Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Allarme meduse nel Mar Ionio: cosa sta succedendo e perché aumentano

È allarme meduse nel Mar Ionio. Tantissime segnalazioni dal salento lamentano l’invasione della ‘medusa luminosa’: non si può più nuotare.

16 Giugno 2022 15:0416 Giugno 2022 15:05 Virginia Cataldi
È allarme meduse nel Mar Ionio. Tantissime segnalazioni dal salento lamentano l'invasione della 'medusa luminosa': non si può più nuotare.

È allarme meduse nel Mar Ionio. I bagnanti in questi giorni lamentano una massiccia presenza di meduse nelle acque della costa salentina. Così tante da impedire perfino l’accesso al mare, perché risulta impossibile farsi largo nella fitta rete di tentacoli. Ecco cosa sta succedendo.

Allarme meduse nel Mar Ionio: perché?

È allarme meduse nel Mar Ionio, tanto che i bagnanti evitano di entrare in acqua, nella costa salentina. È concreto, infatti, il rischio di subire forti irritazioni alla pelle. I biologi sostengono che la numerosa presenza di Pelagia Noctiluca, nome scientifico della cosiddetta medusa luminosa, è un fenomeno che è andato via via ingrossandosi negli ultimi anni. C’è chi avanza la tesi dei cambiamenti climatici. Chi invece preferisce parlare di eventi che per quanto rari sono naturalmente ciclici.

È allarme meduse nel Mar Ionio. Tantissime segnalazioni dal salento lamentano l'invasione della 'medusa luminosa': non si può più nuotare.
Meduse (Pexels)

Dove vive la ‘medusa luminosa’?

La medusa luminosa, o Pelagia Noctiluca, o ‘malva stringer’ per gli inglesi, è comune nei mari tropicali e temperati caldi. L’aumento delle temperature e l’estate anticipata ne hanno favorito probabilmente l’invasione anche in Salento. Come sottolinea a La Repubblica il professor Ferdinando Boero – che insegna Zoologia all’università degli studi Federico II di Napoli – è la diminuzione della popolazione di pesci, a causa della pesca industriale, che lascia spazio al proliferare delle meduse.

Intanto, per i gestori degli stabilimenti balneari l’allarme meduse è un problema serio. Ci stanno provando a liberare tratti di mare. Barche, retini, massiccio impiego dei bagnini. Nulla però (per ora) è servito a migliorare la situazione. Ma quando finirà l’invasione? I pescatori e chi lavora di mare sono convinti che così come è arrivato ben presto sparirà, magari con il mutare delle correnti marine. Nell’aprile scorso una situazione simile si era creata nella zona di Trieste, sempre dovuta al riscaldamento improvviso del mare che poi nel mese di maggio ha raggiunto valori record. L’impressione è che ad ogni aumento delle temperature corrisponda la formazione di un habitat naturale per un genere di specie che normalmente vive in mari tropicali.

È allarme meduse nel Mar Ionio. Tantissime segnalazioni dal salento lamentano l'invasione della 'medusa luminosa': non si può più nuotare.
Meduse (Pexels)

Zorzi contro Pucci: «Battuta omofoba, mi deve delle scuse». L'ex vincitore del GF Vip si scaglia contro il comico dopo lo show di ieri sera
  • Attualità
Zorzi contro Pucci: «Battuta omofoba, mi deve delle scuse»
Su Instagram l'influencer riporta una delle battute con lui protagonista pronunciate dal comico ieri sera. «Questa cosa dell'omosessuale che lo prendono lì, siamo nel 2022, sono passati 40 anni da quando poteva far ridere una roba del genere».
Redazione
Il gruppo di impiantistica Psc porta i libri in tribunale
  • Aziende
Pesce fritto
Un piano di grandi ambizioni, un parterre di manager blasonati nel cda. Psc puntava a creare il polo nazionale dell'impiantistica. Ma il progetto della società lucana, finanziato anche da Cdp, è finito con la richiesta di concordato preventivo.
Andrea Muratore
nozze turci pascale
  • Gossip
Francesca Pascale e Paola Turci si sposano: la cerimonia sabato in Toscana
La cantautrice e l'ex fidanzata di Berlusconi si sposeranno sabato 2 luglio a Montalcino, in Toscana.
Redazione
Covid, uno studio in Thailandia rivela: «Un gatto ha contagiato una donna». La possibilità esiste, ma per gli scienziati è rara
  • Attualità
Covid, uno studio in Thailandia rivela: «Un gatto ha contagiato una donna»
Il felino ha starnutito durante un controllo da una veterinaria, colpendola agli occhi. Da lì la donna sarebbe stata contagiata. L'episodio risale all'agosto del 2021.
Redazione
Stefano De Martino e Andrea Delogu conducono Tim Summer Hits, stasera 30 giugno su Rai2. Da Elodie a Madame, i cantanti della prima puntata.
  • Tv
Tim Summer Hits stasera su Rai2: scaletta e ospiti della prima puntata
Stefano De Martino e Andrea Delogu conducono Tim Summer Hits, stasera 30 giugno su Rai2. Da Elodie a Madame, i cantanti della prima puntata.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021