Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Amazon trading, dilaga la truffa al telefono: cos’è e come funziona

Una voce registrata invita ad investire in azioni Amazon, promettendo guadagni da capogiro. Cosa fare per proteggersi.

22 Marzo 2023 16:57 Elena Mascia
Sembra una telefonata reale, ma si tratta della truffa di Amazon Trading, che sfruttando il marchio del colosso promette investimenti fasulli

I frodatori, una categoria che non va mai in vacanza e sempre pronta ad elaborare nuove strategie per truffare ignari consumatori, si sono scatenati, negli ultimi mesi, con l’ultima truffa che sta facendo il giro del web. Si chiama «Amazon Trading» e si tratta di un fenomeno caratterizzato da telefonate che diventano vere e proprie chiamate di disturbo, poiché arrivano a qualunque ora del giorno e della notte, sia da rete fissa che mobile, addirittura con numeri in chiaro per dimostrare ulteriore affidabilità. Quando l’interlocutore apre la conversazione, dall’altra parte fioccano proposte di acquisto e di vendita di azioni in Borsa, tramite bot. Il miraggio? Quello di diventare ricchi in poco tempo, con investimenti minimi di partenza.

Sembra una telefonata reale, ma si tratta della truffa di Amazon Trading, che sfruttando il marchio del colosso promette investimenti fasulli
Amazon (Getty Images)

Cos’è e come funziona la truffa «Amazon Trading»

Sfruttando il canale della fidelizzazione già consolidato da Amazon in questi anni, la truffa porta avanti la sua strategia richiedendo informazioni personali, proponendo investimenti finanziari e prospettando opportunità di guadagno. Tutto ciò che «le comunicazioni via e-mail, sms o telefono da parte di Amazon non includono», come ribadito dal Codacons, che ha messo in guardia i consumatori: «Attenzione perché si tratta di una truffa bella e buona». Il denaro che il consumatore pensa di avere investito, tratto in inganno dalla voce automatica che invita ad acquistare azioni Amazon per un ritorno economico spacciato per sicuro e garantito, in realtà va a finire su conti esteri difficilissimi da rintracciare.

Cosa fare per proteggersi

Nonostante Amazon, nell’area Policy, abbia specificato di non chiamare i suoi clienti per proporre investimenti, sono ancora in moltissimi a cascarci. Cosa fare dunque per proteggersi dalle truffe e quali misure adottare per tenersi lontani? La soluzione è quella di segnalare immediatamente all’autorità competente, l’Agcom, i tentativi di raggiro. Ma non solo, è essenziale diventare consumatori consapevoli, prestando la massima attenzione a tutte quelle comunicazioni che inducono all’inserimento dei dati (phishing).

 

Brutto incidente in A4, ci sono 2 feriti e ben 5 feriti a causa di uno scontro che ha coinvolto due auto e due mezzi pesanti.
  • Cronaca
Incidente in A4, scontro tra auto e mezzi pesanti: due morti e cinque feriti
Le vittime viaggiavano a bordo della stessa vettura e i soccorsi non hanno potuto fare nulla per salvarli
Claudio Vittozzi
Incredibile rissa a Forlì con colpi di accetta in pieno centro storico che hanno scatenato panico e caos in città.
  • Cronaca
Forlì, rissa a colpi di accetta in pieno centro storico
La polizia ha acquisito le immagini diventate virali sul web e sta lavorando per identificare i protagonisti della rissa
Claudio Vittozzi
Grave lutto per Mara Venier: si è spento Pier Francesco Forleo, il genero della conduttrice marito di Elisabetta Ferracini.
  • Gossip
Pier Francesco Forleo morto a 62 anni: addio al genero di Mara Venier e dirigente Rai
Forleo lavorava in Rai fin dal 1997.
Alberto Muraro
Ultimo e la stucchevole agiografia di cui non sentivamo il bisogno
  • Musica
Ultimo piango
Arriva il documentario sul cantautore di San Basilio, ennesimo nel suo genere, dopo i vari su Tiziano Ferro e Laura Pausini. Ma sembra più un “santino”, con solo luci e niente ombre: un piagnisteo misto ad autocelebrazione di cui, onestamente, avremmo tutti fatto volentieri a meno.
Michele Monina
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021