Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità
Vedo verde

Into the rewild

Dagli squali zebra alle vongole giganti delle Fiji passando per i pattini flapper del mare del Nord e gli storioni. Come ripopolare gli habitat partendo dalla cattività.

5 Luglio 2021 13:135 Luglio 2021 15:57 Redazione
rewilding: da sqauli zebra a vongole giganti

Allevare animali in cattività per poi reintegrarli, una volta autosufficienti, nel loro habitat naturale. È il rewilding, attività volta a scongiurare l’estinzione di alcune specie a rischio. Sebbene per gli animali terrestri si sia già facendo molto, per quelli acquatici – di mare e di acqua dolce – soprattutto di grossa taglia non è così. È molto difficile infatti che i grandi squali bianchi o i narvali si riproducano in acquari prima di essere rilasciati in natura. Nel 2017 in California si tentò di catturare alcune focene vaquita, specie rara e a rischio estinzione, per farle riprodurre in cattività ma gli attacchi di panico di cui soffrivano gli animali fecero fallire il progetto.

Le vongole giganti delle Fiji e lo squalo zebra al centro di progetti di rewilding

Ma ci sono anche alcune felici eccezioni. È il caso delle vongole giganti delle isole Fiji, a lungo minacciate dalla pesca intensiva tanto da essere a un passo dall’estinzione, che ora sono tornate a popolare in numero considerevole le barriere coralline della zona. Lo stesso discorso vale per lo squalo zebra (Stegostoma tigrinum) delle isole Raja Ampat nella Papua occidentale. Classificato fra le specie in via di estinzione a causa della pesca intensiva e dell’ingente domanda del mercato (le sue pinne sono l’ingrediente principale di una zuppa molto richiesta) è ora al centro di un progetto di rewilding. A favorire la crescita in cattività della specie è il suo metodo di riproduzione basato sulla schiusa delle uova, più semplici da ‘custodire’. Se il processo dovesse andare a buon fine, nel novembre di quest’anno le uova saranno inviate nelle incubatrici del resort di Misool e del Centro di ricerca e conservazione di Raja Ampat.

come salvare specie marine a rischio
Vongole giganti (Getty Images).

Corsa per salvare i pattini flapper nei mari del Nord

Dall’altra parte del mondo, in Olanda, si cerca di tutelare i pattini flapper, pesci piatti e a forma di diamante parenti degli squali, che possono raggiungere la lunghezza di due metri. Spesso vittime della pesca a strascico, sono ormai estremamente rari nel Mare del Nord. «Per noi, è molto importante che i pattini flapper possano tornare in questi mari entro il 2030», ha dichiarato Gijs van Zonneveld di ARK Natuurontwikkeling, alla guida di un’operazione con il Wwf. Attualmente però, nessun esemplare è allevato in cattività. Inoltre sarebbe necessario molto tempo prima che si possa dare vita a una catena riproduttiva, dato che un uovo di pattino flapper necessita di quasi due anni per schiudersi. Se per i pattini la situazione è, è il caso di dirlo, in alto mare, non si può dire lo stesso per lo storione europeo, i cui esemplari allevati in cattività sono già stati rilasciati in gran numero. Secondo i dati riportati dal Guardian, negli ultimi 10 anni sono stati liberati in natura 1,6 milioni di esemplari.

Tag:Economia circolare
Guardia di Finanza, la battaglia per la successione a Zafarana
  • Italia
Giallo Zafarana
Il comandante della Finanza è in scadenza. Nonostante si vociferi di un suo rinnovo, la partita per la successione è aperta. Carrarini, Cuneo, Carbone sono i favoriti. Dietro le quinte si muovono in molti, compresi i grandi vecchi De Gennaro e Pollari. E il governo consulta Savona e Tremonti. Le trame.
Andrea Muratore
Italia-Francia, 700 missili Aster-30 per l’Ucraina. Medvedev su Crosetto: «Uno sciocco raro». La risposta: «Difendo nazione aggredita».
  • Attualità
Italia-Francia, l’indiscrezione: 700 missili per l’Ucraina
Lo scrive il giornale transalpino L’Opinion, pronta la smentita della Difesa. Intanto Medvedev attacca Crosetto: «Uno sciocco raro». Il ministro: «Difendo nazione aggredita».
Redazione
Francesca Pagani è stata trovata morta, era scomparsi due giorni prima e solo oggi la macabra scoperta purtroppo.
  • Attualità
Francesca Pagani trovata morta: era scomparsa due giorni fa
La donna è stata ritrovata vicino la riva del Nestore e sul luogo sono arrivati un medico legale e il magistrato di turno
Claudio Vittozzi
Messina Denaro, la narrazione surreale dell'arresto e della vita del boss
  • Attualità
Mafia e Orso
Tra donne, pistole pronte a fare fuoco e interviste indignate ai fruttivendoli di Campobello, la Messina Denaro story segue un copione surreale. Che dipinge Cosa Nostra come qualcosa di alieno. Guai però a parlare del sistema di potere di cui il boss era braccio. Tocca accontentarsi delle calamite dei cartoon trovate sul suo frigorifero.
Giulio Cavalli
Un nuovo vocabolario raccoglie i neologismi sulla crisi climatica. I termini coinvolgono più lingue, tra cui l’italiano. I più singolari.
  • Attualità
Tempi di nonnapaura
Il termine indica il timore per i propri figli unito alla speranza di avere nipoti e fa parte dei neologismi raccolti dal Bureau of Linguistical Reality come refuvescence, mientierra e teuchnikskreis. Così la lingua si adegua alla crisi climatica.
Fabrizio Grasso
Leonardo DiCaprio ha investito 4,5 milioni di euro in Løci, azienda che produce scarpe vegane. E non è la prima spesa nella moda green.
  • Moda
DiCaprio ci fa le scarpe
Noto ambientalista, l'attore premio Oscar ha investito 4,5 milioni di euro in Løci, azienda che produce calzature vegane. E non è la prima avventura della star nella moda green.
Fabrizio Grasso
Paesi Bassi, Haarlem dice stop alle pubblicità di prodotti alimentari a base di carne. Il divieto scatterà nel 2024.
  • Attualità
I dispiaceri della carne
La città olandese di Haarlem mette al bando le pubblicità di prodotti alimentari a base di carne. Il divieto scatterà nel 2024. La mossa fa parte degli sforzi per contrastare la crisi climatica e raggiungere l’obiettivo delle emissioni zero: è il primo caso al mondo.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021