Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità
Vedo verde

Il mio becco che cambia

Uno studio australiano ha notato come diversi animali stiano mutando il loro aspetto per adattarsi all’innalzamento delle temperature causato dal Climate Change. Dai pappagalli ai pipistrelli, ecco quali sono.

8 Settembre 2021 12:428 Settembre 2021 14:00 Fabrizio Grasso
Uno studio dimostra come gli animali stiano cambiando la propria fisiologia per adattarsi al cambiamento climatico

«L’aumento delle temperature associato ai cambiamenti climatici può comportare un mutamento nelle caratteristiche fisiche degli animali». Che cambierebbero forma per adattarsi alla nuova situazione. È quanto emerge da una ricerca pubblicata sulla rivista Trends in Ecology & Evolution, che ha analizzato gli sviluppi fisici di alcuni animali a sangue caldo. Un team di scienziati, guidato dalla ricercatrice Sara Ryding della Deakin University, in Australia, ha infatti scoperto che uccelli e mammiferi stanno mutando la loro fisiologia per poter sopravvivere alle temperature più estreme. Ciò include becchi, zampe e orecchie più grandi in grado di regolare la dispersione del calore.

Controllare la temperatura per vivere

Come per l’uomo, anche per gli animali il controllo della temperatura corporea rappresenta un aspetto fondamentale della vita. Se non riuscissero a regolare il loro fisico in questo senso, potrebbero infatti surriscaldarsi eccessivamente e morire. Per gli uccelli, il luogo ideale per lo scambio termico è costituito dal becco, privo di piume e quindi non isolato, mentre i mammiferi la cui pelle non è protetta dal pelo ricorrono a orecchie, code e zampe. «Il mutamento indica che gli animali si stanno evolvendo per sopravvivere», ha detto la dottoressa Ryding al Guardian. «Non siamo però sicuri che tutte le specie siano in grado di adattarsi».

Fra gli esemplari analizzati ci sono i pappagalli australiani, che hanno mostrato un aumento delle dimensioni del becco tra il 4 e il 10 per cento rispetto al 1870. Stesso discorso per i juncos nordamericani, piccoli uccelli, i quali hanno iniziato a presentare un becco più pronunciato a seguito di una crescita considerevole delle temperature nel loro habitat. I ricercatori hanno anche riportato un ingrandimento della coda e delle zampe nei toporagni mascherati e un’apertura alare maggiore nei pipistrelli.

I prossimi studi faranno uso della scansione 3D sui fossili

«Gli aumenti delle dimensioni dell’appendice che vediamo finora sono piuttosto piccoli, tanto che non superano il 10 per cento», ha proseguito Ryding nel sottolineare però che siamo solo all’inizio. «Le nostre previsioni annunciano dati sempre più importanti». Il prossimo passo della dottoressa sarà ora studiare il mutamento di forma negli uccelli australiani sfruttando la scansione 3D di fossili conservati nel museo dell’università. La speranza è quella di ottenere quanto prima risultati più dettagliati. «È il momento di prestare attenzione agli animali, poiché anche loro, come noi, sono costretti a subire gli effetti del cambiamento climatico», ha concluso la scienziata. «Alcune specie si stanno adattando, mentre altre sono destinate a sparire».

Tag:Economia circolare
Anita Ferrari, madre di Elena di Cioccio, raccontata dalla figlia
  • Gossip
Anita Ferrari, chi era la madre di Elena Di Cioccio (nelle parole della figlia)
«Era indomita e fragile allo stesso tempo, era dotata di coraggio, forza e determinazione unici». Le parole dell'attrice sulla mamma morta suicida nel 2016.
Alice Bianco
Un Ufficiale giudiziario dietro le quinte della trasmissione Belve per un pignoramento a Heather Parisi. E' ancora battaglia con Lucio Presta
  • Gossip
Lucio Presta: «Querelerò di nuovo Heather Parisi o pubblicherò il bonifico»
Una battaglia legale senza fine quella tra il manager e la showgirl. Il primo minaccia una nuova querela.
Elena Mascia
Valentino Rossi torna a parlare di Marc Marquez e di come secondo lui si sia rovinato l'immagine per fargli perdere il mondiale.
  • Motori
Valentino Rossi: «Marquez si è rovinato l’immagine pur di farmi perdere il Mondiale»
Valentino Rossi è tornato sul GP della Malesia del 2015 parlando nel podcast BSMT di Gianluca Gazzoli
Claudio Vittozzi
Ana Obregón ha lasciato tutti di stucco, entrando in una clinica misteriosamente e uscendone di nuovo mamma grazie alla maternità surrogata
  • Attualità
Ana Obregon mamma a 68 anni con la maternità surrogata: aveva perso il figlio per un tumore
Il caso ha riacceso le polemiche sul ricorso alla pratica - vietata in Spagna. Il governo l'ha definita «una forma di violenza contro le donne».
Elena Mascia
Allarme dell’Onu nella Giornata mondiale dell’acqua. Rischio di crisi globale per lo spreco e il cambiamento climatico. I dati in Italia.
  • Attualità
Fonte Dracula
Nuovo allarme dell’Onu in occasione della Giornata mondiale dell’acqua. Alto rischio di crisi idrica globale per il consumo eccessivo e “vampiresco” dell'uomo e i cambiamenti climatici. Italia campionessa di spreco.
Fabrizio Grasso
Il nuovo rapporto dell'Onu, presentato a Interlaken, indica la via per frenare la crisi climatica. I punti chiave, dal Net Zero alla Cop28.
  • Attualità
Cop de théâtre
L’Onu ha pubblicato una guida per frenare la crisi climatica ed evitare la catastrofe. Ecco cinque punti chiave, dagli obiettivi del prossimo vertice globale sul clima di Dubai alla centralità dei comportamenti individuali.
Fabrizio Grasso
Sviluppato a Cambridge un sistema per convertire plastica e CO₂ in energia sostenibile. In arrivo enzimi di batteri modificati geneticamente.
  • Attualità
Un calore di plastica
Sviluppato a Cambridge un sistema che consente di convertire plastica e CO₂ in energia sostenibile grazie al sole. In arrivo anche enzimi di batteri modificati geneticamente.
Fabrizio Grasso
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021