Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Cultura e Spettacolo
Wargame

Netrebko al festival di Wiesbaden: danno forfait gli artisti ucraini e le Pussy Riot

La Filarmonica Nazionale dell’Ucraina e gli artisti del Teatro Taras Shevchenko di Kharkiv si sono rifiutati di condividere il palco con il celebre soprano russo. Lo stesso ha fatto la band di attiviste chiamata per sostituirli.

14 Febbraio 2023 13:32 Redazione
Netrebko al festival di Wiesbaden: danno forfait gli artisti ucraini e le Pussy Riot

Anna Netrebko non si tocca. Gli organizzatori dell’International May Fest di Wiesbaden, capoluogo dell’Assia, in Germania, hanno fatto la loro scelta e lasciato in programma l’esibizione del celebre soprano russo nonostante gli artisti della Filarmonica Nazionale dell’Ucraina e del Teatro Taras Shevchenko di Kharkiv si fossero rifiutati di esibirsi sullo stesso palco. All’inizio di febbraio, la direzione dell’Opera nazionale dell’Ucraina e il ministro della Cultura Oleksandr Tkachenko avevano posto l’organizzazione davanti un aut aut: o loro o Netrebko. Dopo aver ribadito la ferma condanna all’aggressione di Putin, gli organizzatori sono rimasti sulla loro posizione per non colpire l’intero popolo e l’intera cultura russi. E così il 5 e il 7 maggio il soprano debutterà nel ruolo di Abigaille nel Nabucco di Giuseppe Verdi.

Il rifiuto delle Pussy Riot

Vista la defezione ucraina, nel programma ufficiale del Festival pubblicato il 13 febbraio scorso, era stata inserita la band punk Pussy Riot che però a sua volta ha fatto un passo indietro in solidarietà con i colleghi. «Nessuno ci aveva parlato della partecipazione al festival di Netrebko, della polemica e del fatto che avremmo dovuto sostituire artisti ucraini», ha scritto il gruppo su Twitter annunciando di aver cancellato la loro partecipazione.

hi, we want to comment on that 👀

spoiler: we are cancelling our riot days show in Wiesbaden https://t.co/YU3vpllMuW

— 𝖕𝖚𝖘𝖘𝖞 𝖗𝖎𝖔𝖙💦 (@pussyrrriot) February 13, 2023

 

Anna Netrebko dopo la condanna della guerra è considerata una traditrice in patria

Anni fa, Anna Netrebko aveva appoggiato Vladimir Putin alle elezioni presidenziali, ed era stata anche fotografata con la bandiera della Novorossiya, il tentativo di federazione tra le autoporclamate Repubbliche popolari di Donetsk e Lugansk, e uno dei suoi leader, Oleg Tsarev. Subito dopo l’invasione, le esibizioni del soprano erano state cancellate dal Met di New York. La sua presa di distanza sui social evidentemente non era stata sufficiente. «Sono contro questa guerra. Sono russa e amo il mio Paese ma ho molti amici in Ucraina e mi si spezza il cuore», aveva scritto su Fb. «Voglio che questa guerra finisca e che la gente viva in pace». Per poi aggiungere: «Questa è una libera scelta perché obbligare gli artisti o qualsiasi personaggio pubblico a dar voce alle proprie opinioni politiche e a denunciare la propria patria non è giusto. Come molti miei colleghi non sono esperta di politica. Sono una artista e il mio scopo è unire le persone al di là delle divisioni politiche». Parole giudicate ambigue in Occidente ma che però le sono costate la messa al bando dal teatro di Novosibirsk.

Tag:Crisi ucraina
Eddie Jordan ha parlato di Corinna Schumacher e di come sia prigioniera da 10 anni come il marito dopo l'incidente.
  • Motori
Corinna Schumacher, Eddie Jordan: «Prigioniera da 10 anni per proteggere il marito»
Jordan è sempre stato al fianco di Michael e ora ha voluto parlare al The Sun Online
Claudio Vittozzi
La Fiat non sarà più sponsor della Figc
  • Lavoro
La Fiat non sarà più sponsor della Figc
Elkann rompe con la FIGC: la Fiat non sarà più top sponsor. Uno strappo forse dovuto al caso plusvalenze e al gelo con la Federazione. Stasera nella sfida tra Italia e Inghilterra debutta il marchio Volkswagen.
Redazione
Simona Marchini, una vita dedicata al teatro
  • Cultura e Spettacolo
Simona Marchini: età, compagno, figli e carriera dell’attrice
Lavorò molto alla Rai, dagli anni '80 fino ai Duemila. Dal 2004 dedica la sua vita al teatro.
Alice Bianco
Franco I e Franco IV è un duo beat degli anni '60 protagonista di Un disco per l'estate con brani come Ho scritto t'amo sulla sabbia e Sole
  • Cultura e Spettacolo
Franco I e Franco IV: età veri nomi e storia del duo musicale anni 60
Il duo beat noto negli anni Sessanta ha partecipato a numerosi Dischi per l’estate. Lo scioglimento nei primi anni Settanta.
Gerarda Lomonaco
L'imprenditore russo Artem Uss, figlio di un governatore della Siberia, evade i domiciliari a Milano. Era stato arrestato a Malpensa nell'ottobre 2022
  • Cronaca
L’imprenditore russo Artem Uss, figlio del governatore di una regione siberiana, evade i domiciliari a Milano
Dopo l'arresto nell'ottobre scorso, l'uomo è fuggito dall'appartamento nel milanese. Due giorni fa la Corte d'Appello aveva detto sì all'estradizione negli Usa.
Redazione
Ucraina, la tennista bielorussa Sabalenka si sfoga: «Mi odiano senza motivo». La numero 2 al mondo gioca da atleta neutrale: «Conversazioni strane negli spogliatoi»
  • Sport
Ucraina, la tennista bielorussa Sabalenka si sfoga: «Mi odiano senza motivo»
Nata a Minsk, la 25enne è la numero 2 al mondo. Lo sfogo contro il mondo del tennis: «Mi odiano senza motivo, ma non ho fatto niente».
Redazione
Russia, propaganda e fake news: i casi di War on Fakes e Ridovka
  • Attualità
Corn Fakes
Il canale Telegram War on Fakes, citato da ministeri e ambasciate, e il sito Readovka, trasformato in megafono del putinismo. Come funziona la propaganda russa mascherata da debunking di Timofey Vasiliev e Alexei Kostylev.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021