Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Italia

Amministrative 2021, dai record di preferenze di Santori e Feltri ai flop di Bengala e Righeira

Successo alle urne anche per Rachele Mussolini a Roma. Mentre a Torino non passano Johnson Righeira e Max Casacci dei Subsonica. Eletta la mamma di Gimbo Tamberi.

5 Ottobre 2021 16:575 Ottobre 2021 16:59 Redazione
gli eletti e i bocciati alle amministrative 2021

I dati sono ancora parziali, ma è già possibile stilare un elenco dei candidati campioni di preferenze entrati nei consigli comunali in questa tornata elettorale. E anche di quelli che nonostante la fama non sono riusciti a essere eletti.

Milano: Vittorio Feltri recordman

Come scrive Repubblica a Milano, con 903 voti, è stata eletta Chiara Valcepina, coinvolta nella bufera scatenata dall’inchiesta Lobby nera di Fanpage. Sempre sotto la Madonnina passa Vittorio Feltri candidato con Fratelli d’Italia con ben 2.268 preferenze.

A Bologna boom di voti per la sardina Santori

Il leader delle Sardine Mattia Santori che a Bologna è risultato il candidato Pd più votato con 2.586 voti. La candidata con più preferenze nel capoluogo emiliano è stata però Emily Clancy: 30 anni, italo-canadese, la capolista di Coalizione civica ha incassato 3541 voti.

Regionali in Calabria: non ce la fanno Luigi De Magistris e Mimmo Lucano

In Calabria non ce la fanno l’ex sindaco di Napoli Luigi De Magistris e l’ex sindaco di Riace, Mimmo Lucano, condannato a 13 anni per presunte irregolarità nella gestione dei migranti. Nonostante i suoi 9.779 voti, la lista di Lucano in sostegno di De Magistris non supera la soglia di sbarramentodel 4 per cento fermandosi al 2,39 per cento.

LEGGI ANCHE: La mappa dei candidati nei quartieri delle grandi città

Torino, niente da fare per Casacci dei Subsonica e per Johnson Righeira

A Torino la musica non passa. Difficilmente entrerà in consiglio comunale Max Casacci dei Subsonica mentre nulla di fatto per Stefano Righi, in arte, Johnson Righeira in corsa con il Partito comunista per la candidata Giusi Greta Di Cristina. Righeira si è infatti fermato a 28 voti. Meglio è andata a Casacci, chitarrista e fondatore della band torinese, che correva con la lista civica Torino Domani in supporto al candidato sindaco di centrosinistra Stefano Lorusso che ha guadagnato 539 voti. Con soli 125 voti non ce l’ha fatta nemmeno Manuel Perga, ex bambino della Kinder, candidato nella lista Torino Bellissima di Paolo Damilano. In caso di vittoria al ballottaggio di Lorusso potrebbe entrare in consiglio il rifugiato somalo Abdullahi Ahmed Abdullahi. Per lui 1.112 voti.

Rachele Mussolini boom di preferenze a Roma, flop di Nadia Bengala e Pippo Franco

Successo elettorale a Roma per Rachele Mussolini, già consigliera comunale. Figlia di Romano e sorellastra di Alessandra, l’esponente di Fratelli d’Italia è stata la più votata della lista con 4435 preferenze. Male invece per l’ex miss Italia (1988) Nadia Bengala in corsa con una lista civica per Virginia Raggi. Per l’ex reginetta di bellezza solo 10 voti. Niente elezione neanche per Pippo Franco. L’ex comico del Bagaglino – tra i pazienti del medico indagato per Green Pass sospetti – correva per Michetti e ha ottenuto solo 50 preferenze.

Camerano, Ancona: salta in Comune la madre di Gimbo Tamberi

Entra in consiglio comunale a Camerano, in provincia di Ancona, Sabrina Piastrellini, insegnante di educazione fisica e madre della medaglia d’oro nel salto in alto Gianmarco Gimbo Tamberi. Piastrellini, eletta con una civica di centrodestra, siederà però all’opposizione.

LEGGI ANCHE: Slavini, il tracollo della Lega

Tag:Amministrative 2021
Anita Ferrari, madre di Elena di Cioccio, raccontata dalla figlia
  • Gossip
Anita Ferrari, chi era la madre di Elena Di Cioccio (nelle parole della figlia)
«Era indomita e fragile allo stesso tempo, era dotata di coraggio, forza e determinazione unici». Le parole dell'attrice sulla mamma morta suicida nel 2016.
Alice Bianco
Un Ufficiale giudiziario dietro le quinte della trasmissione Belve per un pignoramento a Heather Parisi. E' ancora battaglia con Lucio Presta
  • Gossip
Lucio Presta: «Querelerò di nuovo Heather Parisi o pubblicherò il bonifico»
Una battaglia legale senza fine quella tra il manager e la showgirl. Il primo minaccia una nuova querela.
Elena Mascia
Valentino Rossi torna a parlare di Marc Marquez e di come secondo lui si sia rovinato l'immagine per fargli perdere il mondiale.
  • Motori
Valentino Rossi: «Marquez si è rovinato l’immagine pur di farmi perdere il Mondiale»
Valentino Rossi è tornato sul GP della Malesia del 2015 parlando nel podcast BSMT di Gianluca Gazzoli
Claudio Vittozzi
Ana Obregón ha lasciato tutti di stucco, entrando in una clinica misteriosamente e uscendone di nuovo mamma grazie alla maternità surrogata
  • Attualità
Ana Obregon mamma a 68 anni con la maternità surrogata: aveva perso il figlio per un tumore
Il caso ha riacceso le polemiche sul ricorso alla pratica - vietata in Spagna. Il governo l'ha definita «una forma di violenza contro le donne».
Elena Mascia
Covid Italia, il bollettino del 24 giugno: 55.829 nuovi casi e 51 morti. Aumentano tutti i valori: tasso al 23,8 per cento
  • Attualità
Covid Italia, il bollettino del 24 giugno: 55.829 nuovi casi e 51 morti
Calano le vittime ma aumentano tutti gli altri valori, compresi tasso di positività e ricoverati.
Redazione
Ecco la giunta Gualtieri: chi sono i nuovi assessori di Roma. Chi sono i sei uomini e le sei donne scelti dal nuovo sindaco della capitale
  • Italia
Roma, Gualtieri presenta gli assessori: in Giunta sei uomini e sei donne
Soddisfatto il primo cittadino romano che ha sciolto le riserve sugli assessori: saranno 12, equamente divisi tra uomini e donne. Delega al bilancio e di vicesindaco per Silvia Scozzese.
Redazione
La crisi della politica nella periferia di Roma
  • Italia
Suburbia
La scomparsa del conflitto sociale e dello spazio pubblico. Il disincanto nei confronti dei politici. Così le periferie di Roma negli anni si sono chiuse in se stesse.
Giancarlo Castelli
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021