Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Tv

Alberto Tomba, stasera su Rai3 il documentario Vincere in salita

Stasera 24 marzo Rai3 omaggia Alberto Tomba con il documentario Vincere in salita. A 25 anni dal ritiro, un racconto di vita e carriera del fenomeno azzurro dello sci.

24 Marzo 2023 10:22 Redazione
Stasera 24 marzo su Rai3 il documentario Alberto Tomba - Vincere in salita. A 25 anni dal ritiro, vita privata e carriera del campione.

Cinquanta vittoria, tre ori olimpici e nove Coppe del mondo, di cui una generale. Alberto Tomba ha scritto, fra il 1986 e il 1998, alcune pagine indelebili dello sci italiano e internazionale, stupendo in tutto il mondo. Stasera 24 marzo alle 21.25 Rai3 lo omaggerà trasmettendo il documentario Vincere in salita, che narrerà carriera e vita privata del campione. A 40 anni dal suo esordio e 25 dal suo ritiro dalle competizioni, sono ancora indimenticabili le sue gare in slalom gigante e speciale, discipline in cui vinse tutto per oltre 10 anni. Interverranno anche avversari e compagni, come Girardelli e Compagnoni, ma anche tifosi come Roberto Mancini e Ivan Zaytsev. La visione sarà disponibile in streaming sul sito oppure tramite l’app RaiPlay.

Stasera 24 marzo su Rai3 il documentario Alberto Tomba - Vincere in salita. A 25 anni dal ritiro, vita privata e carriera del campione.
Alberto Tomba dopo una delle sue vittorie in Coppa del Mondo (Getty)

Vincere in salita, le anticipazioni del docu su Alberto Tomba stasera 24 marzo 2023 su Rai3

Se oggi la scena dello sci mondiale è solo per Mikaela Shiffrin e Marco Odermatt, a fine XX secolo si parlava soltanto di “Tomba la Bomba”. L’atleta bolognese infatti sbaragliò la concorrenza, dominando non soltanto in Coppa del mondo, ma anche ai Mondiali e ai Giochi Olimpici. Tre gli ori conquistati nella competizione a cinque cerchi, di cui due in slalom gigante a Calgary 1988 e Albertville 1992, divenendo il primo sciatore a vincere in due edizioni consecutive delle Olimpiadi. In Canada Alberto si prese anche l’oro in speciale, cui si aggiunsero negli anni anche due argenti. Con 50 vittorie in Coppa del mondo, si portò a casa il trofeo per quattro volte in gigante e altrettante in speciale, coronando la carriera con la coppa generale del 1995. Oggi è ancora il quarto sciatore per numero di successi complessivi dietro Stenmark, Hirscher e Maier.

La storia sportiva e privata della leggenda dello sci: a 40 anni dal suo esordio, “Alberto Tomba – Vincere in salita”, il doc in onda venerdì 24 marzo alle 21.20 su @RaiTre ➡️ https://t.co/0ipJbWK46B@raidocumentari pic.twitter.com/xGGV7imxpk

— Ufficio Stampa Rai (@Raiofficialnews) March 23, 2023

Nel documentario Vincere in salita interveranno tutti gli amici e i familiari di Alberto Tomba, oltre ai colleghi sulle piste e agli avversari, senza dimenticare i tifosi. Spicca la testimonianza di Bruno Gattai, il telecronista che ne raccontò le gesta in tv parlando di «un ufo piombato sul pianeta dello sci». E ancora, ci saranno gli allenatori Flavio Roda e Gustav Thöni, la campionessa nel femminile Deborah Compagnoni, lo sponsor Luca Barilla e l’avversario di sempre Marc Girardelli. Spazio anche per le parole del ct della Nazionale di calcio Roberto Mancini, suo tifoso come il pallavolista Ivan Zaytsev e il tenore Andrea Bocelli. Senza dimenticare mamma Maria Grazia della Mora, presenza costante nella vita di Alberto Tomba.

Massimo Ranieri è un'artista italiano. Cantante, attore e showman. Un pezzo di storia della musica italiana. Stasera torna in tv con il varietà, Tutti i sogni ancora in volo
  • Cultura e Spettacolo
Massimo Ranieri: moglie, figli, canzoni e vero nome del cantante
Un'artista completo capace di calcare qualsiasi tipo di palcoscenico che, con Rose Rosse e Perdere l'amore, ha scritto un pezzo della storia musicale italiana.
Gerarda Lomonaco
Celebre negli anni Settanta e Ottanta, Sandro Giacobbe è un cantautore italiano di 73 anni: qui la sua biografia e qualche dettaglio sul privato.
  • Cultura e Spettacolo
Sandro Giacobbe: età, canzoni, moglie, figli e malattia del cantante
Voce di Il mio cielo, la mia anima e Sarà la nostalgia, da quasi un anno è sposato con Marina Peroni. Ha due figli avuti da una precedente relazione.
Redazione
Cdp Venture Capital, sfumato Donnarumma il nome nuovo è Edoardo Ravà
  • Politica
Ravà o la spacca
Niente da fare per l'ex Terna Stefano Donnarumma a Cdp Venture Capital: la questione buonuscita ha bloccato il passaggio. Ora in pole c'è Edoardo Ravà di Goldman Sachs, figlio dell'ex capo della comunicazione di Benetton e Fiat. Anche se gli addetti ai lavori stanno dalla parte dell'attuale ad Resmini.
Carlo Ciarri
Una donna anziana è stata trovata morta mummificata nella sua abitazione di Verona: il figlio è attualmente ricercato.
  • Cronaca
Verona, anziana trovata morta dopo 5 anni: ricercato il figlio
Al momento del decesso la donna aveva 80 anni. Le autorità sono sulle tracce del figlio, che avrebbe continuato ad incassare la pensione della madre.
Alberto Muraro
Il giovane Andrea Dall'Ara è morto in un incidente nella notte tra ieri e oggi. Fatale il violento impatto sull'asfalto.
  • Attualità
Bergamo, Andrea Dall’Ara morto in un incidente
Il motociclista, a seguito dell'incidente con un automobilista, è stato sbalzato dalla moto, finendo sull'asfalto. L'uomo alla guida dell'auto non si è fermato, ma è stato identificato questa mattina e denunciato per omissione di soccorso.
Elena Mascia
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021