Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Europa

Alexei Navalny ha vinto il Premio Sakharov per la libertà di pensiero

Il dissidente russo ha vinto il premio annuale assegnato dal Parlamento europeo a individui o organizzazioni che difendono i diritti umani e le libertà fondamentali. L’anno scorso lo vinse l’opposizione bielorussa.

20 Ottobre 2021 16:27 Redazione
Il dissidente russo Alexei Navalny ha vinto il Premio Sakharov per la libertà di pensiero assegnato dal Parlamento europeo ogni anno

Il dissidente russo Alexei Navalny ha vinto il Premio Sacharov per la libertà di pensiero assegnato ogni anno dal Parlamento europeo. «Attivista anti-corruzione e principale oppositore politico del Presidente russo Vladimir Putin», si legge nel comunicato dell’organo Ue, «è salito alla ribalta internazionale per aver organizzato manifestazioni contro il presidente Putin e il suo governo, per essersi candidato e per aver sostenuto le riforme anti-corruzione. Nell’agosto 2020, Navalny è stato avvelenato e ha trascorso diversi mesi in convalescenza a Berlino. È stato arrestato al suo ritorno a Mosca nel gennaio 2021».

Nel febbraio 2021 Alexei Navalny è stato condannato a tre anni e mezzo di prigione, e ha ancora più di due anni ancora da scontare. Detenuto presso una colonia penale di alta sicurezza, Navalny ha iniziato un lungo sciopero della fame alla fine di marzo per protestare contro la mancanza di accesso alle cure mediche. Nel giugno 2021, un tribunale russo ha qualificato gli uffici regionali di Alexei Navalny e la sua Fondazione anti-corruzione come «estremisti», «non ammissibili dalle autorità russe». La cerimonia per l’assegnazione del Premio si terrà a Strasburgo il 15 dicembre.

Premio Sacharov a Navalny, il commento di Sassoli

«Navalny ha condotto una strenua campagna contro la corruzione del regime di Vladimir Putin e, attraverso i suoi account social e le campagne politiche, ha contribuito a denunciare gli abusi interni al sistema riuscendo a mobilitare milioni di persone in tutta la Russia che hanno sostenuto la sua protesta. Per questo, è stato avvelenato e imprigionato», il commento del Presidente del Parlamento europeo, l’italiano David Sassoli. Il Presidente Sassoli ha poi ribadito l’appoggio del Parlamento e di tutta l’Ue per la sua liberazione: «Nell’assegnare il premio Sacharov ad Alexei Navalny, riconosciamo il suo immenso coraggio e ribadiamo il forte sostegno del Parlamento europeo per il suo rilascio immediato».

Cos’è il Premio Sakharov

Il Premio Sacharov per la libertà di pensiero è assegnato ogni anno dal Parlamento europeo. È stato istituito nel 1988 per onorare gli individui e le organizzazioni che difendono i diritti umani e le libertà fondamentali, ed è intitolato in onore del fisico e dissidente politico sovietico Andrei Sacharov. Il premio in denaro è di 50 mila euro. Tra i candidati di quest’anno c’erano anche la regista Sahraa Karimi e altre 10 donne afghane, prese in considerazione per «la loro lotta coraggiosa per l’uguaglianza e i diritti umani». L’anno scorso, il Parlamento ha assegnato il Premio all’opposizione democratica bielorussa, rappresentata dal Consiglio di coordinamento, un’iniziativa di donne coraggiose e di personalità politiche e della società civile che si oppone al regime di Lukashenko.

Addio a Pio D'Emilia: morto a Tokyo a 68 anni il corrispondente di Sky. In Giappone da una vita, si è spento nella capitale. Il direttore De Bellis: «Siamo un po' più soli»
  • Attualità
Addio a Pio D’Emilia: morto a Tokyo a 68 anni il corrispondente di Sky
Dal 2005 a oggi è stato il corrispondente dall'Asia per Sky Tg24. Il direttore della testata De Bellis lo ricorda con un lungo articolo: «Ci mancherà, ci manca già».
Redazione
Gedi, Elkann e il destino delle testate del Triveneto
  • Aziende
Via col Veneto
Elkann vuole cedere anche i quotidiani locali del Triveneto. Tra i pretendenti oltre alla Sae di Leonardis, due cordate di industriali: una friulana nella quale spiccherebbe la famiglia Pozzo e una seconda che si è affidata a Finanziaria internazionale di Marchi. Mentre la veronese Athesis ha messo gli occhi sulla Gazzetta di Mantova.
Giovanna Predoni
Sanremo 2023, polemiche in Rai per la partecipazione di Mattarella all'Ariston
  • Attualità
Colle Zio
Maretta in Rai per la partecipazione di Mattarella alla serata inaugurale di Sanremo. I consiglieri avrebbero inviato una lettera di fuoco all'ad Fuortes e alla presidente Soldi lamentando di non essere stati informati.
Marco Zini
Dramma a Lucca, un giovane di 24 anni ha deciso di suicidarsi gettandosi dalla Torre Guinigi, poco prima aveva lasciato un messaggio su FB.
  • Attualità
Lucca, ragazzo di 24 anni si suicida lanciandosi dalla Torre Guinigi
Prima di compiere il gesto il giovane aveva dato un ultimo saluto ai suoi cari su Facebook
Claudio Vittozzi
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021