Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità
Vedo verde

Il mio becco che cambia

Uno studio australiano ha notato come diversi animali stiano mutando il loro aspetto per adattarsi all’innalzamento delle temperature causato dal Climate Change. Dai pappagalli ai pipistrelli, ecco quali sono.

8 Settembre 2021 12:428 Settembre 2021 14:00 Fabrizio Grasso
Uno studio dimostra come gli animali stiano cambiando la propria fisiologia per adattarsi al cambiamento climatico

«L’aumento delle temperature associato ai cambiamenti climatici può comportare un mutamento nelle caratteristiche fisiche degli animali». Che cambierebbero forma per adattarsi alla nuova situazione. È quanto emerge da una ricerca pubblicata sulla rivista Trends in Ecology & Evolution, che ha analizzato gli sviluppi fisici di alcuni animali a sangue caldo. Un team di scienziati, guidato dalla ricercatrice Sara Ryding della Deakin University, in Australia, ha infatti scoperto che uccelli e mammiferi stanno mutando la loro fisiologia per poter sopravvivere alle temperature più estreme. Ciò include becchi, zampe e orecchie più grandi in grado di regolare la dispersione del calore.

Controllare la temperatura per vivere

Come per l’uomo, anche per gli animali il controllo della temperatura corporea rappresenta un aspetto fondamentale della vita. Se non riuscissero a regolare il loro fisico in questo senso, potrebbero infatti surriscaldarsi eccessivamente e morire. Per gli uccelli, il luogo ideale per lo scambio termico è costituito dal becco, privo di piume e quindi non isolato, mentre i mammiferi la cui pelle non è protetta dal pelo ricorrono a orecchie, code e zampe. «Il mutamento indica che gli animali si stanno evolvendo per sopravvivere», ha detto la dottoressa Ryding al Guardian. «Non siamo però sicuri che tutte le specie siano in grado di adattarsi».

Fra gli esemplari analizzati ci sono i pappagalli australiani, che hanno mostrato un aumento delle dimensioni del becco tra il 4 e il 10 per cento rispetto al 1870. Stesso discorso per i juncos nordamericani, piccoli uccelli, i quali hanno iniziato a presentare un becco più pronunciato a seguito di una crescita considerevole delle temperature nel loro habitat. I ricercatori hanno anche riportato un ingrandimento della coda e delle zampe nei toporagni mascherati e un’apertura alare maggiore nei pipistrelli.

I prossimi studi faranno uso della scansione 3D sui fossili

«Gli aumenti delle dimensioni dell’appendice che vediamo finora sono piuttosto piccoli, tanto che non superano il 10 per cento», ha proseguito Ryding nel sottolineare però che siamo solo all’inizio. «Le nostre previsioni annunciano dati sempre più importanti». Il prossimo passo della dottoressa sarà ora studiare il mutamento di forma negli uccelli australiani sfruttando la scansione 3D di fossili conservati nel museo dell’università. La speranza è quella di ottenere quanto prima risultati più dettagliati. «È il momento di prestare attenzione agli animali, poiché anche loro, come noi, sono costretti a subire gli effetti del cambiamento climatico», ha concluso la scienziata. «Alcune specie si stanno adattando, mentre altre sono destinate a sparire».

Tag:Economia circolare
Più giovane primo ministro nella storia della Finlandia, Sanna Marin ha iniziato la sua attività politica nel 2006: chi sono suo marito e i suoi genitori?
  • Europa
Sanna Marin: marito, origini italiane, genitori e biografia del Ministro Capo della Repubblica Finlandese
Più giovane primo ministro nella storia della Finlandia, Sanna Marin ha iniziato la sua attività politica nel 2006: chi sono suo marito e i suoi genitori?
Debora Faravelli
Maye Musk, la madre di Elon in costume da bagno sulla copertina di Sports Illustrated. Ha 74 anni, la più anziana di sempre.
  • Attualità
Maye Musk, la madre di Elon in costume da bagno sulla copertina di Sports Illustrated
Ha 74 anni, la più anziana di sempre. È stata scelta come una delle quattro cover girl del numero speciale dedicato ai costumi da bagno, che celebra empowerment femminile e body inclusivity, insieme a Kim Kardashian, Ciara e Yumi Nu.
Redazione
Cosa pensa la figlia maggiore di Putin su Crimea, Ucraina e Occidente
  • Attualità
Tutta suo padre
Attacca Soros. Accusa l'Occidente di tramare contro la Russia. Critica l'uso della parola annessione per la Crimea. E ne ha pure per le mozzarelle italiane. Sono i commenti su Telegram di Maria Vorontsova, figlia maggiore di Putin. Se autentici, svelerebbero cosa pensano in famiglia dello zar.
Redazione
«Gli incidenti capitano»: le inquietanti parole del soldato russo sui prigionieri di Azovstal. La tv russa rivela involontariamente il retroscena
  • Attualità
«Gli incidenti capitano»: le inquietanti parole del soldato russo sui prigionieri di Azovstal
Mentre il ministero della Difesa di Mosca parla di risparmiare la vita a chi si consegna spontaneamente, un militare in diretta tv sottintende l'opposto. La vita degli ucraini potrebbe essere in pericolo già al momento dell'uscita dallo stabilimento di Mariupol.
Redazione
il costo della guerra in Ucraina
  • Attualità
Fronte di spesa
Finora la guerra in Ucraina è costata alla Russia quasi 25 miliardi di dollari. Tre volte quanto investito in Istruzione e più del doppio dei fondi destinati alla Sanità. Solo ad aprile "bruciati" 300 milioni di dollari al giorno. Mentre negli scaffali dei supermercati molti prodotti spariscono e aumentano i taccheggi.
Redazione
Startup di Singapore usa l’arachide Bambara per i noodles istantanei. Salutare per il suolo, riduce il consumo di acqua e migliora la dieta.
  • Food & Beverage
Noodles e crudi
Una startup di Singapore usa l’arachide Bambara per i suoi piatti istantanei. La coltivazione di questo legume non solo è salutare per il suolo ma richiede poca acqua. Inoltre il suo consumo migliora la dieta.
Fabrizio Grasso
L'India è vittima dello smog creato dagli incendi dei campi coltivati. Uno spray ai funghi potrebbe diminuirlo, ma non convince i coltivatori
  • Sostenibilità
Spray for India
Ricavata da sette varietà di funghi, la miscela ridurrebbe l'impatto degli incendi nell'atmosfera e contribuirebbe a una migliore concimazione del terreno. Ma tra gli agricoltori, che bruciano ogni anno le stoppie di riso a Nuova Delhi rimangono scettici.
Fabrizio Grasso
La strategia dell'Unione Europea che colpisce il fast fashion e punta a ridurre l'inquinamento
  • Moda
L'Ue cambia abito
Tessuti riciclabili ed eco-friendly per vestiti riutilizzabili e resistenti. Questi i pilastri del nuovo piano d'azione che la Commissione europea ha pensato per ridurre il tasso d'inquinamento dell'industria tessile. Anche a costo di danneggiare il fast fashion.
Camilla Curcio
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021