Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Chi è Alfredo Cospito, l’anarchico condannato al 41-bis

Condannato per strage contro la sicurezza dello stato in relazione all’attentato del 2006 contro una scuola di Carabinieri, per quattro anni è sottoposto al carcere duro. Le sue condizioni continuano a peggiorare a causa dello sciopero della fame intrapreso ad ottobre.

31 Gennaio 2023 11:44 Debora Faravelli
Chi è Alfredo Cospito, anarchico condannato al 41 bis per la gambizzazione di Adinolfi e l'attentato contro una scuola di Carabinieri.

Ritenuto uno degli elementi di spicco del mondo anarchico torinese, Alfredo Cospito si trova in carcere da dieci anni per la gambizzazione, nel 2012, dell’amministratore delegato di Ansaldo Nucleare Roberto Adinolfi. Da mesi in sciopero della fame contro il 41-bis, la misura del carcere duro a cui è stato condannato, sta andando in contro ad un peggioramento delle sue condizioni di salute che hanno spinto le autorità a trasferirlo da Sassari a Milano (Opera).

Chi è Alfredo Cospito

Nato a Pescara nel 1967 ma residente nel quartiere San Salvario di Torino, il suo nome figura nelle inchieste sul mondo dell’insurrezionalismo già nel 1996. Redattore del foglio anarchico rivoluzionario Kn03 (la formula chimica del nitrato di potassio, uno degli elementi per creare un fumogeno), che non circola più dal 2008, insieme alla compagna Anna Beniamino ha creato un gruppo che prendeva il nome proprio da quella pubblicazione.

Chi è Alfredo Cospito, anarchico condannato al 41 bis per la gambizzazione di Adinolfi e l'attentato contro una scuola di Carabinieri.
Carcere di Opera (Twitter)

Considerato dagli investigatori uno dei leader della Fai, la Federazione anarchica informale che riunisce vari gruppi dediti all’intimidazione armata rivoluzionaria, dieci anni fa è stato condannato per l’attentato contro Adinolfi rivendicato proprio dal Nucleo Olga della Fai. Arrestato quasi subito con il suo complice ed amico Nicola Gai, tornato libero nel 2020 dopo uno sconto della pena in appello, mentre era in carcere è stato accusato anche dell’attentato del 2006 contro la Scuola dei Carabinieri di Fossano. Per questo episodio, in cui due ordigni vennero piazzati all’interno di due cassonetti all’ingresso dello stabile (senza causare morti né feriti), la Cassazione lo ha condannato all’ergastolo ostativo per il reato di strage contro la sicurezza dello stato.

Chi è Alfredo Cospito, anarchico condannato al 41 bis per la gambizzazione di Adinolfi e l'attentato contro una scuola di Carabinieri.
Carcere (Pixabay)

Lo sciopero della fame

Cospito è il primo anarchico a finire al 41-bis, misura disposta lo scorso maggio per quattro anni. Da tre mesi è in sciopero della fame e le sue condizioni di salute continuano a peggiorare di giorno in giorno. Lo scorso dicembre, il Tribunale di sorveglianza ha respinto il reclamo avanzato dai suoi difensori contro il regime di carcere duro, decisione contro la quale i legali hanno fatto appello in Cassazione. L’udienza, inizialmente fissata ad aprile, è stata anticipata al 7 marzo.

Rcs, Cairo tra le polemiche sull'ascensore interno al Corriere e i piani per la sede di Crescenzago
  • Aziende
Piano Urbano
In via Solferino fa discutere l’ascensore interno installato da Cairo, che porta direttamente al suo ufficio. Lo stabile è infatti vincolato alla Soprintendenza che vuole vederci chiaro. Intanto si prepara il ritorno a casa dei periodici e della Gazzetta dalla sede di Crescenzago. Che probabilmente l'editore ha intenzione di vendere.
Giovanna Predoni
  • Tv
Mario Tozzi, chi sono la moglie e i figli del geologo italiano
Chi è Mario Tozzi, geologo italiano nonché conduttore di Sapiens (Rai Tre), e cosa si sa riguardo a sua moglie e ai suoi figli.
Debora Faravelli
La pm Angioni è stata condannata per il caso Denise Pipitone, secondo il giudice «mentì per coprire i suoi insuccessi».
  • Attualità
Denise Pipitone, l’ex pm Angioni condannata: «Mentì per coprire i suoi insuccessi»
Per il giudice di Marsala le accuse dell'ex pm Angioni al Commissariato di Mazara del Vallo sono false e vennero fatte solo per coprire «insuccessi professionali»
Claudio Vittozzi
Firenze, premio alla preside della Florida licenziata per aver mostrato il David. Lo ha annunciato il sindaco Nardella.
  • Attualità
Firenze, premio alla preside licenziata per aver mostrato il David
Lo ha annunciato il sindaco Nardella: «L'arte è civiltà e chi la insegna merita rispetto».
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021