Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Tecnologia e Innovazione

Cacciatori di rifiuti alieni

Cercare tracce di tecnologia extraterrestre nello spazio con l’aiuto di decine di telescopi. A partire dal misterioso oggetto interstellare Oumuamua. Ecco di cosa si occuperà il progetto Galileo dell’Università di Harvard.

28 Luglio 2021 11:4629 Luglio 2021 10:01 Fabrizio Grasso
cos'è il progetto galileo per scoprire tracce di vita aliena

Spazio, ultima frontiera. Da Star Trek a Independence Day, il cinema ha fantasticato per decenni sulla tecnologia aliena. Da sempre l’uomo crede infatti che gli extraterrestri, qualora esistano, siano tecnologicamente più avanzati rispetto alla vita sulla Terra. Ora un progetto internazionale guidato dall’Università di Harvard intende provare l’esistenza degli alieni andando alla ricerca di scarti tecnologici dispersi nello spazio. Tramite l’utilizzo di telescopi di ultima generazione, infatti, gli scienziati scandaglieranno ogni area raggiungibile, sperando di trovare tracce di vita aliena.

Il progetto Galileo indagherà sugli avvistamenti e sull’oggetto interstellare Oumuamua

«Data l’abbondanza di sistemi Terra-Sole recentemente scoperti, questo studio intende ricordare agli esseri umani che non possono più ignorare la possibile esistenza di civiltà tecnologiche extraterrestri (Etc)». Con queste parole il team di scienziati ha presentato il progetto Galileo, promosso dal professore di astronomia di Harvard Avi Loeb e dal Ceo di Bruker Corporation, Frank Laukien. Il progetto giunge a seguito del  rapporto pubblicato lo scorso mese dal governo degli Stati Uniti circa una serie di fenomeni aerei non identificati segnalati dal personale della marina. L’obiettivo è anche fare chiarezza sull’avvistamento nel 2017 di Oumuamua, oggetto interstellare a forma di pancake che ha acceso il dibattito fra gli esperti. «Si tratta di un oggetto dalle proprietà anomale che sfidano le spiegazioni naturali», hanno spiegato gli scienziati al Guardian. «Potrebbe trattarsi di un oggetto tecnologico alieno, simile a una vela leggera o un dispositivo di comunicazione».

Decine di telescopi puntati sullo spazio

Galileo si muoverà seguendo tre obiettivi di ricerca. Intento primario sarà quello di ottenere immagini ad alta risoluzione degli Unidentified Aerial Phenomena o Uap (fenomeni aerei non identificati). In secondo luogo, si cercheranno oggetti interstellari simili a Oumuamua, in modo da condurre ricerche più approfondite che possano dare risposte alle molte domande degli scienziati. Infine, lo studio intende cercare tracce di satelliti Etc eventualmente dispersi nello spazio profondo. «È importante sottolineare che il progetto Galileo ha dei limiti», ha affermato Lukien, riferendosi al fatto che la ricerca si baserà solo su spiegazioni fisiche ed eventi certificati piuttosto che su speculazioni o presunte osservazioni. «Vogliamo diradare la nebbia attraverso un’analisi trasparente e scientifica fornita dai nostri dati, non da quelli classificati del governo». Al momento il progetto è ancora nella fase organizzativa, con il team intento a pianificare l’installazione di decine di telescopi in tutto il mondo. Ciascun sistema sarà composto da due strumenti da 25 centimetri dotati di fotocamera capace di inquadrare oggetti di interesse anche a grandi distanze. Un collegamento informatico sarà poi devoluto al filtraggio dei dati. «Il nostro obiettivo è quello di avere risposte interessanti per il prossimo anno», ha concluso Loeb in una recente conferenza stampa.

Radio Italia Live 2022: come partecipare all'evento? Dove vedere il concerto? E chi sono i cantanti che si avvicenderanno sul palco?
  • Attualità
Radio Italia Live 2022: come partecipare, biglietti, cantanti e dove vederlo
Radio Italia Live 2022: come partecipare all'evento? Dove vedere il concerto? E chi sono i cantanti che si avvicenderanno sul palco?
Virginia Cataldi
Venduta per 135 milioni di euro l’auto più costosa di sempre. È una Mercedes 300 SLR Uhlenhaut Coupé del 1955, ne restano solo due esemplari.
  • Motori
Mercedes, venduta l’auto più costosa al mondo: 135 milioni di euro per una SLR del 1955
Venduta per 135 milioni di euro l’auto più costosa di sempre. Si tratta di una Mercedes 300 SLR Uhlenhaut Coupé del 1955, di cui ci sono solo due esemplari. I proventi finanzieranno un fondo per giovani ingegneri.
Fabrizio Grasso
La caduta di Azovstal: il video che mostra la resa dei soldati ucraini. L’annuncio del Ministero della difesa russo: «Più di 2.400 militanti hanno deposto le armi».
  • Attualità
La caduta di Azovstal: il video che mostra la resa dei soldati ucraini
L’annuncio del Ministero della difesa russo: «Più di 2.400 militanti hanno deposto le armi». Il comandante del battaglione Azov sarebbe stato portato via su un veicolo blindato per evitare rappresaglie.
Redazione
  • Attualità
Volo riuscito per la capsula Starliner: ha attraccato alla Stazione Spaziale Internazionale
Il “taxi spaziale” era stato fermo otto mesi per problemi tecnici, dopo due tentativi falliti tra il 2019 e il 2021.
Redazione
Il Regno Unito vuole armare la Moldavia, minacciata dalla Russia. Cosa ha detto la ministra degli Esteri Liz Truss.
  • Attualità
Il Regno Unito vuole armare la Moldavia, minacciata dalla Russia
«Vorremmo vederla equipaggiata secondo gli standard Nato. Ne stiamo discutendo con i nostri alleati», ha detto la ministra degli Esteri Liz Truss.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021