Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Giornalista Usa critica Firenze dopo il soggiorno-studio. Le risponde Amanda Knox: «Studiare all’estero è fantastico»

Su Insider la giornalista Stacia Datskovska ha criticato l’Italia e il capoluogo toscano per l’atteggiamento dei fiorentini. Le ha risposto l’ex studentessa, ma anche numerosi italiani che difendono la città.

15 Marzo 2023 18:07 Redazione
Giornalista Usa critica Firenze dopo il soggiorno-studio. Le risponde Amanda Knox: «Studiare all'estero è fantastico». E il dibattito sui social non si placa

«Ma di cosa stai parlando? Studiare all’estero è fantastico». In difesa dell’Italia, o almeno così sembrerebbe, scende in campo addirittura Amanda Knox, che su Twitter ha risposto alla giornalista americana Stacia Datskovska. Quest’ultima, infatti, ha scelto le righe dell’Insider per criticare aspramente il Paese italiano e Firenze, dopo diversi mesi passati nel capoluogo toscano e un’esperienza che descrive in maniera terribile. E l’ex studentessa americana, finita nell’occhio del ciclone nel 2007 dopo l’omicidio di Meredith Kercher per cui ha passato quattro anni in carcere prima di essere definitivamente assolta, ha risposto così, parlando di un’esperienza «fantastica». Che fosse seria o sarcastica, il suo tweet è stato molto apprezzato e rilanciato sui social.

Girl, what are you talking about? Studying abroad is awesome!https://t.co/xlEgCKTzqg

— Amanda Knox (@amandaknox) March 15, 2023

Datskovska contro i fiorentini

Il racconto dei sei mesi che Stacia Datskovska ha passato in Italia è molto critico nei confronti di Firenze. La giornalista spiega di aver vissuto con sette persone, tutte americane, e di aver passato molto tempo tra studio e lavoro. Tra i problemi principali, il fatto di restare sola nei weekend visto che molti avevano l’abitudine di andare via per visitare l’Italia, ma soprattutto l’atteggiamento dei fiorentini, definitivi maleducati e ostili. «Spesso è descritto come un luogo ospitale e affascinante, ma posso portare esempi di atteggiamenti ostili da parte dei fiorentini. Una volta due donne stavano parlando di me sul bus, squadrandomi e deridendomi. Ho avuto un paio di scontri verbali. Per protesta ho iniziato a vestirmi in un modo che i locali avrebbero odiato, con capi sportivi americani e felpe con cappuccio oversize. Circa 5.000 studenti universitari americani si riversano a Firenze ogni semestre, perché i fiorentini sono ancora arrabbiati per i nostri modi, anche se non violiamo i loro diritti, la sicurezza e le comodità?»

Giornalista Usa critica Firenze dopo il soggiorno-studio. Le risponde Amanda Knox: «Studiare all'estero è fantastico». E il dibattito sui social non si placa
Firenze vista dall’alto (Getty)

Le risposte dei fiorentini sui social: «Non può generalizzare»

Sui social hanno risposto in tanti e non soltanto Amanda Knox. Molti fiorentini e altri italiani hanno sottolineato come le sue rimostranze siano soprattutto «questioni personali» e che «non può generalizzare o parlare in modo universale». Stacia Datskovska ha comunque sottolineato di non volere «dissuadere gli studenti dall’andare a Firenze, i miei sentimenti non sono l’esperienza di tutti». Anche se una delle frasi principale sembra puntare al contrario: «Immaginavo cene coi coinquilini, gente che mi chiamava “bella”, gelato che sgocciolava sulle dita, ottimo vino, prosciutto… ma quando ho terminato il semestre fiorentino sono arrivata a disprezzare i panorami, odiare le persone e non vedere l’ora di tornare al mio campus di New York».

Giornalista Usa critica Firenze dopo il soggiorno-studio. Le risponde Amanda Knox: «Studiare all'estero è fantastico». E il dibattito sui social non si placa
Amanda Knox (Getty)

Daniela Rosati è una conduttrice televisiva, ex moglie di Galliani che ha deciso di abbandonare la popolarità per diventare un'oblata dell'Ordine di Santa Brigida
  • Cultura e Spettacolo
Daniela Rosati, chi è l’ex moglie di Adriano Galliani
Tra le prime conduttrici a portare un programma di medicina in tv, ha lasciato il mondo dello spettacolo per diventare un'oblata.
Gerarda Lomonaco
  • Cultura e Spettacolo
Don Backy, chi è: età, canzoni, vero nome e vita privata del cantautore
Simbolo degli anni '60, ha fatto la storia della musica con brani come Pregherò scritto per Adriano Celentano. Ha prestato il suo volto anche al cinema e ha scritto diversi libri.
Gerarda Lomonaco
Finlandia, Danimarca e Islanda sono i Paesi più felici al mondo. Italia solo 33esima, in coda l’Afghanistan. Salgono Russia e Ucraina.
  • Attualità
Paesi più felici al mondo, vince la Finlandia: Italia 33esima
Finlandia, Danimarca e Islanda sono i Paesi più felici al mondo. L’Italia perde due posizioni ed è 33esima. In coda l’Afghanistan. Salgono invece nonostante la guerra Russia e Ucraina.
Fabrizio Grasso
Con il mandato dell'Aia per Putin nemmeno i Paesi della Csi sono più sicuri
  • Mondo
Aia di casa
Il mandato d'arresto della Cpi nei confronti di Putin ha preso alla sprovvista anche il Cremlino. Ora per il presidente spostarsi e viaggiare alimentando la propaganda diventa rischioso, persino nei Paesi della CSI. Intanto potrebbe saltare il vertice BRICS del prossimo agosto in Sudafrica.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021