Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Cronaca

Le falle di Anas

Un incidente sull’autostrada A2 gestita dalla società riaccende le polemiche sul ruolo del concessionario pubblico.

1 Luglio 2021 16:12 Marco Zini
l'incidente sul viadotto tenza a Campagna sulla a2 e le critica ad anas

Un tir è precipitato dal Viadotto Tenza a Campagna, lungo l’autostrada A2 del Mediterraneo, causando due morti. È successo giovedì primo luglio. All’origine del terribile incidente la perdita del controllo del mezzo pesante da parte del conducente. Ma sotto accusa sono finite anche le vecchie barriere che l’Anas, cui è affidata la gestione dell’A2, non avrebbe sostituito. Una questione di corretta manutenzione, anche se la sostituzione non è un obbligo di legge. Anas però ha sempre tenuto a essere all’avanguardia in tema di sicurezza, e per questo ha anche coniato la definizione di “smart road”, la strada intelligente, ovvero l’applicazione di una serie di accorgimenti all’avanguardia tali da garantire agli automobilisti un elevato livello di sicurezza.

Il ruolo di Anas dopo il crollo del Morandi

La società, che nel 2018 è passata sotto il controllo di Ferrovie (e che ora attende di sapere dal governo chi saranno i suoi nuovi vertici), dopo il crollo del ponte Morandi, è stata candidata da molti politici, i 5 stelle in particolare, a dalla politica più populista, a gestire le autostrade di mezza Italia. Alla base l’idea che l’ente pubblico deve sopperire alla mala gestione dei privati, di cui appunto il crollo del Morandi, gestito all’epoca da Aspi, è l’emblema. Il fatto è che la mano pubblica sta rivelando le stesse omissioni che furono alla base della tragedia genovese. L’incidente di cui sopra non è il primo episodio. Nell’aprile dell’anno scorso ci fu il crollo del ponte sul fiume Magra, in provincia di Massa Carrara. Quello del ponte al confine tra Liguria e Toscana fu un disastro annunciato, visto che c’erano state molte segnalazioni, cui però l’Anas aveva replicato con un report del tutto tranquillizzante. Sono due episodi che potrebbero portare il governo Draghi a ridiscutere i presupposti del  cosiddetto Decreto Genova, dove ad Anas viene riservato il ruolo di gestore straordinario in caso di inadempienze, vere o presunte, del concessionario privato.

Rcs, Cairo tra le polemiche sull'ascensore interno al Corriere e i piani per la sede di Crescenzago
  • Aziende
Piano Urbano
In via Solferino fa discutere l’ascensore interno installato da Cairo, che porta direttamente al suo ufficio. Lo stabile è infatti vincolato alla Soprintendenza che vuole vederci chiaro. Intanto si prepara il ritorno a casa dei periodici e della Gazzetta dalla sede di Crescenzago. Che probabilmente l'editore ha intenzione di vendere.
Giovanna Predoni
  • Tv
Mario Tozzi, chi sono la moglie e i figli del geologo italiano
Chi è Mario Tozzi, geologo italiano nonché conduttore di Sapiens (Rai Tre), e cosa si sa riguardo a sua moglie e ai suoi figli.
Debora Faravelli
Firenze, premio alla preside della Florida licenziata per aver mostrato il David. Lo ha annunciato il sindaco Nardella.
  • Attualità
Firenze, premio alla preside licenziata per aver mostrato il David
Lo ha annunciato il sindaco Nardella: «L'arte è civiltà e chi la insegna merita rispetto».
Redazione
Michele Misseri, lo zio di Sarah Scazzi, affida a Telenorba la confessione della sua innocenza, scagionando la moglie e la figlia
  • Cronaca
Sarah Scazzi, zio Michele: «Sono io il colpevole, liberate Sabrina e Cosima»
«Quando esco da qui non mi fermerò perché devo lottare per mia figlia Sabrina e mia moglie Cosima, sono innocenti e ho paura che mia figlia la faccia finita per colpa mia».
Elena Mascia
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021