Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Mondo
Wargame

Germania, perché l’attivismo dell’ambasciatore ucraino Melnyk può danneggiare Kyiv

Ha attaccato Merkel per i rapporti con la Russia e Scholz per la prudenza nell’inviare armi. E mentre rimproverava alla Germania di aver dimenticato il suo passato, calava un velo sul fascismo e l’antisemitismo ucraini esaltando Bandera e l’Azov. Un attivismo, quello di Melnyk, che alla lunga potrebbe rivelarsi controproducente per Kyiv.

9 Giugno 2022 16:569 Giugno 2022 16:58 Stefano Grazioli
Perché l'attivismo dell'ambasciatore Melnyk può danneggiare Kyiv e i rapporti tra ucraina e germania

Per ultimo se l‘è presa con Angela Merkel, l‘ex cancelliera che dopo l‘uscita dalla politica lo scorso anno e mesi di silenzio ha rilasciato questa settimana a Der Spiegel una lunga intervista in cui tra l‘altro ha difeso la strategia tedesca nei confronti della Russia e i sostanziali buoni rapporti tra Mosca e Berlino negli ultimi decenni. Andriy Melnyk, ambasciatore ucraino in Germania, ha attaccato Frau Merkel frontalmente, criticando la politica tedesca, soprattutto quella energetica, definita con il progetto Nord Stream 2 come una sorta di invito ad attaccare militarmente l’ex repubblica sovietica. Non una novità, nemmeno nei toni, visto che da quando è stato avviato il primo braccio del gasdotto che collega direttamente Russia e Germania, Nord Stream 1, operativo dal 2011, il progetto è stato definito a più riprese da Ucraina, Polonia e Paesi baltici, come la riedizione del patto Molotov-Von Ribbentrop. Melnyk, ambasciatore a Berlino dal 2015 e con un passato a Kyiv come ministro e prima ancora come console ad Amburgo, è stato negli ultimi anni uno dei più duri critici prima di Merkel poi di Olaf Scholz, anche lui entrato nel mirino delle invettive poco diplomatiche a causa della prudenza tedesca nel fornire armi all’Ucraina dopo l’inizio dell’invasione russa il 24 febbraio del 2022.

Germania, perché l'attivismo dell'ambasciatore ucraino Melnyk può danneggiare Kyiv
Andriy Melnyk, ambasciatore ucraino in Germania (Getty Images).

Gli attacchi dell’ambasciatore ucraino alla Cancelleria

I rapporti tra Berlino e Kyiv sono sempre stati subordinati a quelli tra Berlino e Mosca, per ovvie questioni di peso, politico ed economico. La guerra scatenata da Vladimir Putin ha cambiato le carte in tavola, anche se da una parte è rimasta la volontà di tenere aperti i canali del dialogo con Mosca e dall’altra si è intensificato il fuoco anti-russo e anti-tedesco, sul quale l’ambasciatore Melnyk soffia di continuo. Dalla fine di febbraio sono stati innumerevoli gli screzi dei quali è stato protagonista, chiamando anche Scholz un «beleidigte Leberwurst», espressione colloquiale che tira in ballo le salsicce di fegato per definire un musone, uno imbronciato per un’offesa: il cancelliere aveva espresso il suo disappunto dopo il rifiuto di Volodymyr Zelensky di ricevere a Kyiv il presidente Frank Walter Steinmeier e a sua volta aveva declinato l’offerta riparatrice da parte ucraina. Melnyk aveva in precedenza più volte attaccato il capo di Stato tedesco, che ai tempi di Angela Merkel era stato ministro degli Esteri, partecipando nel cosiddetto quartetto normanno insieme con i colleghi di Francia, Russia e Ucraina al processo di pacificazione delineato negli accordi di Minsk.

l'ambasciatore Melynk con le sue uscite contro Berlino può danneggiare i rapporti tra Germania e Ucraina
Il Cancelliere Olaf Scholz con Angela Merkel (Getty Images).

L’elogio di Bandera e del battaglione Azov

L’ambasciatore ucraino, che già prima dell’inizio del conflitto non perdeva occasione di ricordare ai tedeschi la loro responsabilità nella Seconda Guerra mondiale, negli ultimi tre mesi ha moltiplicato la potenza di fuoco mediatica, tra dichiarazioni sui social media, interviste sulla carta stampata, ospitate in tv, suscitando una certa irritazione a Berlino, dove le esternazioni vengono giudicate spesso e volentieri sopra le righe. Soprattutto per il fatto che provengono da un personaggio che nel recente passato ha oltrepassato il limite, come quando definì Stepan Bandera un eroe nazionale e il battaglione neonazista Azov un manipolo di patrioti: se Bandera ha combattuto per l’Ucraina indipendente e i volontari dell’Azov lo stanno facendo contro Putin, c’è anche l’altra faccia della medaglia, quella bruna della collaborazione nazista e dei pogrom antisemiti commessi dall’Esercito insurrezionale ucraino dell’ideologo Bandera, al quale si richiamano esplicitamente i combattenti di oggi.

L'attivismo dell'ambasciatore Melnyk può danneggiare Kyiv e i rapporti tra ucraina e germania
Una bandiera di Stepen Bandera in corteo a Kyiv nel 2020 (Getty Images).

L’attivismo di Melnyk potrebbe essere controproducente alla causa ucraina

Melnyk, che rimprovera alla Germania di dimenticare il passato, ha calato un velo su quello ucraino, controverso, del fascismo e dell’antisemitismo ucraino, facendo di Bandera e del suo omonimo Andrei Melnyk, altro leader dell’Organizzazione dei nazionalisti ucraini, conosciuto tra i collaborazionisti negli Anni 40 come Konsul 1, dei modelli per il presente, che funzionano bene nelle regioni occidentali dell’Ucraina, cuore del nazionalismo antirusso, ma non certo in Germania. Un paio di anni fa Vassyl Marushchinets, console ucraino ad Amburgo e successore di Melnyk, era stato sospeso dall’allora ministro degli Esteri Pavlo Klimkin dopo dichiarazioni fasciste e antisemite pubblicate su Facebook, caso reso noto dal blogger ucraino Anatoly Shariy, a sua volta fermato in Spagna lo scorso maggio, ricercato dallo Sbu, i servizi segreti ucraini, per alto tradimento. Non è insomma chiaro se l’attivismo di Melnyk sia davvero produttivo per la causa ucraina o alla lunga si possa rivelare controproducente, proprio alla luce di quei fatti che per i moderni nazionalisti ucraini sono peccati veniali, in Germania possono anche diventare casi penali.

Tag:Crisi ucraina
Tommaso Zorzi e Matteo Salvini si stanno dando battaglia sui social: ecco cos'è successo e quali parole sono volate tra i due.
  • Attualità
Tommaso Zorzi, polemica social con Salvini: «Il voto degli analfabeti»
Scontro senza esclusione di colpi tra Tommaso Zorzi e il leader della Lega Matteo Salvini, protagonisti di una nuova polemica social.
Claudio Vittozzi
Aurora Ramazzotti si scaglia contro Trenitalia sui suoi canali ufficiali social: cosa è successo?
  • Gossip
Aurora Ramazzotti contro Trenitalia: «Benvenuti a bordo un ca**o»
L'influencer, alle prese con un lungo ritardo da parte della compagnia, non è stata esente da critiche per le sue parole.
Annarita Faggioni
Come funzionerà Dazn su Sky? Bisognerà tenere due abbonamenti? A che prezzo? Ci sarà un solo device? Ecco tutte le risposte sul nuovo accordo.
  • Calcio
Calcio con l'asta
Ogni fantallenatore ha le proprie strategie, ma prepararsi a sfidare gli amici non è qualcosa da sottovalutare. Ecco qualche nome forte, tra top "scontati" e scommesse da studiare. E occhio alle insidie di mercato.
Giuseppe Fontana
Alessia Marcuzzi ha rischiato di morire, mentre stava cenando in un ristorante a Londra. La moglie dell'ex Facchinetti le ha salvato la vita.
  • Attualità
Alessia Marcuzzi: “Ho rischiato di morire, mi ha salvato la moglie del mio ex”
Alessia Marcuzzi ha rischiato di morire, mentre stava cenando in un ristorante a Londra. La moglie dell'ex Facchinetti le ha salvato la vita.
Virginia Cataldi
La madre di Alice e Alberto Scagni chiede di diffondere le telefonate in cui chiedeva aiuto alla polizia: "fredda e ignorante burocrazia".
  • Attualità
Alice Scagni, la madre vuole le telefonate in cui chiedeva aiuto
La madre di Alice e Alberto Scagni chiede di diffondere le telefonate in cui chiedeva aiuto alla polizia: "fredda e ignorante burocrazia".
Virginia Cataldi
Ucraina, esplosioni in una base russa in Crimea. La Tass parla di munizioni deflagrate all'interno dell'aerodromo di Saki
  • Attualità
Ucraina, esplosioni in una base russa in Crimea
La penisola ucraina è occupata dalla Russia dal 2014. Oggi le esplosioni, ma la Tass e Mosca negano si tratti di un attacco. La versione ufficiale parla di munizioni saltate in area all'interno dell'aerodromo.
Redazione
Libertà alla Russia, la legione formata da volontari russi che hanno scelto di combattere per difendere l'Ucraina.
  • Attualità
Legione e sentimento
Formata da oppositori politici, ex prigionieri di guerra e disertori russi, il battaglione “Libertà alla Russia” è circondato da un alone di mistero. Mosca sostiene si tratti di propaganda da parte di Kyiv, però ha arrestato almeno tre uomini accusati di avere legami con l’unità militare.
Matteo Innocenti
LEGGI ANCHE: Perché credere la Russia isolata è un errore
  • Mondo
La verità non russa
Mosca non è così isolata come si pensa. Le sanzioni stanno indebolendo l'economia. Il rublo è forte solo grazie a un protezionismo valutario senza precedenti. E umiliare Putin non ridarà ossigeno alle democrazie occidentali. Sfatiamo qualche falso mito sulla Federazione.
Mario Margiocco
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021