Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Salute e Benessere

Allergie di primavera: quanto durano, sintomi e rimedi naturali per combatterle

Durata, sintomatologia più comune e rimedi naturali per combattere le allergie di primavera, reazioni di cui soffre il 45% degli italiani. 

29 Marzo 2022 18:3129 Marzo 2022 23:42 Debora Faravelli
Tutto quello che c'è da sapere sulle allergie di primavera: durata, sintomatologia più comune e rimedi naturali per combatterle.

Se da una parte l’arrivo della primavera porta con sé la possibilità di trascorrere più tempo all’aria aperta, aspetto benefico per la salute e il benessere, dall’altra rappresenta un momento di fatica e sofferenza per chi soffre di allergie legate ai pollini delle diverse piante che si avvicendano nella fioritura mese dopo mese: vediamo quanto durano, quali sono i sintomi e quali i rimedi naturali per combatterli.

Allergie di primavera: quanto durano

La reazione allergica persiste fino a quando non cessa l’esposizione all’allergene scatenante: dunque, nel caso della reazione ai pollini, può durare anche diverse settimane. Se i sintomi si verificano per meno di 4 giorni in una settimana o per meno di quattro settimane in un anno si parla di allergia intermittente, per tempi maggiori invece di persistente.

Allergie di primavera: i sintomi

La sintomatologia più comune dell’allergia comprende starnuti, prurito al naso, agli occhi e al retrofaringe, lacrimazione, gocciolamento nasale e naso chiuso. Possono poi comparire arrossamento del bianco degli occhi e gonfiore e arrossamento delle palpebre, tosse e respiro sibilante (soprattutto in soggetti affetti da asma), irritabilità e disturbi del sonno. La loro presenza si ripercuote infatti inevitabilmente sulla qualità del tempo dedicato a dormire ma anche sulla concentrazione, sul benessere generale e sulle abitudini quotidiane.

Allergie in primavera: rimedi naturali

Pur non sostituendo i farmaci nei casi più complessi, vi sono numerosi rimedi naturali per lenire l’allergia e aiutare a contenere il rilascio di istamina da parte del nostro corpo (vale a dire la proteina che si comporta da mediatore chimico dell’infiammazione che il nostro organismo produce nel momento in cui si trova a contatto con un allergene).

Innanzitutto è importante evitare o limitare, nei periodi critici e in quelli appena precedenti l’arrivo dell’allergia, i cibi che liberano l’istamina (tra cui formaggi e salumi, pesce, pomodori, fragole e cioccolato) e dare maggior spazio a quelli che invece ne inibiscono il rilascio (come mele, carote, uva, alimenti ricchi di omega 3 e cereali senza glutine).

Tra gli alimenti che vengono poi considerati antistaminici naturali figurano: l’ibis nero (assumibile diluendo in acqua alcune gocce di estratto o tramite infusione), il the verde (contenente due flavonoidi che contrastano l’insorgere delle infiammazioni), la vitamina C (contenuta, tra gli altri prodotti, in agrumi, carote e kiwi), il basilico, lo zenzero, la camomilla, il finocchio, l’ortica e l’aglio.

Per lenire i sintomi può inoltre essere utile effettuare lavaggi nasali con soluzioni saline, impacchi freddi sugli occhi e lubrificazione oculare con lacrime artificiali.

 

Compie 70 anni lo storico scatto del passaggio della borraccia tra Fausto Coppi e Gino Bartali durante il Tour de France.
  • Attualità
Coppi e Bartali, lo storico passaggio della borraccia compie 70 anni
Compie 70 anni lo storico scatto del passaggio della borraccia tra Fausto Coppi e Gino Bartali durante il Tour de France.
Virginia Cataldi
Russia, ucciso Yuri Voronov, un altro magnate del gas
  • Cronaca
Russia, ucciso Yuri Voronov, un altro magnate del gas
Si tratta dell'ennesimo caso di morte sospetta di un uomo legato, in un modo o nell'altro, al colosso dell'energia Gazprom. Voronov, 61 anni, è stato trovato nella sua villa a San Pietroburgo, ucciso a colpi d'arma da fuoco.
Redazione
Stati Uniti, le sparatorie di massa sono sempre più frequenti e mortali. I numeri in aumento negli ultimi anni.
  • Attualità
Armi letali
Quattro gli episodi nel 2022. L’ultimo a Highland Park, sobborgo di Chicago. Nel quinquennio 2017-2021 si sono registrate più sparatorie di massa rispetto a qualsiasi periodo comparabile dal 1966 in poi.
Redazione
Unicredit, l'ad Orcel pronto ad assumere anche la guida del mercato italiano
  • Economia e Finanza
The Italian Job
Giro di valzer in Unicredit. L'ad Orcel starebbe per assumere la guida del mercato italiano, prendendo il posto di Niccolò Ubertalli, “head of Italy” di Piazza Gae Aulenti dallo scorso anno. 
Marco Zini
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021