Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Cinema

Morto Angelo Badalamenti, compositore di Twin Peaks: 5 film e serie per ricordarlo

Addio a Badalamenti, compositore 85enne hollywoodiano, di chiare origini italiane, per David Lynch nella celebre serie Twin Peaks. Fra i suoi lavori anche brani per Nina Simone e i Giochi di Barcellona ’92. Dagli anni del debutto ai cult horror, le note della sua carriera.

13 Dicembre 2022 11:25 Fabrizio Grasso
Addio a Angelo Badalamenti, compositore per David Lynch in Twin Peaks. Fra i suoi lavori brani per Nina Simone e i Giochi di Barcellona ’92.

Hollywood piange un maestro della musica. È morto a 85 anni Angelo Badalamenti, compositore di New York ma di chiare origini italiane e autore di brani immortali del cinema. A dare l’annuncio sono stati i suoi familiari con un post sui canali social, in cui confermano una morte per cause naturali. Fra i lavori più illustri merita una menzione d’onore la colonna sonora della serie I segreti di Twin Peaks, tornata nel 2017 a oltre 20 anni dalla prima stagione. Il regista del drama e amico David Lynch lo ha salutato nelle sue ormai solite previsioni del tempo su YouTube con un semplice messaggio: «Oggi niente musica». Nel corso di una lunga carriera, Badalamenti ha collaborato con grandi artisti della musica internazionale, da Nina Simone e David Bowie. Sua anche la melodia che accompagnò l’accensione del braciere olimpico ai Giochi di Barcellona ’92.

Angelo Badalamenti, da Blue Velvet al brano con David Bowie

1. Blue Velvet, il cameo nella prima collaborazione con Lynch

Sebbene il suo debutto risalga al 1973 con Gordon’s War di Ossie Davis, prendendo il posto di Barry White, ben più nota è la sua collaborazione con David Lynch. Il primo lavoro assieme fu Velluto blu, in originale Blue Velvet, con Kyle MacLachlan e Isabella Rossellini. Il film narra la storia di un giovane studente che si imbatte in un mondo di violenze e droga, ma agli occhi di tutti risalta la scena dello Slow Club. Qui l’attrice duetta proprio con Badalamenti  che al pianoforte suona le note dell’omonimo brano Blue Velvet.

2. Nightmare 3, fra i lavori anche la soundtrack del cult horror

Un anno dopo Velluto Blu, Angelo Badalamenti univa le forze con Chuck Russell nel terzo capitolo della saga horror Nightmare. Il film racconta gli eventi che si verificano sei anni dopo quelli del primo storico cult e 12 mesi dopo il secondo con protagonista ancora una volta Nancy Thompson. Villain è sempre Freddy Krueger, il killer che uccide nei sogni. Badalamenti ha qui preso il testimone di Charles Bernstein, autore della musica nel primo Nightmare, Dal profondo della notte, e Christopher Young che lavorò sul sequel.

3. Dagli Anthrax a David Bowie, le collaborazioni con le star

La lunga carriera di Angelo Badalamenti vede la presenza di grandi star della musica internazionale. Per Nina Simone ha scritto i brani immortali Another Spring, Hold Ho Grunge e He Ain’t Comin ‘Home no More. Ha scritto opere per Shirley Bassey, Paul McCartney, Liza Minelli, Dolores O’Riordan e LL Cool J. Ha lavorato anche nel power metal con gli Anthrax, pubblicando il singolo Black Lodge che si ispira alla colonna sonora di Twin Peaks. Nel 1998 Badalamenti collaborò anche con David Bowie nel brano A Foogy Day in London Town del Duca Bianco. Non manca lo sport, con la realizzazione del tema principale di Barcellona ’92. Sua la canzone che accompagnò la torcia olimpica nella cerimonia di apertura.

4. Wild at Heart, la soundtrack che accompagna Willem Dafoe

Angelo Badalamenti e David Lynch formarono un forte sodalizio a Hollywood, collaborando per numerose pellicole fra gli Anni ’80 e ’90. Su tutti spicca, oltre alla serie Twin Peaks e Storie perdute, Cuore selvaggio del 1990. Vincitore della Palma d’oro a Cannes – con Bernardo Bertolucci in giuria – unisce la storia d’amore fra i personaggi di Nicolas Cage e Laura Dern con scene di insana violenza. Spicca il personaggio con il volto di Willem Dafoe, il pericoloso Bobby Peru. Il suo ingresso in scena avviene sulle note scritte e suonate dallo stesso Badalamenti.

5. Golden Globes e Grammy Awards, tutti i premi di Angelo Badalamenti

I segreti di Twin Peaks valse per Badalamenti un Grammy Awards e tre nomination agli Emmy. L’album della sountrack è certificato disco d’oro in circa 25 Paesi in tutto il mondo. Nel suo palmares, Badalamenti contava due nomination Golden Globes e una ai Bafta grazie ai film Una storia vera e soprattutto Mudholland Drive per la regia di David Lynch. Nominato anche per la miglior regia, venne considerato nel 2016 dalla Bbc il più grande film del XXI secolo e fra i migliori mai realizzati. Nel cast figuravano Naomi Watts, Laura Harring e lo stesso Badalamenti.

Addio a Angelo Badalamenti, compositore per David Lynch in Twin Peaks. Fra i suoi lavori brani per Nina Simone e i Giochi di Barcellona ’92.
Angelo Badalamenti a New York in un evento pubblico del 2009 (Getty)

Chi è il nuovo fidanzato di Romina Carrisi: Stefano Rastelli, conosciuto a Oggi è un altro giorno
  • Gossip
Romina Carrisi, chi è il fidanzato Stefano Rastelli
Regista della trasmissione di Rai 1 dove la Carrisi è spesso ospite, ha 52 anni ed è padre di due figlie.
Alice Bianco
Katia Ricciarelli è una delle più apprezzate soprano italiane, celebre anche per il matrimonio con Pippo Baudo e per alcuni reality.
  • Cultura e Spettacolo
Katia Ricciarelli: età, dove vive, nuovo fidanzato e figli
La cantante vive oggi in una lussuosa casa a Roma. In passato è stata legata a Pippo Baudo.
Alberto Muraro
Erasmo Genzini è un giovane attore napoletano noto al grande pubblico per la partecipazione a Che Dio ci aiuti. Dal 15 febbraio è di nuovo in tv con Buongiorno, mamma!
  • Cultura e Spettacolo
Erasmo Genzini: film, fidanzata e figlio dell’attore
Dopo il debutto in Sotto copertura – La cattura di Zagaria, ha interpretato diversi personaggi in film e fiction. Nel 2022 anche l'esperienza in teatro con Ozpetek.
Gerarda Lomonaco
Chi è Ida De Benedetto, attrice e produttrice italiana
  • Cultura e Spettacolo
Ida Di Benedetto: età, marito, figli e film dell’attrice e produttrice
Negli anni '80 e 90 ha recitato al cinema e in tv. Insieme alla figlia Stefania ha fondato la casa di produzione Titania Produzioni.
Alice Bianco
Delitto di Cogne, muore l'ex procuratrice che si occupò della vicenda. La donna si è sempre dichiarata convinta sulla Franzoni.
  • Cronaca
Delitto di Cogne, morta l’ex procuratrice: «Sempre convinta che la Franzoni era colpevole»
Il caso risale a 20 anni fa.
Annarita Faggioni
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021