Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Italia

Punti neri

Anche in questa tornata elettorale i candidati di estrema destra e neofascisti, mimetizzati nelle fila della Lega e di Fratelli d’Italia, non mancano. Da Milano a Roma, fino a Trieste.

1 Ottobre 2021 13:161 Ottobre 2021 13:19 Stefano Iannaccone
i candidati neofascisti in queste amministrative

Un’estrema destra mimetizzata, tra Lega e Fratelli d’Italia, con accordi specifici tra singoli candidati e partiti. Alle prossime Amministrative, infatti, non ci saranno liste di ispirazione neofascista come CasaPound e Forza Nuova : dopo la sequenza di fallimenti elettorali – alle Europee del 2019 Cpi ha preso lo 0,3 per cento, mentre Fn ha ottenuto lo 0,1 per cento – la strategia è cambiata. Nei principali Comuni chiamati al voto, i partiti neofascisti hanno preferito fare da spettatori, mettendo da parte i loro simboli. Ma non per questo mancano candidati d’area. Insomma, non è stato propriamente accolto l’appello dell’Anpi per «difendere i valori di libertà, di democrazia, di antifascismo e di rispetto della dignità della persona contenuti nella Carta costituzionale».

Milano: la candidatura di Bastoni vicino a Lealtà e Azione con Bernardo

Certo, a Bologna è saltata, all’ultimo, la candidata di Massimiliano Mazzanti, con trascorsi nella Fiamma Tricolore. Ma altrove le candidature sono andate in porto. Massimiliano Bastoni, che corre a Milano a sostegno del candidato sindaco del centrodestra Luca Bernardo, è tra i casi più emblematici: la sua vicinanza al movimento Lealtà e Azione si manifesta già nella condivisione degli spazi. Bastoni, già consigliere regionale in Lombardia con il Carroccio –  e ricordato anche per il vecchio slogan elettorale “Bastoni per gli immigrati” – ha il comitato elettorale proprio nella sede milanese della formazione neofascista che già aveva ospitato un suo evento nella campagna elettorale del 2018. E del resto Bastoni non fa mistero della «comunanza di valori» con Lealtà e Azione, spiegando che per lui essere definito fascista «non è un’offesa». Così come per la Lega non creano imbarazzo le posizioni di Bastoni visto che il leader Matteo Salvini lo ha incontrato durante un appuntamento elettorale.

Roma: le candidature dei neofascisti nei Municipi 

Ma se il caso di Milano fa discutere, Roma è la vera roccaforte di candidati provenienti dagli ambienti neofascisti. C’è stato infatti un travaso di esponenti di CasaPound nelle liste leghiste nei Municipi della Capitale. Anche se Luca Marsella, uno dei leader locali del partito, si è affrettato a puntualizzare: «Non c’è nessun accordo. CasaPound non si candida alle elezioni e i nostri iscritti, da anni impegnati sui territori, sono liberi di fare le loro scelte». Fatto sta che Simone Montagna, candidato con Cpi alle Politiche del 2018, è ora in lista con la Lega per il Municipio XIII. Un destino simile a quello di Alessandro Calvo, anche lui in corsa alle elezioni del 2018 con la formazione di estrema destra. Oggi ambisce a un posto di consigliere nel Municipio XI di Roma, senza certo celare la sua provenienza come dimostrano le foto pubblicate sulla propria pagina Facebook con sullo sfondo richiami al fascismo e a CasaPound. Alessandro Aguzzetti, candidato al Municipio X e presidente del comitato di quartiere “Difendiamo Acilia”, chiude il tris di “neo leghisti” provenienti dalla formazione di estrema destra.

Da Forza Nuova, sempre destinazione Lega, arriva il candidato al Municipio VI, Emanuele Licopodio, che sul proprio profilo pubblica attacchi diretti all’Anpi, definendo l’associazione «padroni dell’Italia». Il suo nome è diventato noto nei mesi scorsi, quando fu invitato dalla Lega per parlare a un incontro sulla Shoah. Peccato che, in precedenza, avesse twittato: «Anche quest’anno a Pasqua Israele ci ricorda che non sono i nostri fratelli maggiori ma semplicemente i figli di Caino». Non proprio parole concilianti verso la comunità ebraica. Senza una pregressa appartenenza partitica, Francesco Cuomo ora candidato al consiglio comunale di Roma con Fratelli d’Italia, racconta le proprie idee usando il corpo. Ex figura di spicco tra gli ultras della Lazio, tatuatore di professione, sull’avambraccio ostenta la scritta Werwolf, il nome dell’operazione orchestrata da Heinrich Himmler contro gli Alleati. Anche se lui, in un’intervista a Repubblica, si è candidamente difeso: «Non sapevo fosse un tatuaggio nazista».

LEGGI ANCHE: Chi è Sergio Iacomoni, il Nerone candidato a Roma

Trieste: in corsa l’allenatore di pugilato Denis Conte che difendeva Broili

Anche a Trieste c’è un intreccio tra tatuaggi simbolici e appartenenza politica. Nella lista di Fratelli d’Italia, a sostegno del candidato del centrodestra Roberto Dipiazza, figura Denis Conte, ex segretario regionale di Forza Nuova e allenatore di pugilato. E tanto per non smentire la sua fede politica, Conte ha difeso Michele Broili, il pugile con tatuaggi nazisti e sospeso dal tribunale federale della Federazione pugilistica italiana dopo la polemica scoppiata all’indomani dell’incontro per il titolo italiano dei Superpiuma (vinto tra l’altro dall’italo marocchino Hassan Nourdine). La cosa non sorprende: la palestra di Conte è la stessa da cui proviene Fabio Tuiach, ex pugile e consigliere comunale eletto con la Lega e poi passato con Forza Nuova, da cui è uscito, e tristemente noto per le sue uscite omofobe, negazioniste e antisemite.

Tag:Amministrative 2021
Radio Italia Live 2022: come partecipare all'evento? Dove vedere il concerto? E chi sono i cantanti che si avvicenderanno sul palco?
  • Attualità
Radio Italia Live 2022: come partecipare, biglietti, cantanti e dove vederlo
Radio Italia Live 2022: come partecipare all'evento? Dove vedere il concerto? E chi sono i cantanti che si avvicenderanno sul palco?
Virginia Cataldi
Venduta per 135 milioni di euro l’auto più costosa di sempre. È una Mercedes 300 SLR Uhlenhaut Coupé del 1955, ne restano solo due esemplari.
  • Motori
Mercedes, venduta l’auto più costosa al mondo: 135 milioni di euro per una SLR del 1955
Venduta per 135 milioni di euro l’auto più costosa di sempre. Si tratta di una Mercedes 300 SLR Uhlenhaut Coupé del 1955, di cui ci sono solo due esemplari. I proventi finanzieranno un fondo per giovani ingegneri.
Fabrizio Grasso
Ucraini giustiziati dai russi a Bucha, i video diffusi dal New York Times che confermano i crimini di guerra.
  • Attualità
Ucraini giustiziati dai russi a Bucha, i video choc dei crimini di guerra
Le immagini diffuse dal New York Times, in cui si vedono nove prigionieri fatti marciare bendati, sotto la minaccia dei fucili dei paracadutisti di Mosca.
Redazione
La caduta di Azovstal: il video che mostra la resa dei soldati ucraini. L’annuncio del Ministero della difesa russo: «Più di 2.400 militanti hanno deposto le armi».
  • Attualità
La caduta di Azovstal: il video che mostra la resa dei soldati ucraini
L’annuncio del Ministero della difesa russo: «Più di 2.400 militanti hanno deposto le armi». Il comandante del battaglione Azov sarebbe stato portato via su un veicolo blindato per evitare rappresaglie.
Redazione
Ecco la giunta Gualtieri: chi sono i nuovi assessori di Roma. Chi sono i sei uomini e le sei donne scelti dal nuovo sindaco della capitale
  • Italia
Roma, Gualtieri presenta gli assessori: in Giunta sei uomini e sei donne
Soddisfatto il primo cittadino romano che ha sciolto le riserve sugli assessori: saranno 12, equamente divisi tra uomini e donne. Delega al bilancio e di vicesindaco per Silvia Scozzese.
Redazione
La crisi della politica nella periferia di Roma
  • Italia
Suburbia
La scomparsa del conflitto sociale e dello spazio pubblico. Il disincanto nei confronti dei politici. Così le periferie di Roma negli anni si sono chiuse in se stesse.
Giancarlo Castelli
Da Matteo Salvini a Beppe Grillo, perché nelle ultime settimane tutti hanno parlato della necessità di pacificazione
  • Italia
Dalla padella alla pace
Che si parli di Amministrative o di manifestazioni No Green pass, la parola d'ordine è "pacificazione". Da Salvini al neosindaco di Torino Lo Russo fino a Dibba e Beppe Grillo, ora tutti invitano ad abbassare i toni e lavorare insieme.
Giovanni Sofia
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021