Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Cronaca

Andrea Spinelli morto: addio al «Forrest Gump» che camminava contro il cancro

«Nell’ottobre del 2013 mi avevano dato venti giorni di vita. Da allora ho fatto oltre 2 anni di chemio che avrebbero steso chiunque. Ma io non mi arrendo». Le parole di Spinelli, un caso clinico unico al mondo.

30 Marzo 2023 18:11 Elena Mascia
E' morto Andrea Spinelli, l'uomo che ha combattuto la sua battaglia contro il cancro camminando: un caso clinico unico al mondo

Una lotta contro il cancro al pancreas lunga dieci anni: Andrea Spinelli, ormai famoso come il “Forrest Gump” italiano, è morto questa mattina all’Hospice del Cro di Aviano, in provincia di Pordenone. L’uomo si è spento all’età di 50 anni dopo aver raccontato la sua battaglia sia attraverso i social che con la pubblicazione di libri come Se cammino, vivo e Il caminante. Camminatore, pellegrino e viandante. Strumenti di comunicazione utilizzati per far sapere come l’attività quotidiana, che lo aveva portato a conoscere numerosi luoghi a piedi dall’Italia all’Europa, lo avesse aiutato a combattere la sua malattia. Una sfida vinta nei confronti di quei medici che gli avevano dato la prospettiva di vita di poche settimane, diagnosi che Spinelli smentì proprio grazie alle costanti camminate.

Andrea Spinelli morto a 50 anni: chi era

Lui stesso ha descritto più volte la sua battaglia: «Nell’ottobre del 2013 mi avevano dato venti giorni di vita. Da allora ho fatto oltre 2 anni di chemio che avrebbero steso chiunque. Ma io non mi arrendo». Passeggiate salutari per il corpo, per la mente e per gli occhi: «Ho percorso 18 mila chilometri, trenta milioni abbondanti di passi e, mi dicono, sono un caso clinico unico al mondo». Spinelli si spostava con il suo camper Tano il Gabbiano, praticamente la sua casa da tempo.

E' morto Andrea Spinelli, l'uomo che ha combattuto la sua battaglia contro il cancro camminando: un caso clinico unico al mondo
Camper Andrea Spinelli (foto Facebook)

Il 18 marzo ha scritto il suo ultimo post nella pagina Facebook Se cammino, vivo: «Un mese di Hospice e sono ancora qua a ringraziare chi si sta occupando di me. Molto probabilmente non riuscirò più a camminare, ma con la mente desidero ancora fare qualche passo, non perderò mai la speranza. Con serenità, buona vita».

Le sue condizioni erano peggiorate alla fine del mese di gennaio, come riportò lui stesso sui social: «Ciao a tutti, buona domenica, dal 25 gennaio sono nuovamente ricoverato al Cro. Situazione forse anche più delicata dell’altra volta, quindi il silenzio continuerà ad essere la miglior risposta, in attesa di vedere cosa potrà accadere. Meglio il nulla che parole senza contentezza della ragione. Grazie di cuore e buona vita».  Concludendo con questa frase: «Nel frattempo insegno al pappagallo i primi passi del volo, almeno ad assaporare la libertà dalla finestra… Buona vita».

Dalla sanità alla tecnologia, così Elkann rivoluziona Exor
  • Aziende
Exor Strategy
Elkann sta preparando una rivoluzione della controllata di famiglia. Le parole d'ordine sono diversificare e internazionalizzare. L'ultimo capitolo di un percorso controverso, non senza conflitti, è stato il lancio del fondo Lingotto per investire in tecnologie di frontiera con i francesi di Covéa. E nella Sanità si allea con Bedin. Mentre la Juve per ora non si vende, ma si cerca un socio.
Andrea Muratore
Mara Venier alla madre di Alessandro Impagnatiello: «Sì signora, suo figlio è un mostro». Critiche si Twitter.
  • Attualità
Mara Venier alla madre di Alessandro Impagnatiello: «Sì signora, suo figlio è un mostro»
Sabrina Paulis in lacrime si era scusata in tv con la famiglia di Giulia Tramontano. Le parole della conduttrice criticate sui social.
Redazione
Stasera 4 giugno su Canale 5 Il papa buono, che racconta la vita di Giovanni XXIII. Dal regista al protagonista, cosa sapere sul film.
  • Tv
Il papa buono stasera su Canale 5: trama, cast e curiosità
Stasera 4 giugno su Canale 5 andrà in onda Il papa buono, che racconta la vita di Giovanni XXIII. Dal regista al volto del protagonista, cosa sapere sul film.
Redazione
L'altra donna con cui Impagnatiello aveva una relazione parallela, racconta le bugie del giovane e la paura per Giulia.
  • Attualità
Femminicidio Giulia Tramontano, il verbale della seconda fidanzata e il falso test del Dna
La ventitreenne, nel verbale riportato da La Stampa, racconta i tentativi di Alessandro Impagnatiello di nascondere la relazione con Giulia, come il ricorso al falso del Dna, contenuto all'interno di una busta della Clinica Sant'Agostino.
Elena Mascia
L’amante di Impagnatiello: «Voleva entrare a casa mia, avevo paura». Gli ultimi sviluppi sull'omicidio di Giulia Tramontano.
  • Cronaca
L’amante di Impagnatiello: «Voleva entrare a casa mia ma non l’ho fatto entrare, avevo paura»
Dopo aver ucciso Giulia Tramontano, il killer ha insistito per incontrare la donna con cui aveva una relazione parallela. Il racconto messo a verbale.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021