Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Sport

Quanta Strada, Alfonsina

Classe 1891, fu l’unica donna della storia a correre il Giro d’Italia con gli uomini. Dalla medaglia ricevuta dallo zar Nicola II al nome storpiato dalla Gazzetta alla vigilia della Corsa rosa: le mille avventure di un’icona in bicicletta.

20 Maggio 2021 11:4720 Maggio 2021 12:05 Camilla Curcio
Alfonsina Strada, dal nome storpiato alla medaglia dello zar: chi è l'unica della storia ad aver corso il Giro d'Italia con gli uomini

Combattere gli stereotipi di genere non è impresa facile. Nello sport ancora di più. Il ciclismo, ad esempio, forte di icone come Coppi e Bartali, si è aperto a fatica alla possibilità di far spiccare anche il talento femminile. Negli ultimi anni, tuttavia, i passi in avanti non sono stati pochi. Il più recente riguarda Giada Borgato, ex ciclista su strada e campionessa italiana nel 2012. È sua la voce del commento tecnico al Giro d’Italia che, per la prima volta nella storia della competizione, la Rai ha scelto di affidare a una donna.

Alfonsina Strada una donna al Giro

Il traguardo importante e meritato raggiunto da Borgato è, però, solo l’ultima tappa di una battaglia, che prima di lei in tante hanno combattuto in sella a una bicicletta. Apripista fu Alfonsina Strada, classe 1891, pioniera della lotta di genere nel mondo del ciclismo, unica donna a correre il Giro d’Italia insieme ai colleghi uomini. Alfonsa Rosa Maria Morini, seconda di dieci figli in una famiglia di braccianti emiliani, si innamora della bicicletta quando, a dieci anni, ne riceve una in dono dal padre. Pur vecchia e abbastanza malconcia, le è bastata per imparare a pedalare e scoprire la più grande passione della sua vita.

Ad Alfonsina Strada la medaglia dello zar

A 16 anni, così, arriva a Torino, gareggia in diverse competizioni e ottiene, addirittura, una medaglia dallo zar Nicola II in occasione della sua partecipazione al Grand Prix di San Pietroburgo. Qualche anno dopo, a Moncalieri, stabilisce il record mondiale di velocità femminile. Tuttavia, i risultati, i primati, le medaglie non sono accolti positivamente dalla famiglia che per lei non immagina un futuro da sportiva. La madre, più di tutti, la osteggia, decide di metterla davanti a un bivio. Continuare a correre, rimanere da sola a vita e sopportare le dicerie della gente o sposarsi e mettere su famiglia, mollando le gare. A soli 24 anni, Alfonsina decide di assecondare i genitori e sposa il meccanico Luigi Strada. Sarebbe diventato il suo primo sostenitore, regalandole per le nozze una bici da corsa.

Dal Giro di Lombardia alla Corsa rosa

Trasferitasi a Milano, Alfonsina inizia ad allenarsi seriamente per il Giro di Lombardia. Dove, tra gli iscritti, neanche a dirlo, è l’unica donna. Si tratta del preludio a qualcosa di molto più grande. Nel 1924, consapevole delle sue capacità, decide di fare un salto nel vuoto ancora più rischioso e, grazie al lasciapassare del direttore e dell’amministratore della Gazzetta dello Sport, si iscrive al Giro d’Italia. Occhio, però, nessuna particolare apertura, ma una scelta promozionale conseguenza del ritiro di diverse squadre prestigiose per la richiesta di un compenso in cambio della partecipazione.

Sarebbero mancati grandi campioni del calibro di Costante Girardengo e la corsa sarebbe passata inosservata. Così, Alfonsina viene accettata tra i corridori, ma con un nome storpiato, Alfonsin. Resta il dubbio si sia trattato di un errore o della scelta precisa di nascondere che si trattasse una donna. Soltanto alla partenza viene chiarito che Alfonsin è Alfonsina. Per quanto la Gazzetta provi a mantenere il basso profilo, la notizia si diffonde in fretta, generando approvazione, scherno e stupore. Durante quel giro, la ciclista dà una grande dimostrazione di bravura. Finché, nell’ottava tappa, arriva fuori tempo massimo e viene squalificata. I giudici le consentiranno di rimanere in corsa, non conteggiando, però, il tempo ai fini della classifica. Le frazioni restanti saranno le ultime al Giro e negli anni successivi non le sarà più permesso di partecipare.

Un palmares ricchissimo e il passaggio alle moto

Un divieto non può bastare, comunque, a fermarla: gareggia su pista e partecipa alle prime competizioni femminili, vincendo ben 36 gare e conquistandosi il rispetto di molti colleghi. Abbandonato l’agonismo e rimasta vedova, si risposa con il collega Carlo Messori e, insieme, aprono un negozio di biciclette. Perso anche il secondo marito, nel 1957, Alfonsina allarga gli orizzonti e passa dalla bici a una fiammante moto Guzzi. Muore d’infarto nel 1959, di ritorno dalla gara delle Tre Varesine: stava tendando di far partire la motocicletta.

Icona della cultura pop

Il personaggio di Alfonsina Strada ha trovato largo spazio nella cultura di massa. Nel 1950, ispirandosi alle sue imprese, Giovanni D’Avanzi e Marcello Marchesi hanno composto la canzone Bellezze in bicicletta, interpretata da Silvana Pampanini nell’omonimo film e, poi, da Mina e dal Trio Lescano. Paolo Facchinetti, nel 2004, ha dedicato alla sua storia il libro Gli anni ruggenti di Alfonsina Strada – Il romanzo dell’unica donna che ha corso il Giro d’Italia assieme agli uomini. Il gruppo Têtes de Bois, nel 2010, l’ha omaggiata con la canzone di maggior successo del concept album Goodbike, interamente dedicato al ciclismo. La storia del Diavolo in gonnella, come la chiamavano in paese, è finita anche a teatro, con lo spettacolo teatrale Finisce per A, rappresentato in varie città italiane e a Londra, in occasione delle Olimpiadi del 2012.

Per Nexi allo studio l'ipotesi di uscita dalla Borsa
  • Aziende
Torna a casa Nexi
La continua caduta del titolo, l'alto indebitamento e gli azionisti scontenti. Così, a tre anni dalla quotazione, per il colosso dei pagamenti elettronici guidato da Paolo Bertoluzzo si fa strada l'ipotesi di un delisting dalla Borsa.
Marco Zini
Vendita auto: stop a benzina e diesel entro il 2035, cosa comporta il primo ok del parlamento europeo
  • Attualità
Vendita auto: stop a benzina e diesel entro il 2035, cosa comporta il primo ok del parlamento europeo
Entro il 2035 stop, per i brand dell'automotive, alla produzione di vetture alimentate da benzina, diesel e GPL: ecco cosa comporta l'ok UE.
Virginia Cataldi
Sparatoria di Buffalo, dieci le vittime. Cosa sappiamo sulla strage e sul suo autore, un 18enne suprematista bianco e antisemita.
  • Cronaca
Sparatoria di Buffalo, cosa sappiamo
Dieci le vittime. 18 gli anni dell’autore della strage, che ha agito in un quartiere a maggioranza afroamericana: si dichiara suprematista bianco e antisemita.
Redazione
Luna rossa, questa notte l’eclissi totale del satellite. Il fenomeno inizierà alle 3:32 del mattino. Come vederla.
  • Attualità
Luna rossa, questa notte l’eclissi totale: come vederla
Il fenomeno inizierà alle 3:32 del mattino. Il culmine all’alba: in Italia sarà visibile solo la prima parte.
Redazione
Covid Italia, il bollettino del 16 maggio: 13.668 nuovi casi e 102 morti. In aumento ricoverati e decessi. Sotto il milione gli attualmente positivi
  • Attualità
Covid Italia, il bollettino del 16 maggio: 13.668 nuovi casi e 102 morti
Consueto calo del lunedì a causa del basso numero di tamponi processati. Aumento lieve per i ricoverati, tasso di positività al 13 per cento.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021