Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Salute e Benessere

Alzheimer, colesterolo alto e glicemia potrebbero aumentare il rischio di malattia

Colesterolo alto e glicemia fuori dalla norma oltre i 35 anni aumenterebbero il rischio di malattia. La possibilità di contrarla crescerebbe in modo proporzionale ai livelli di zucchero nel sangue. Lo studio dell’università di Boston.

24 Marzo 2022 15:58 Redazione
Controllare colesterolo e glicemia dopo i 35 anni può prevenire il rischio di Alzheimer. Importanti anche esercizio fisico e dieta sana

Colesterolo alto e glicemia dopo i 35 anni possono aumentare il rischio di Alzheimer. È quanto emerge da un nuovo studio dell’Università di Boston, disponibile sulla rivista scientifica Alzheimer’s and Dementia: The Journal of the Alzheimer’s Association. Si tratta del primo collegamento di lipidi e glucosio alti nel sangue con l’avanzamento della malattia neurodegenerativa. «La scoperta ci aiuta a capire che dobbiamo intervenire il prima possibile per contrastare l’Alzheimer», ha detto alla Cnn Richard Isaacson, direttore della Clinica per la prevenzione dell’Alzheimer presso il Center for Brain Health in Florida.

LEGGI ANCHE: La musicoterapia in Regno Unito aiuta i pazienti malati di Alzheimer

Quali dati tenere sotto controllo per prevenire l’Alzheimer

Lo studio ha analizzato i dati di tutti gli iscritti al Farmingham Heart Study, ricerca che da 74 anni si occupa di seguire individui di età compresa fra 35 e 60 anni. Gli esperti hanno notato che alti livelli di trigliceridi – colesterolo presente nel sangue – entro i 50 anni e livelli bassi di lipoproteina, chiamata «colesterolo buono», sono strettamente collegati a una diagnosi di Alzheimer. «Un aumento di 15 milligrammi per decilitro dei trigliceridi è associato al 5 per cento in più di rischio», ha detto alla Cnn Lindsay Farrer, autrice della ricerca e biomedica alla Boston University.

Controllare colesterolo e glicemia dopo i 35 anni può prevenire il rischio di Alzheimer. Importanti anche esercizio fisico e dieta sana
Una dottoressa procede con l’analisi del sangue in laboratorio (Getty)

Nelle persone di età invece compresa fra 51 e 60 anni, la diagnosi di Alzheimer in età più avanzata è direttamente legata ai livelli di zucchero nel sangue. «Per ogni 15 punti di glicemia, il rischio cresce del 14,5 per cento», ha proseguito Farrer. «Proprio come tutte le malattie dell’invecchiamento, anche l’Alzheimer inizia in silenzio prima di manifestarsi. Prevenire all’inizio è la miglior medicina per il futuro».

Cosa fare per ridurre il rischio di Alzheimer

Nello studio della dottoressa Farrer c’è spazio anche per precauzioni e rimedi. Gli individui fra 35 e 50 anni potrebbero infatti ridurre del 15,4 per cento il rischio di Alzheimer aumentando la lipoproteina ad alta densità o HDL nel proprio sangue. Il colesterolo buono infatti raccoglie le sostanze cattive nel sangue e le indirizza verso il fegato, contribuendo alla loro espulsione.

Controllare colesterolo e glicemia dopo i 35 anni può prevenire il rischio di Alzheimer. Importanti anche esercizio fisico e dieta sana
Un uomo si allena sulle spiagge di Soutsea, in Regno Unito (Getty)

Le azioni consigliate prevedono dieta sana con pochi grassi saturi, perdita di peso ed esercizio fisico: 30 minuti per almeno cinque giorni a settimana. Un fattore ancor più importante nelle donne che, dopo la menopausa, possono facilmente veder calare i loro livelli di lipoproteina. Per quanto riguarda il cibo, gli esperti consigliano di consumare prodotti salutari per il cuore come frutta, verdura, pollo e cereali. Evitare invece quanto più possibile carne rossa, alimenti zuccherati e latticini a base di latte intero.

Daniela Rosati è una conduttrice televisiva, ex moglie di Galliani che ha deciso di abbandonare la popolarità per diventare un'oblata dell'Ordine di Santa Brigida
  • Cultura e Spettacolo
Daniela Rosati, chi è l’ex moglie di Adriano Galliani
Tra le prime conduttrici a portare un programma di medicina in tv, ha lasciato il mondo dello spettacolo per diventare un'oblata.
Gerarda Lomonaco
  • Cultura e Spettacolo
Don Backy, chi è: età, canzoni, vero nome e vita privata del cantautore
Simbolo degli anni '60, ha fatto la storia della musica con brani come Pregherò scritto per Adriano Celentano. Ha prestato il suo volto anche al cinema e ha scritto diversi libri.
Gerarda Lomonaco
Finlandia, Danimarca e Islanda sono i Paesi più felici al mondo. Italia solo 33esima, in coda l’Afghanistan. Salgono Russia e Ucraina.
  • Attualità
Paesi più felici al mondo, vince la Finlandia: Italia 33esima
Finlandia, Danimarca e Islanda sono i Paesi più felici al mondo. L’Italia perde due posizioni ed è 33esima. In coda l’Afghanistan. Salgono invece nonostante la guerra Russia e Ucraina.
Fabrizio Grasso
Con il mandato dell'Aia per Putin nemmeno i Paesi della Csi sono più sicuri
  • Mondo
Aia di casa
Il mandato d'arresto della Cpi nei confronti di Putin ha preso alla sprovvista anche il Cremlino. Ora per il presidente spostarsi e viaggiare alimentando la propaganda diventa rischioso, persino nei Paesi della CSI. Intanto potrebbe saltare il vertice BRICS del prossimo agosto in Sudafrica.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021