Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Cronaca

Allarme listeria, porchetta di Ariccia ritirata dai negozi

Il Ministero della Salute: «Non consumatela». Le cose da sapere sul batterio e il numero del lottoa rischio microbiologico.

26 Settembre 2021 11:13 Redazione
Allarme listeria, lotto di porchetta di Ariccia ritirata dai negozi. Il Ministero della Salute: «Non consumatela».

Allarme per un lotto di Porchetta di Ariccia Igp, venduta affettata e in confezioni sottovuoto da Fa.Lu.Cioli., marchio operante nel settore dei salumi fin dal 1917. L’avviso di richiamo, disposto in via precauzione dallo stesso produttore per il rischio microbiologico dovuto a possibile presenza di Listeria Monocytogenes, è stato emanato dal Ministero della Salute. La porchetta in questione è confezionata in buste sottovuoto da 180 grammi ciascuna: il lotto interessato dal provvedimento è il numero 270721, che ha come data di scadenza (o termine minimo di conservazione) il 25 ottobre 2021.

Porchetta di Ariccia, cosa è la listeria

Batterio presente normalmente in natura, la Listeria monocytogenes può contaminare diversi alimenti, tra cui latte, verdura, formaggi molli e carni poco cotte. Questo batterio è responsabile della listeriosi, ovvero l’intossicazione alimentare che si manifesta nel giro di poche ore dall’ingestione del prodotto contaminato e che provoca, nella sua forma più tipica, la diarrea. In alcuni casi più gravi, ma bisogna specificare rari, la listeriosi può dare vita a encefaliti e meningiti e forme acute di sepsi.

Porchetta di Ariccia, l’avviso del Ministero della Salute

«Al fine di garantire la sicurezza dei suoi consumatori, si raccomanda a coloro che hanno acquistato il prodotto con medesimo lotto di appartenenza, di non consumarlo e di riportarlo al punto vendita», recita l’avviso di richiamo emesso dal Ministero della Salute: «Per ulteriori informazioni rivolgersi al numero 06/9330125 – [email protected]».

Porchetta di Ariccia, le cose da sapere

Croccantezza della crosta, carne sapida è di colore fra il bianco e il rosa, arricchita dall’uso di rosmarino, pepe nero e aglio. Piatto a base di carne di maiale cotta, la Porchetta di Ariccia ha ottenuto il 14 giugno 2011 il riconoscimento di indicazione geografica protetta a livello europeo. Il metodo di produzione prevede una serie di passaggi importanti: secondo la tradizione solo le carcasse di animali femmine (dalla carne più magra e saporita) sono utilizzate. Disossate e condite, le carcasse devono presentarsi con le zampe anteriori, posteriori e/o testa. Il suo peso intero è tra 27 kg e 45 kg, mentre il peso del tronchetto (porzione della mezzena di suino) deve essere compreso tra 13 kg e 7 kg.

Tim down in tutta Italia. Decine di migliaia le segnalazioni. Si tratterebbe solo di problemi tecnici. Escluso un attacco hacker.
  • Attualità
Tim down in tutta Italia: cosa è successo
Decine di migliaia le segnalazioni. Si tratterebbe solo di problemi tecnici. Escluso un attacco hacker.
Redazione
Gedi, Elkann e il destino delle testate del Triveneto
  • Aziende
Via col Veneto
Elkann vuole cedere anche i quotidiani locali del Triveneto. Tra i pretendenti oltre alla Sae di Leonardis, due cordate di industriali: una friulana nella quale spiccherebbe la famiglia Pozzo e una seconda che si è affidata a Finanziaria internazionale di Marchi. Mentre la veronese Athesis ha messo gli occhi sulla Gazzetta di Mantova.
Giovanna Predoni
Milano, una 20enne morta dopo aver mangiato il tiramisù. Il dolce ritirato dal mercato, la procura indaga per omicidio colposo
  • Cronaca
Milano, una 20enne morta dopo aver mangiato il tiramisù
La giovane si è sentita male dopo qualche boccone. Poi la corsa in ospedale e lo shock anafilattico: il dolce non avrebbe dovuto contenere lattosio, ma invece la procura ha trovato tracce in ogni porzione.
Redazione
Chi è il mercenario russo Mangushev, vittima di un attentato in Ucraina. Colpito alla testa con un colpo di pistola, è in condizioni gravi.
  • Cronaca
Chi è il mercenario russo Mangushev, vittima di un attentato in Ucraina
Colpito a bruciapelo alla testa con un colpo di pistola, è in condizioni gravissime. Aveva mostrato in pubblico il teschio di «un combattente di Azovstal».
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021