Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Alluvione in Emilia-Romagna, oggi è lutto nazionale: l’Italia piange le 15 vittime

Fino a stasera le bandiere di Montecitorio rimarranno a mezz’asta.

24 Maggio 2023 11:1924 Maggio 2023 11:30 Alberto Muraro
L'italia è ufficialmente in lutto nazionale dopo la tragedia che ha colpito l'Emilia-Romagna: pesante il bilancio delle vittime.

L’alluvione che ha colpito l’Emilia Romagna la scorsa settimana ha spinto le autorità a proclamare un lutto nazionale per la giornata di oggi, mercoledì 24 maggio.

Lutto nazionale: l’Italia piange i 15 morti in Emilia-Romagna

Il bilancio complessivo della tragedia, causata dalle ingenti precipitazioni che hanno nuovamente colpito il centro Italia, è realmente pesantissimo: sono migliaia le persone sfollate nella Regione governata da Stefano Bonaccini, mentre il totale delle vittime ha raggiunto ieri le 15 unità, con il ritrovamento dell’ultimo cadavere recuperato a Lugo di Romagna, in provincia di Ravenna.

Ad annunciare un’intera giornata di riflessione è stata la Camera dei Deputati che, via social, ha confermato che fino a stasera le bandiere di Montecitorio rimarranno a mezz’asta, in rispetto di chi nell’alluvione ha perso tutto, se non addirittura la vita.

Lutto nazionale per l’alluvione in Emilia-Romagna.
Le bandiere di Montecitorio sono a mezz’asta oggi.#EmiliaRomagna #alluvioneemiliaromagna pic.twitter.com/Qv5tqbu3Rs

— Camera dei deputati (@Montecitorio) May 24, 2023

I danni ammontano a oltre 1,5 miliardi di euro

Prosegue nel frattempo la conta dei danni, che ammontano a oltre 1,5 miliardi di euro. Particolarmente colpite da questo punto di vista sono state le infrastrutture stradali e ferroviarie, con Bonaccini che ha parlato, per quanto riguarda strade e ferrovie, di «un miliardo di euro di danni, se non qualcosa in più». Il presidente di Regione, intervistato da SkyTg24, ha anche avuto l’occasione di ringraziare «il governo, che ha adempiuto alla richiesta di veder sospesi tutti i pagamenti di mutui e adempimenti fiscali. Adesso si tratta di ritornare a ripristinare il prima possibile il superamento di questa fase drammatica di emergenza».

Chi è l’ultima vittima dell’alluvione

Nella giornata di ieri, 23 maggio, i soccorritori hanno ritrovato il corpo esanime di un uomo, di nome Fiorenzo Sangiorgi, di cui si erano perse le tracce dallo scorso 17 maggio. Ad individuare la salma sarebbero stati, secondo quanto riporta Rai News, i sommozzatori di Genova e Pescara attivi sul campo da ormai diverse ore.

LEGGI ANCHE: In Romagna scatta l’emergenza sanitaria, il vademecum dell’Ausl

Alessandro Impagnatiello è il ragazzo che si è reso protagonista dell'uccisione della giovane Giulia Tramontano.
  • Cronaca
Chi è Alessandro Impagnatiello, killer di Giulia Tramontano: la chiamata all’amante dopo il delitto
Il ragazzo ha confessato l'omicidio della fidanzata.
Alberto Muraro
Dalla sanità alla tecnologia, così Elkann rivoluziona Exor
  • Aziende
Exor Strategy
Elkann sta preparando una rivoluzione della controllata di famiglia. Le parole d'ordine sono diversificare e internazionalizzare. L'ultimo capitolo di un percorso controverso, non senza conflitti, è stato il lancio del fondo Lingotto per investire in tecnologie di frontiera con i francesi di Covéa. E nella Sanità si allea con Bedin. Mentre la Juve per ora non si vende, ma si cerca un socio.
Andrea Muratore
Secondo quanto reso noto dal Messaggero e riportato nel provvedimento di convalida del fermo, Impagnatiello avrebbe ucciso perché stressato.
  • Attualità
Femminicidio Giulia Tramontano, il fidanzato: «L’ho uccisa perché ero stressato dalla situazione»
Come riportato da Il Messaggero, Alessandro Impagnatiello, ha dichiarato di aver ucciso la fidanzata perché «stressato dalla situazione», parole contenute nel provvedimento di convalida del fermo a firma del gip Angela Minerva.
Elena Mascia
Matteo Renzi e la moglie Agnese Landini unici italiani ospiti del matrimonio reale in Giordania: le foto da Petra.
  • Politica
Anche Renzi e la moglie al matrimonio in Giordania: lenzuola di lino in dono al principe
L’ex primo ministro e la consorte Agnese unici italiani presenti alle nozze. Ospiti anche William e Kate, la first lady americana Jill Biden e l'ex premier britannico David Cameron.
Debora Faravelli
Perché il 2 giugno si festeggia la Festa della Repubblica italiana? Ecco qual è la storia del nostro Paese e il significato di questo giorno.
  • Attualità
2 giugno, perché è la Festa della Repubblica: storia e significato
Nel 1946 il nostro Paese abbandonava per sempre la forma della monarchia ed eleggeva l'Assemblea Costituente.
Alberto Muraro
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021