Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Cronaca

Aliquote IRPEF 2022: la tabella degli scaglioni

Dal 1° gennaio 2022 cambia l’IRPEF, con il debutto delle nuove aliquote e i nuovi scaglioni di reddito dell’imposta sul reddito delle persone fisiche.

27 Gennaio 2022 12:00 Virginia Cataldi
Dal 1° gennaio 2022 cambia l'IRPEF, con il debutto delle nuove aliquote e i nuovi scaglioni di reddi

Dal 1° gennaio 2022 cambia l’IRPEF, con il debutto delle nuove aliquote e i nuovi scaglioni di reddito dell’imposta sul reddito delle persone fisiche. Le modifiche sono sancite dalla Legge di Bilancio 2022, approvata in via definitiva dalla Camera nella seduta del 30 dicembre 2021. In particolare, dal 1° gennaio si passa da cinque a quattro aliquote, con la revisione in parallelo degli scaglioni di reddito, distinti per categorie: dipendente, da pensione e autonomo. Eccoli nel dettaglio

Le nuove aliquote IRPEF 2022

Scaglioni IRPEF 2022

Aliquota IRPEF 2022

fino a 15.000 euro

23%

da 15.001 fino a 28.000 euro

25%

da 28.000 fino a 50.000 euro

35%

da 50.000 in poi

43%

Dal 1° gennaio 2022 cambia l'IRPEF, con il debutto delle nuove aliquote e i nuovi scaglioni di reddiIRPEF 2021: le aliquote e gli scaglioni

Scaglioni IRPEF 2021

Aliquota IRPEF 2021

Imposta dovuta

fino a 15.000 euro

23%

23% del reddito

da 15.001 fino a 28.000 euro

27%

3.450,00 + 27% sul reddito che supera i 15.000,00 euro

da 28.001 fino a 55.000 euro

38%

6.960,00 + 38% sul reddito che supera i 28.000,00 euro

da 55.001 fino a 75.000 euro

41%

17.220,00 + 41% sul reddito che supera i 55.000,00 euro

oltre 75.000 euro

43%

25.420,00 + 43% sul reddito che supera i 75.000,00 euro

IRPEF 2022: detrazioni per i lavoratori dipendenti

(art 13 comma 1 lett a), b) e c) TUIR

REDDITO

Importo della detrazione

Fino a 15mila

1.880 (non inferiore a 690 o se a tempo determinato non inferiore a 1.380)

Oltre 15.000 fino a 28.000 

1.910+1.190*(28.000-reddito)/13.000) 

Oltre 28.000 fino a 50.000

1.910*(50.000-reddito)/(50.000-28.000)

Oltre 50.000

0

Dal 1° gennaio 2022 cambia l'IRPEF, con il debutto delle nuove aliquote e i nuovi scaglioni di reddiIRPEF 2022: detrazioni per redditi da pensione

(art 13 comma 3 lett a), b) e c) TUIR)

REDDITO

Importo della detrazione

Fino a 8.500

1.955 (non inferiore a 713 )

Oltre 8.500 fino a 28.000 

700+(1.955-700)*(28.000-reddito)/(28.000-8.500) 

Oltre 28.000 fino a 50.000

700 * (50.000-reddito)/50.000-28.000)

Oltre 50.000

0

IRPEF 2022: detrazioni per redditi assimilati a quelli di lavoro dipendente e altri redditi 

(art 13 comma 5 lett a), b) TUIR)

REDDITO

Importo della detrazione

Fino a 5.500

1.265

Oltre 5.500 fino a 28.000 

500+(1.265-500)*(28.000-reddito)/(28.000-5.500) 

Oltre 28.000 fino a 50.000

500 * (50.000-reddito)/(50.000-28.000)

Oltre 50.000

0

Fra i grattacieli di Londra o senza l'aiuto dei radar nel cuore del Bhutan. I 10 aeroporti con gli atterraggi più pericolosi al mondo
  • Attualità
Atterra di nessuno
Fra i grattacieli della City o senza l’ausilio del radar nel cuore del Bhutan. Oppure in balia del vento a Madeira, in Portogallo. Quali sono gli aeroporti che prevedono gli atterraggi più pericolosi al mondo. Un incubo per i passeggeri meno abituati alle turbolenze.
Fabrizio Grasso
Il logo sul retro di iPhone è in realtà un tasto "segreto". Tutta la scocca posteriore si può trasformare in superficie sensibile: come fare?
  • Attualità
iPhone, il logo sul retro è in realtà un tasto: come attivarlo e a cosa serve
Il logo sul retro di iPhone è in realtà un tasto "segreto". Tutta la scocca posteriore si può trasformare in superficie sensibile: come fare?
Virginia Cataldi
Pd, cosa c'è dietro l'esclusione dei nomi illustri dalle liste
  • Politica
Angeli e dem
La scelta delle candidature si è trasformata in una resa dei conti nel Partito democratico. A muovere i fili sono stati Letta, Provenzano, Meloni, Boccia e Franceschini. Fatti fuori ex renziani e "Giovani turchi" di Orfini. Da Lotti a Pini, passando per Ceccanti, Cirinnà (che però ci ha ripensato e correrà) e Raciti, i "cassati".
Stefano Iannaccone
Stasera 17 agosto su Rai3 La felicità degli altri. Dalla pièce originale alle parole di Vincent Cassel, cosa sapere sulla commedia francese.
  • Tv
La felicità degli altri stasera su Rai3: trama, cast e curiosità
Stasera 17 agosto su Rai3 arriva La felicità degli altri. Dalla pièce originale alle parole di Vincent Cassel, cosa sapere sulla commedia francese.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021