Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Alibaba silura i suoi ladroni

Il colosso cinese dell’e-commerce ha licenziato un manager accusato di violenza sessuale da una dipendente. È solo l’ultimo problema per l’azienda di Jack Ma, che ad aprile ha ricevuto una multa di quasi 3 miliardi di dollari.

9 Agosto 2021 11:339 Agosto 2021 11:36 Redazione
L'azienda cinese ha licenziato un manager accusato da una dipendente di averla stuprata durante un viaggio di lavoro.

Il destino incerto del fondatore Jack Ma e la maxi-multa da 2,78 miliardi imposta da Pechino non sono gli unici casi a preoccupare il colosso cinese dell’e-commerce Alibaba. Domenica 8 agosto, infatti, la società ha annunciato la propria collaborazione con la polizia per un’indagine sulle accuse di violenza sessuale che una dipendente ha rivolto al suo capo e a un cliente. I fatti sarebbero successi durante un viaggio di lavoro nella città di Jinan, nella provincia orientale dello Shandong. Alibaba ha quindi licenziato il sospettato e ha ribadito la «tolleranza zero» verso questo tipo di condotte. Due responsabili delle risorse umane, non in grado di gestire correttamente le accuse della dipendente, si sono invece dimessi. A loro, infatti, si era inizialmente rivolta la donna, ma la questione era stata accantonata senza alcun provvedimento.

A female employee of Alibaba has accused her boss of rape. She posted a detailed account of the alleged incident, using her real name, on the company’s intranet a few hours ago.

— Mengyu Dong (@dong_mengyu) August 7, 2021

La notizia è subito diventata di dominio pubblico, e domenica sul social cinese Weibo l’hashtag di sostegno nei confronti della donna è stato tra i più popolari. I media statali hanno anche citato un memorandum interno dell’amministratore delegato Daniel Zhang, in cui si definiva «scioccato, furioso e imbarazzato» per il caso. «Sarà licenziato e non sarà mai più riassunto», continua la nota. Il manager accusato ha ammesso che «ci sono stati atti intimi» con la donna, ma «sarà la polizia a determinare se sono stati commessi reati», conclude il Ceo.

Alibaba e le accuse di stupro

La donna ha affermato che il suo manager l’ha costretta a recarsi nella città di Jinan, che dista circa 900 chilometri dalla sede centrale di Alibaba a Hangzhou, per un incontro con un cliente. Ha accusato i suoi superiori di averle ordinato di bere alcolici con i colleghi durante la cena, e ha detto di aver ricevuto un bacio – non voluto – dal cliente, ma di non ricordare altro di quella notte. Al suo risveglio era però completamente nuda. Nei filmati delle telecamere si sorveglianza si vede il suo capo entrare nella stanza per ben quattro volte durante la serata.

Dopo essere tornata a Hangzhou, la donna ha segnalato il caso al dipartimento delle risorse umane di Alibaba e al senior management, chiedendo il licenziamento del suo capo. Un grido rimasto inascoltato e che ha mandato su tutte le furie Zhang: «I responsabili delle risorse umane non hanno prestato sufficiente attenzione e cura alle nostre persone, non hanno avuto empatia e sensibilità. Hanno commesso un grave errore di valutazione». Parole che hanno portato i due, Li Yonghe e Xu Kun, a dimettersi.

Alibaba e Pechino, un rapporto difficile

La stretta del governo sulle big tech cinesi ha colpito in questo periodo anche Alibaba. Il suo fondatore, Jack Ma, è passato dalle stelle al quasi totale anonimato. Sparito per tre mesi dopo aver duramente criticato l’esecutivo, è riapparso in pubblico a gennaio ma si è nuovamente eclissato. Adesso, da ciò che si sa, si dedica ai suoi hobby e alla filantropia, ma vive rigorosamente fuori dai riflettori. Ad aprile, il governo aveva anche colpito il più grande e-commerce al mondo con una multa da 2,7 miliardi di dollari (oltre 18 miliardi di yuan) per aver abusato della propria posizione dominante a danno della concorrenza.

Il #MeToo cinese

I casi di violenza sessuale hanno avuto sempre più attenzione in Cina, soprattutto da quando, nel 2018, il movimento #MeToo si è diffuso anche nel Paese. In uno dei casi più gravi, a inizio agosto la polizia di Pechino ha arrestato la pop star sino-canadese Kris Wu con l’accusa di stupro. Wu era stato accusato da una studentessa di 19 anni di averla violentata due anni prima. L’accusa, cui avevano fatto seguito altre sette dichiarazioni analoghe, hanno portato diverse aziende ad allontanarsi dal cantante.

Finlandia, Danimarca e Islanda sono i Paesi più felici al mondo. Italia solo 33esima, in coda l’Afghanistan. Salgono Russia e Ucraina.
  • Attualità
Paesi più felici al mondo, vince la Finlandia: Italia 33esima
Finlandia, Danimarca e Islanda sono i Paesi più felici al mondo. L’Italia perde due posizioni ed è 33esima. In coda l’Afghanistan. Salgono invece nonostante la guerra Russia e Ucraina.
Fabrizio Grasso
A Villafranca Tirrena, in provincia di Messina si è sfiorata la tragedia visto che c'era del disinfettante nell'acquasantiera.
  • Cronaca
Messina, disinfettante nell’acquasantiera: neonata in ospedale dopo il battesimo
A fermare la cerimonia è stato il padrino della bimba, lo zio, che ha avvertito bruciore dopo essere entrato in contatto con il liquido
Claudio Vittozzi
Sofia Sacchitelli è morta a 23 anni nel corso del tempo era diventata un simbolo della lotta alle malattie rare.
  • Cronaca
Sofia Sacchitelli morta a 23 anni: era diventata un simbolo della lotta alle malattie rare
La giovane recentemente aveva ricevuto anche la Medaglia d'oro al merito dall'Università di Genova
Claudio Vittozzi
Iuri Lapicus, star delle arti marziali di 27 anni è morto in un incidente all'ospedale Niguarda della città di Milano.
  • Sport
Iuri Lapicus morto in un incidente: la star delle arti marziali aveva 27 anni
Lapicus aveva vinto 14 incontri in carriera e aveva un futuro brillante nel mondo della MMA
Claudio Vittozzi
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021