Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aziende

Alibaba, caccia al tesoro dei 40 ladroni

Su Sifa Paimai, piattaforma d’aste giudiziarie di proprietà del colosso cinese dell’e-commerce a prezzi stracciati è possibile acquistare capi d’abbigliamento, accessori e articoli di lusso sequestrati ai criminali.

26 Luglio 2021 15:0626 Luglio 2021 17:24 Redazione
Sulla piattaforma Alibaba all'asta a prezzi stracciati capi d'abbigliamento e articoli di lusso sequestrati ai criminali

Confiscati e rivenduti a prezzi molto più bassi del normale. Questo è il destino di borse, automobili e articoli di lusso che, dopo essere stati sottratti a criminali arrestati per furto, bancarotta o riciclaggio, vengono messi in vendita su Sifa Paimai, piattaforma di aste giudiziarie di proprietà di Alibaba. Nato come costola del gigante dell’e-commerce cinese, dal 2012 l’insolito marketplace (che, oltre a una sezione nel sito principale, conta anche una pagina web ad hoc) ha registrato migliaia di annunci di compravendita per prodotti d’alta gamma: capi d’abbigliamento, accessori in edizione limitata, orologi di lusso, pezzi d’arredamento vintage e casse di vino pregiatissimo. Tutti articoli originali, accompagnati da un certificato di autenticità su cui, tuttavia, le autorità precisano, comunque, di non avere alcuna responsabilità legale in caso di eventuale falso.

Come partecipare all’asta?

Partecipare alle aste, organizzate da tribunali o polizia locale, non è complicato: dopo aver scandagliato le differenti categorie del sito, il potenziale compratore sceglie l’articolo su cui puntare e fa la sua offerta che, valutata e messa a confronto con le altre, può ovviamente andare a buon fine o essere scartata. Tra gli oggetti più richiesti, spiccano le borse di Hermès, in particolare i modelli Birkin e Kelly (complessivamente circa 1.200 i pezzi acquistati), e gli orologi da polso di Cartier, Rolex e Audemars Piguet.

Prezzi stracciati, il risparmio è evidente

Il risparmio sull’acquisto non è affatto uno specchietto per le allodole, utilizzato per attirare acquirenti e incrementare il proprio business, ma un’evidenza supportata dai fatti. Lo dimostra il confronto riportato da Wwd tra una Birkin bianca in pelle di coccodrillo battuta all’asta da Sifa Paimai al prezzo di 63.720 dollari (circa 54mila euro) e la stessa borsa rivenduta da Sotheby’s a 139.944 dollari (circa 118mila euro). Uno scarto che risulta ancora più rilevante se, al di là delle valutazioni effettuate nel contesto dell’asta, si prendono in considerazione i prezzi di listino originali dei singoli brand, di poco ritoccati all’arrivo delle collezioni in negozio. Lo dimostra un’intera linea di outfit maschili, composta tra gli altri da capi Dolce & Gabbana, Dior e Armani, acquistata per 67mila renminbi (circa 8.700 euro) dopo 301 offerte vagliate dalla polizia di Hangzhou. Un vero e proprio affare per il fortunato che, in boutique, non avrebbe potuto portare a casa un risultato del genere neppure in periodo di saldi o fuori tutto.

E per chi non fosse interessato a sfoggiare un trolley Louis Vuitton o un paio di rarissimi orecchini di diamanti? Perché sì, c’è anche questo. Nessun problema. Su Sifa Paimai, infatti, trovano spazio anche massaggiatori da collo a meno di 50 dollari, normalissime sneaker da palestra, sacchi di riso e portafogli in pelle, rigorosamente senza griffe. L’affare, insomma, è alla portata di tutte le tasche.

Jerry Calà contro i no vax dopo l’infarto: sui social c’è chi ha attribuito il malore dell’attore alla vaccinazione anti-Covid.
  • Attualità
Jerry Calà contro i no vax dopo l’infarto: «Commenti ignobili»
Sui social c’è chi ha attribuito il malore dell’attore, poi operato a Napoli, alla vaccinazione anti-Covid.
Redazione
Chiara Ferragni vende? Analisi dei suoi assetti societari tra quote e partner
  • Aziende
The Board Salad
Avm Gestioni di Giovanna Maria Dossena è interessata a entrare nella Fenice S.r.l di Chiara Ferragni. Che oltre ad avere tutte le quote di The Blonde Salad - Tbs Crew, è socia di Serendipity. I ricavi cresciuti a 7 milioni, i partner Barletta e Bulgari, la breve esperienza nel cda di Tod's: gli affari dell'imprenditrice digitale.
Elisa Serafini
Chi è Yari Carrisi? Il figlio di Al Bano e Romina Power ha seguito le orme del padre e ha avuto una relazione con Nike Rivelli.
  • Cultura e Spettacolo
Yari Carrisi chi è: età e fidanzata del figlio di Albano e Romina
Nel 2017, la storia d’amore tra Yari e Naike si è conclusa. Poi Yari nel 2020 ha annunciato il fidanzamento con Thea Crudi.
Virginia Cataldi
L'auto elettrica non sfonda in Italia: vendite in calo, i motivi del flop
  • Attualità
La colonnina infame
Agli italiani le auto elettriche proprio non piacciono: le immatricolazioni nel 2022 sono calate del 27 per cento, mentre negli altri grandi Paesi europei volano a medie del +30 per cento. I motivi? Prezzi ancora troppo alti, incentivi insufficienti, pochi punti di ricarica. L'analisi.
Giorgio Pirani
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021