Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Ambientalisti agli Uffizi: in tre incollano le mani sulla Primavera del Botticelli

Il vetro ha protetto l’opera da eventuali danni. Tre giovani, un uomo e due donne, hanno prima posto la colla sulla teca, poi bloccato le mani su di essa prima di sedersi e mostrare uno striscione con scritto «Ultima Generazione No Gas No Carbone».

22 Luglio 2022 15:37 Redazione
Ambientalisti agli Uffizi: in tre incollano le mani sulla Primavera del Botticelli. La protesta contro gas e carbone, come recitava lo striscione che hanno esposto

Un uomo e due donne, tutti e tre di nazionalità italiana, hanno deciso di protestare contro gas e carbone, ma in maniera a dir poco singolare. Gli ambientalisti hanno fatto il loro ingresso nella Sala Botticelli della Galleria degli Uffizi, a Firenze, e intorno alle 10.30 hanno incollato le proprie mani alla Primavera del Botticelli. Per fortuna, grazie al vetro speciale che protegge il capolavoro dell’arte italiana, l’opera non ha avuto alcun danno. Dopo il gesto hanno srotolato uno striscione con la scritta Ultima Generazione No Gas No Carbone, sedendosi di fronte ai turisti e ai visitatori del museo.

Ambientalisti agli Uffizi: in tre incollano le mani sulla Primavera del Botticelli. La protesta contro gas e carbone, come recitava lo striscione che hanno esposto
La Primavera del Botticelli (Getty)

Incollati al Botticelli: la protesta di tre ambientalisti

I visitatori e i turisti che stamattina hanno deciso di fare il loro ingresso nella Galleria degli Uffizi, per ammirare i capolavori esposti al suo interno, si sono trovati di fronte a una scena che non si aspettavano. Tre persone, un uomo e due donne, non staccavano le proprie mani dal vetro della Primavera del Botticelli e, seduti a terra, reggevano uno striscione contro gas e carbone. Si tratta di tre ambientalisti, che hanno scelto questo singolare modo per manifestare in favore della salvaguardia del pianeta. I tre sono stati prontamente allontanati e condotti dai Carabinieri. Contro di loro sarà emessa una denuncia per interruzione di pubblico servizio, oltre ad altre per resistenza a pubblico ufficiale, manifestazione non autorizzata e deturpamento di cose.

Ambientalisti agli Uffizi: in tre incollano le mani sulla Primavera del Botticelli. La protesta contro gas e carbone, come recitava lo striscione che hanno esposto
La Sala Botticelli: a sinistra la celebre Nascita di Venere (Getty)

La direzione della Galleria: «Senza protezioni rischio danno importante»

«Se non ci fossero state le speciali protezioni decise per i capolavori principali del museo alcuni anni fa dalla direzione oggi avremmo avuto un danno importante all’opera, come accaduto recentemente in altri musei». I vertici della Galleria degli Uffizi non hanno dubbi sul pericolo scampato. La manifestazione avrebbe potuto deturpare per sempre una delle opere più belle e apprezzate della storia dell’arte. Resta da capire se l’attacco alla Primavera del Botticelli sia frutto di un caso isolato o di un sistematico modo di manifestare messo in atto dagli ambientalisti. Appena qualche settimana fa, infatti, due attivisti di Just stop oil hanno incollato le proprie mani alla cornice del dipinto di John Constable The Hay Wain, alla National Gallery di Londra.

Anita Ferrari, madre di Elena di Cioccio, raccontata dalla figlia
  • Gossip
Anita Ferrari, chi era la madre di Elena Di Cioccio (nelle parole della figlia)
«Era indomita e fragile allo stesso tempo, era dotata di coraggio, forza e determinazione unici». Le parole dell'attrice sulla mamma morta suicida nel 2016.
Alice Bianco
Un Ufficiale giudiziario dietro le quinte della trasmissione Belve per un pignoramento a Heather Parisi. E' ancora battaglia con Lucio Presta
  • Gossip
Lucio Presta: «Querelerò di nuovo Heather Parisi o pubblicherò il bonifico»
Una battaglia legale senza fine quella tra il manager e la showgirl. Il primo minaccia una nuova querela.
Elena Mascia
Mita Medici è una famosa attrice e cantante celebre negli anni'60 anche per la sua storia d'amore con Califano
  • Cultura e Spettacolo
Mita Medici: eta, vita privata e amore con Franco Califano
Da ragazza del piper ad attrice apprezzata, ha recitato per il cinema e la tv e condotto programmi come Canzonissima. È stata uno dei grandi amori del Califfo che nel 2020 ha voluto omaggiare interpretando le sue canzoni e poesie.
Gerarda Lomonaco
Valentino Rossi torna a parlare di Marc Marquez e di come secondo lui si sia rovinato l'immagine per fargli perdere il mondiale.
  • Motori
Valentino Rossi: «Marquez si è rovinato l’immagine pur di farmi perdere il Mondiale»
Valentino Rossi è tornato sul GP della Malesia del 2015 parlando nel podcast BSMT di Gianluca Gazzoli
Claudio Vittozzi
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021