Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Italia

Amministrative 2021: Azione di Calenda il partito più votato della Capitale

Con il 19,1 di preferenze, il partito dell’ex ministro allo Sviluppo economico è stato il preferito della Capitale. Un risultato che non servirà ad andare al ballottaggio che potrebbe essere decisivo per il destino amministrativo di Roma.

5 Ottobre 2021 10:355 Ottobre 2021 10:36 Redazione
Azione, il partito di Carlo Calenda, è stato il più votato della Capitale, sfiorato il 20 per cento: boom di consensi nel Municipio II

Alle Amministrative 2021, correva da solo eppure il suo è stato il partito più votato della Capitale. Carlo Calenda non sarà il prossimo sindaco di Roma, non arriverà, a dirla tutta, nemmeno al ballottaggio, ma dalle urne esce profondamente rinfrancato. Azione, il partito da lui fondato a fine 2019, ha superato il 19 per cento. Una cifra che aumenta fino a sfiorare il venti con riferimento alla sua persona. Potere del voto disgiunto. E adesso quelle preferenze si riveleranno decisive per dirimere la matassa dell’amministrazione dell’Urbe, sebbene lui stesso abbia allontanato qualsiasi ipotesi di appoggio ad altri candidati.

Abbiamo lottato con entusiasmo, onore e determinazione. Non è stato sufficiente. Voglio ringraziare i tantissimi cittadini romani che ci hanno votato, lo staff e i volontari che hanno partecipato a questa lunga campagna. Non è che un inizio. Da domani si torna a combattere. pic.twitter.com/CuKc7DcivP

— Carlo Calenda (@CarloCalenda) October 4, 2021

Carlo Calenda: «Al ballottaggio non sosterremo nessuno»

«Non sosterremo nessuno, perché i nostri voti vengono da destra come da sinistra e dal centro. Da un elettorato che si è riconosciuto in un’alternativa concreta per la città e ha scelto una proposta diversa, per questo non merita di essere tradito», ha detto l’ex ministro allo sviluppo economico nelle ore immediatamente successive. Un risultato importante, che a caldo forse non è stato salutato con la giusta consapevolezza: «Non volevamo essere degli sparring partner. Per arrivare a questo punto abbiamo lavorato molto, raccogliendo una risposta notevole che purtroppo non basterà a garantirci un posto nella contesa tra quindici giorni». Il tiro lo ha aggiustato lui stesso qualche ora dopo su Twitter: «Siamo terzi, il che è un balsamo per l’amor proprio. Prima lista a Roma, superando Partito democratico e Fratelli d’Italia. Sono molto grato, molto a chi ha avuto fiducia in un modo serio e appassionato di fare politica».

Siamo terzi, il che è un balsamo per l’amor proprio, sfiorando il 20%. Prima lista a Roma superando PD e FDI. Sono molto grato. Molto. A chi ha avuto fiducia in un modo serio e appassionato di fare politica. Adesso si riprende da @Azione_it. Iscrivetevi. Combattiamo insieme.

— Carlo Calenda (@CarloCalenda) October 5, 2021

La percentuale del 19,1 di preferenze andate alla lista, tradotta in numeri significa terza forza assoluta della Capitale e, soprattutto, oltre 192 mila preferenze. Per intenderci: 30 mila in più, come accennato, del Partito democratico, circa 17 mila in più di Fratelli d’Italia. Addirittura, quasi 85 mila in più, del Movimento 5 stelle. Com’era nelle aspettative Azione ha raccolto i maggiori consensi nell’area centrale della Capitale, in particolare nel Municipio II (Flaminio e Parioli), dove le preferenze hanno superato il 31 per cento. Bene anche nell’uno (Trionfale, Prati) e nel quindici (Tor di Quinto), discorso opposto al decimo (Ostia) e all’undicesimo (Portuense, Gianicolense).

Il voto a #Roma: la mappa d’intensità del voto a #Calenda mostra che il municipio in cui è andato meglio è il 2#MaratonaYouTrend#Elezionicomunali2021 pic.twitter.com/L7gx8ibU9j

— YouTrend (@you_trend) October 4, 2021

Tag:Amministrative 2021
Anita Ferrari, madre di Elena di Cioccio, raccontata dalla figlia
  • Gossip
Anita Ferrari, chi era la madre di Elena Di Cioccio (nelle parole della figlia)
«Era indomita e fragile allo stesso tempo, era dotata di coraggio, forza e determinazione unici». Le parole dell'attrice sulla mamma morta suicida nel 2016.
Alice Bianco
Mita Medici è una famosa attrice e cantante celebre negli anni'60 anche per la sua storia d'amore con Califano
  • Cultura e Spettacolo
Mita Medici: eta, vita privata e amore con Franco Califano
Da ragazza del piper ad attrice apprezzata, ha recitato per il cinema e la tv e condotto programmi come Canzonissima. È stata uno dei grandi amori del Califfo che nel 2020 ha voluto omaggiare interpretando le sue canzoni e poesie.
Gerarda Lomonaco
Riscopriamo insieme i successi professionali e personali del cantante Franco Simone, autore del successo Respiro
  • Cultura e Spettacolo
Franco Simone: età, canzoni, moglie e figli del cantante di Respiro
Fiume grande, Tu..e così sia e Tentazione tra i suoi brani più noti. L'artista ha partecipato due volte al Festival di Sanremo, nel 1974 e nel 1985.
Elena Mascia
Un Ufficiale giudiziario dietro le quinte della trasmissione Belve per un pignoramento a Heather Parisi. E' ancora battaglia con Lucio Presta
  • Gossip
Lucio Presta: «Querelerò di nuovo Heather Parisi o pubblicherò il bonifico»
Una battaglia legale senza fine quella tra il manager e la showgirl. Il primo minaccia una nuova querela.
Elena Mascia
Covid Italia, il bollettino del 24 giugno: 55.829 nuovi casi e 51 morti. Aumentano tutti i valori: tasso al 23,8 per cento
  • Attualità
Covid Italia, il bollettino del 24 giugno: 55.829 nuovi casi e 51 morti
Calano le vittime ma aumentano tutti gli altri valori, compresi tasso di positività e ricoverati.
Redazione
Ecco la giunta Gualtieri: chi sono i nuovi assessori di Roma. Chi sono i sei uomini e le sei donne scelti dal nuovo sindaco della capitale
  • Italia
Roma, Gualtieri presenta gli assessori: in Giunta sei uomini e sei donne
Soddisfatto il primo cittadino romano che ha sciolto le riserve sugli assessori: saranno 12, equamente divisi tra uomini e donne. Delega al bilancio e di vicesindaco per Silvia Scozzese.
Redazione
La crisi della politica nella periferia di Roma
  • Italia
Suburbia
La scomparsa del conflitto sociale e dello spazio pubblico. Il disincanto nei confronti dei politici. Così le periferie di Roma negli anni si sono chiuse in se stesse.
Giancarlo Castelli
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021