Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Italia

Amministrative 2021: boom del centrosinistra, a destra è già tempo di processi

Milano, Bologna e Napoli assegnate al primo turno. Per Roma, Torino e Trieste serviranno i ballottaggi. Roberto Occhiuto (Forza Italia) è il nuovo governatore della Regione Calabria.

5 Ottobre 2021 08:315 Ottobre 2021 09:13 Redazione
Amministrative 2021: boom del centrosinistra, a destra è già tempo di processi: come sono andate le elezioni

Esulta il centrosinistra, mentre a destra sono già cominciati i processi. Il Movimento 5 Stelle all’interno di un asse con il Partito Democratico vince a Napoli e i big si precipitano nel capoluogo campano per brindare al successo con il neo sindaco Gaetano Manfredi. Sono queste le principali cartoline che arrivano dalle Amministrative 2021. Beppe Sala, Matteo Lepore e, come accennato l’ex rettore dell’università Federico II, Gaetano Manfredi sbaragliano la concorrenza già al primo turno, prendendosi la poltrona di primo cittadino rispettivamente a Milano, Bologna e Napoli. A Roma ci vorrà invece il ballottaggio per decidere chi tra Enrico Michetti, candidato del centrodestra e Roberto Gualtieri sarà il prossimo sindaco. Stesso discorso per Torino e Trieste. Il nuovo governatore della Calabria sarà, invece, Roberto Occhiuto (Forza Italia).

Leggi anche: La disfatta della Lega

Amministrative 2021, a Milano Beppe Sala sindaco al primo turno

Era il candidato uscente, ma anche il grande favorito della contesa elettorale. Beppe Sala non ha deluso le aspettative e rispettato i pronostici della vigilia, confermandosi sindaco di Milano al primo turno. Troppo debole la concorrenza di Luca Bernardo esponente del centrodestra, fermatosi al 32 per cento delle preferenze. Lontanissimi tutti gli altri da Gianluigi Paragone, lista civica, (2,99 per cento) a Laila Pavone (2,70 per cento).

Qui sede di Milano. https://t.co/b6ebjvZMGI

— Matteo Salvini (@matteosalvinimi) October 4, 2021

 

Amministrative 2021, Bologna è il feudo di Matteo Lepore

Anche a Bologna un sindaco al primo turno, anche a Bologna in quota centrosinistra. Nel capoluogo emiliano a vincere è stato Matteo Lepore che ha superato il 60 per cento dei consensi. Distante oltre trenta punti percentuali Fabio Battistini. Il candidato del centrodestra non ha infatti raggiunto il 30 per cento. Pure qui, come a Milano, distanti anni luce gli altri. Marta Collot di Poter al Popolo ha messo insieme il 2,49 per cento dei consensi.

Amministrative 2021, Napoli: riuscito l’esperimento dell’alleanza Pd-5Stelle

Trascinato dall’alleanza tra Partito Democratico e Movimento 5 Stelle, Gaetano Manfredi sarà il nuovo sindaco di Napoli. È lui il successore designato dai partenopei per prendere il posto di Luigi De Magistris, primo cittadino del capoluogo campano per due mandati. Il candidato del centrodestra, Catello Maresca, ha superato di poco il 20 per cento, mettendo insieme circa un terzo dei voti del rivale. Oltre l’8 per cento Antonio Bassolino, già ex sindaco di Napoli per due mandati negli Anni 90.

A #Napoli con Gaetano Manfredi un risultato davvero straordinario. In questo nuovo corso il Movimento 5 Stelle guarda a nuove sinergie sulla base di programmi condivisi e progetti concreti. Buon lavoro al nuovo sindaco @GaeManfredi! pic.twitter.com/BlXPiTPzkJ

— Giuseppe Conte (@GiuseppeConteIT) October 4, 2021

Amministrative 2021, a Roma sarà ballottaggio tra Michetti e Gualtieri

Ci sarebbero circa tre punti percentuali tra Enrico Michetti e Roberto Gualtieri, esponenti rispettivamente di centrodestra e sinistra in corsa per la poltrona di primo cittadino. Come spesso accade quindi decisivi si riveleranno i voti di chi alla prima tornata ha espresso la preferenza per altri candidati. Attesa anche per capire cosa faranno i 5 Stelle. Virginia Raggi, sindaco uscente, ha superato il 19 per cento dei consensi. Ancora meglio Carlo Calenda. Il leader di Azione ha sfiorato il 20 e il suo partito è stato il più votato della Capitale.

Siamo partiti per ultimi, ma siamo nettamente in testa.
Ora iniziano le due settimane decisive per raggiungere il vero traguardo: riportare i romani a votare e vincere! pic.twitter.com/hFEOFJG7nT

— Enrico Michetti (@EnricoMichetti) October 4, 2021

Amministrative 2021, Torino: sfida tra Lo Russo e Damilano

Più delineata la situazione a Torino dove ci si ridarà appuntamento tra quindici giorni ma tra i due candidati ci sono circa cinque punti di distacco. A darsi battaglia saranno Stefano Lorusso (centrosinistra) e Paolo Damilano (centrodestra). Niente da fare dunque per Valentina Sganga, candidata in quota Cinque stelle chiamata a raccogliere l’eredità dell’ex prima cittadina Chiara Appendino. L’esponente pentastellata si è fermata al nove per cento.

Grazie! Abbiamo fatto una campagna elettorale straordinaria.
Ora, tutti insieme, ripartiamo! #LoRussoSindaco #grandeforteunita pic.twitter.com/H6p2vzccYm

— Stefano Lo Russo (@lorusso_stefano) October 4, 2021

Amministrative 2021, Trieste rimangono Dipiazza e Russo

Circa tre punti percentuali hanno separato Roberto Dipiazza (centrodestra) da una vittoria al primo turno. A Trieste si andrà dunque al ballottaggio con il candidato del centrosinistra Francesco Russo. Ha raccolto oltre l’8 per cento dei consensi, invece, il candidato civico Roberto Laterza. Quattro e mezzo per cento delle preferenze per l’altro candidato civico Ugo Rossi.

Regionali 2021, Occhiuto presidente della Calabria

Non solo amministrative, perché in Calabria si votava anche per le regionali. A raccogliere il testimone di Jole Santelli scomparsa prematuramente a causa di una malattia, sarà il candidato del centrodestra Roberto Occhiuto, candidato in quota Forza Italia. Occhiuto ha praticamente doppiato l’avversaria di centrosinistra Amalia Cecilia Bruni, ferma al 27 per cento dei consensi. Ha superato il 16 per cento, ergendosi a terza forza della contesa, l’ex sindaco di Napoli Luigi De Magistris.

Tag:Amministrative 2021
Anita Ferrari, madre di Elena di Cioccio, raccontata dalla figlia
  • Gossip
Anita Ferrari, chi era la madre di Elena Di Cioccio (nelle parole della figlia)
«Era indomita e fragile allo stesso tempo, era dotata di coraggio, forza e determinazione unici». Le parole dell'attrice sulla mamma morta suicida nel 2016.
Alice Bianco
Mita Medici è una famosa attrice e cantante celebre negli anni'60 anche per la sua storia d'amore con Califano
  • Cultura e Spettacolo
Mita Medici: eta, vita privata e amore con Franco Califano
Da ragazza del piper ad attrice apprezzata, ha recitato per il cinema e la tv e condotto programmi come Canzonissima. È stata uno dei grandi amori del Califfo che nel 2020 ha voluto omaggiare interpretando le sue canzoni e poesie.
Gerarda Lomonaco
Riscopriamo insieme i successi professionali e personali del cantante Franco Simone, autore del successo Respiro
  • Cultura e Spettacolo
Franco Simone: età, canzoni, moglie e figli del cantante di Respiro
Fiume grande, Tu..e così sia e Tentazione tra i suoi brani più noti. L'artista ha partecipato due volte al Festival di Sanremo, nel 1974 e nel 1985.
Elena Mascia
Un Ufficiale giudiziario dietro le quinte della trasmissione Belve per un pignoramento a Heather Parisi. E' ancora battaglia con Lucio Presta
  • Gossip
Lucio Presta: «Querelerò di nuovo Heather Parisi o pubblicherò il bonifico»
Una battaglia legale senza fine quella tra il manager e la showgirl. Il primo minaccia una nuova querela.
Elena Mascia
Covid Italia, il bollettino del 24 giugno: 55.829 nuovi casi e 51 morti. Aumentano tutti i valori: tasso al 23,8 per cento
  • Attualità
Covid Italia, il bollettino del 24 giugno: 55.829 nuovi casi e 51 morti
Calano le vittime ma aumentano tutti gli altri valori, compresi tasso di positività e ricoverati.
Redazione
Ecco la giunta Gualtieri: chi sono i nuovi assessori di Roma. Chi sono i sei uomini e le sei donne scelti dal nuovo sindaco della capitale
  • Italia
Roma, Gualtieri presenta gli assessori: in Giunta sei uomini e sei donne
Soddisfatto il primo cittadino romano che ha sciolto le riserve sugli assessori: saranno 12, equamente divisi tra uomini e donne. Delega al bilancio e di vicesindaco per Silvia Scozzese.
Redazione
La crisi della politica nella periferia di Roma
  • Italia
Suburbia
La scomparsa del conflitto sociale e dello spazio pubblico. Il disincanto nei confronti dei politici. Così le periferie di Roma negli anni si sono chiuse in se stesse.
Giancarlo Castelli
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021