservatori, mentre più staccata è la socialdemocratica Spd, compagna dell’Unione nel governo di Grande coalizione ora in carica, che si trascina sul 15%. A meno di cinque mesi dal voto quello che sembra certo, per numeri e posizionamento politico, è che appunto la futura legislatura da un parte non vedrà una riedizione della Grosse Koalition di centrosinistra e dall’altra ci sarà comunque la presenza dei Verdi nel nuovo governo. Con quale ruolo resta da stabilire, è evidente però che la stella nascente Baerbock vuole arrivare in alto.

Annalena Baerbock chi è la leader dei Verdi in Germania
Quarantuno anni e segretaria dei Verdi, Baerbock è la candidata di punta alla cancelleria (Getty Images).

 

Baerbock è figlia della metamorfosi centrista dei Verdi

Il partito è in ascesa ormai da diverso tempo, non è più la formazione ribelle, sognatrice e schiacciata all’estrema sinistra nata negli Anni 80 nell’allora Germania ovest. I Grünen hanno avuto già una esperienza di governo a livello nazionale, tra il 1998 e il 2005, alleati con la Spd del cancelliere Gerhard Schröder e negli ultimi 15 anni, accompagnati dalla maggiore importanza delle tematiche ecologiche nell’agenda politica non solo tedesca ma internazionale, hanno accresciuto il consenso ovunque nel Paese, da Est a Ovest, rosicchiando non poco ai partiti tradizionali, soprattutto a sinistra, mentre i conservatori hanno perso terreno a favore dei nazionalpopulisti. I Verdi hanno un governatore in Baden Württenberg, in altre 10 regioni tedesche sono presenti nelle coalizioni al governo, solo in due non sono rappresentati ai parlamenti dei Länder. Sono diventati insomma una forza matura e trasversale, senza eccessi, moderna, più spostata verso il centro che a sinistra, dove appunto si vincono le elezioni.

Nella corsa alla cancelleria, Baerbock l’ha spuntata su Habeck

Se rimarranno il primo partito fino al 26 settembre, Baerbock prenderà il posto di Merkel, a braccetto di chi è ancora tutto da vedere. Per adesso, all’inizio della campagna elettorale che deve ancora entrare nel vivo, i Grünen rappresentano il mutamento che la Germania sembra volere dopo 16 anni a trazione conservatrice. Via quindi Angela e spazio alla giovane Annalena, 41enne madre di due figlie, all’asciutto di esperienze governative, ma con un piglio fermo e la convinzione di voler guidare il Paese meglio di come è stato fatto sinora. Baerbock è segretaria dei Verdi dal 2018, in tandem con Robert Habeck, con cui si è giocata sino all’ultimo la candidatura alla cancelleria. Alla fine l’ha spuntata lei e i numeri di questi giorni sembrano darle ragione, visto il vantaggio che sta accumulando sia su Laschet che su Olaf Scholz, il candidato socialdemocratico.

La verde Baerbock corre per la cancelleria in Germania
Annalena Baerbock ha portato i Verdi al 25% (Getty Images).

Il compromesso dei Verdi con le grandi aziende in Baden-Württemberg

È una questione, più che di programmi, di immagine: rappresenta il cambiamento, senza strappi, una sorta di transizione felice e verde post Merkel che sembra piacere a una buona fetta dei tedeschi. Poco importa, per ora, il fatto che non abbia avuto nessuna esperienza, nemmeno in un consiglio comunale. E poco contano in fondo anche programmi, né nuovi né rivoluzionari, con cui il partito si accinge a plasmare il futuro possibile governo: una cosa è fare campagna elettorale partendo dall’opposizione, un’altra guidare un Paese in una coalizione insieme ai conservatori o alla sinistra. Alla fine si ragiona sui compromessi, sia nella politica che, soprattutto, coi poteri forti, quelli dell’economia e dell’industria tedesca, abituati a indicare le vie piuttosto che a seguirle. Vanno presi quindi con le molle, soprattutto in fase di analisi, i proclami che appaiono più ideologici, da quello dell’abbandono del carbone entro il 2030, attualmente fissato al 2039; quello di una riforma costituzionale per ammorbidire il diktat sull’indebitamento federale allo 0,35% del Pil permettendo deroghe per investimenti pubblici, infrastrutture, sanità, istruzione. O, infine, la promessa di una nuova politica estera più di confronto che non di dialogo con la Russia. Come indica tra l’altro il percorso di Winfried Kretschmann, governatore verde del Baden-Württemberg che da 10 anni a Stoccarda convive bene con colossi come Daimler, Porsche e Bosch. Non proprio un ambientalismo militante, il suo. Segno che i sognatori verdi di una volta quando arrivano sul ponte di comando imparano presto ad affrontare la realtà. E così sarà anche per Annalena Baerbock, se diventerà cancelliera, o ministra degli Esteri.

Tag:Elezioni Germania 2021
Rcs, Cairo tra le polemiche sull'ascensore interno al Corriere e i piani per la sede di Crescenzago
  • Aziende
Piano Urbano
In via Solferino fa discutere l’ascensore interno installato da Cairo, che porta direttamente al suo ufficio. Lo stabile è infatti vincolato alla Soprintendenza che vuole vederci chiaro. Intanto si prepara il ritorno a casa dei periodici e della Gazzetta dalla sede di Crescenzago. Che probabilmente l'editore ha intenzione di vendere.
Giovanna Predoni
  • Tv
Mario Tozzi, chi sono la moglie e i figli del geologo italiano
Chi è Mario Tozzi, geologo italiano nonché conduttore di Sapiens (Rai Tre), e cosa si sa riguardo a sua moglie e ai suoi figli.
Debora Faravelli
Firenze, premio alla preside della Florida licenziata per aver mostrato il David. Lo ha annunciato il sindaco Nardella.
  • Attualità
Firenze, premio alla preside licenziata per aver mostrato il David
Lo ha annunciato il sindaco Nardella: «L'arte è civiltà e chi la insegna merita rispetto».
Redazione
Michele Misseri, lo zio di Sarah Scazzi, affida a Telenorba la confessione della sua innocenza, scagionando la moglie e la figlia
  • Cronaca
Sarah Scazzi, zio Michele: «Sono io il colpevole, liberate Sabrina e Cosima»
«Quando esco da qui non mi fermerò perché devo lottare per mia figlia Sabrina e mia moglie Cosima, sono innocenti e ho paura che mia figlia la faccia finita per colpa mia».
Elena Mascia
Elezioni in Germania: chi è Manuela Schwesig
  • Europa
La Merkel degli altri
Ha 47 anni, 20 dei quali passati nelle fila della Spd. Ex ministra, è stata riconfermata Ministerpräsidentin del Meclemburgo-Pomerania Anteriore anche grazie alla scommessa sul Nordstream. Chi è Manuela Schwesig.
Stefano Grazioli
i problemi irrisolti dell'era merkel
  • Europa
I muri di Berlino
Lotta al cambiamento climatico, digitalizzazione, immigrazione. Sono le tre grandi incompiute che Frau Merkel lascia in eredità al prossimo Cancelliere tedesco.
Stefano Grazioli
le due prime parlamentari transgender della germania
  • Europa
L’arcobaleno sopra Berlino
Le Verdi Tessa Ganserer e Nyke Slawik sono le due prime parlamentari transgender elette in Germania. I loro profili.
Camilla Curcio
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021