Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità
Vedo verde

Non fate fuoco sul Generale Sherman

È l’albero più grande del mondo, dedicato a William Tecumseh Sherman, ufficiale nella guerra di Secessione americana. La sequoia, però, rischia di essere travolta dagli incendi che stanno flagellando la California. Le complicate operazioni di salvataggio.

17 Settembre 2021 12:3017 Settembre 2021 12:31 Redazione
L'albero più grande del mondo, il Generale Sherman, rischia di essere incendiato dai roghi che stanno assediando la California

Il Generale Sherman è in pericolo. Non si tratta di un marine, ma dell’albero più grande del mondo. Giovedì, il Colony Fire, uno dei due incendi scoppiati nelle vicinanze del Sequoia National Park, a sud della Sierra Nevada, in California, è arrivato a lambire la foresta, scrigno dei secolari arbusti. Tra questi, anche il colossale albero dedicato a William Tecumseh Sherman, ufficiale della Guerra di Secessione americana, e considerato il più grande al mondo con un volume di 1487 metri cubi e un’altezza di circa 84 metri. Per proteggerlo dalle fiamme, i vigili del fuoco ne hanno avvolto la base con una serie di teli ignifughi. Strategia messa a punto anche per preservare dalla distruzione le altre 2mila piante del bosco, il Giant Forest Museum e tutti gli edifici vicini.

L’area da una settimana è interessata da vasti incendi

La situazione sintetizza l’apice di una settimana critica, durante la quale gli incendi hanno costretto le autorità federali a evacuare urgentemente il parco e alcune aree della città di Three Rivers. Ma non è tutto. Oltre alle coperte, già usate in passato per tutelare le strutture più fragili (come nel caso delle abitazioni lungo il Lago Tahoe), i pompieri hanno adottato anche altri metodi alternativi per limitare al minimo danni, comunque, inevitabili. Dall’utilizzo di bulldozer per tracciare un confine in grado di isolare la comunità dalle fiamme all’abbattimento di una parte della vegetazione, misura utile a creare una sorta di zona franca completamente priva di materiale infiammabile. Un metodo che ricalca la pratica degli incendi prescritti che, adoperata da oltre cinquant’anni, prevede il sacrificio di alcune piante per evitare guai peggiori. «Il fatto che la foresta sia stata preparata al peggio attraverso questa pratica ci fa essere ottimisti», ha spiegato al Guardian Rebecca Paterson, portavoce del corpo dei vigili del fuoco, «Incrociando le dita, potrà uscire completamente illesa da tutto questo». In generale, le sequoie giganti si adattano bene agli incendi ma l’intensità dei fenomeni registrati di recente le ha messe duramente alla prova. Come è accaduto lo scorso anno quando il Castle Fire ne ha raso al suolo una quantità compresa tra 7500 e 10600.

Siccità e caldo record, le cause dell’incendio

Tra siccità da record e ondate di calore fuori dalla norma, nelle zone dell’America dell’ovest combattere gli incendi si è trasformata in un’impresa ardua. Gli scienziati hanno evidenziato come, negli ultimi trent’anni, il cambiamento climatico abbia fatto sì che le temperature diventassero di gran lunga più calde e secche rispetto agli standard. Tendenza che continuerà a estremizzare i fenomeni atmosferici e a incentivare la potenza distruttiva del fuoco, che attaccherà sempre più di frequente. A oggi, la situazione non è già delle migliori: nel 2021, in una sola estate, la California ha assistito alla cancellazione di una superficie di oltre 9195 chilometri quadrati e alla sparizione di centinaia e centinaia di case.

Tag:Economia circolare
Anita Ferrari, madre di Elena di Cioccio, raccontata dalla figlia
  • Gossip
Anita Ferrari, chi era la madre di Elena Di Cioccio (nelle parole della figlia)
«Era indomita e fragile allo stesso tempo, era dotata di coraggio, forza e determinazione unici». Le parole dell'attrice sulla mamma morta suicida nel 2016.
Alice Bianco
Mita Medici è una famosa attrice e cantante celebre negli anni'60 anche per la sua storia d'amore con Califano
  • Cultura e Spettacolo
Mita Medici: eta, vita privata e amore con Franco Califano
Da ragazza del piper ad attrice apprezzata, ha recitato per il cinema e la tv e condotto programmi come Canzonissima. È stata uno dei grandi amori del Califfo che nel 2020 ha voluto omaggiare interpretando le sue canzoni e poesie.
Gerarda Lomonaco
Riscopriamo insieme i successi professionali e personali del cantante Franco Simone, autore del successo Respiro
  • Cultura e Spettacolo
Franco Simone: età, canzoni, moglie e figli del cantante di Respiro
Fiume grande, Tu..e così sia e Tentazione tra i suoi brani più noti. L'artista ha partecipato due volte al Festival di Sanremo, nel 1974 e nel 1985.
Elena Mascia
Un Ufficiale giudiziario dietro le quinte della trasmissione Belve per un pignoramento a Heather Parisi. E' ancora battaglia con Lucio Presta
  • Gossip
Lucio Presta: «Querelerò di nuovo Heather Parisi o pubblicherò il bonifico»
Una battaglia legale senza fine quella tra il manager e la showgirl. Il primo minaccia una nuova querela.
Elena Mascia
Allarme dell’Onu nella Giornata mondiale dell’acqua. Rischio di crisi globale per lo spreco e il cambiamento climatico. I dati in Italia.
  • Attualità
Fonte Dracula
Nuovo allarme dell’Onu in occasione della Giornata mondiale dell’acqua. Alto rischio di crisi idrica globale per il consumo eccessivo e “vampiresco” dell'uomo e i cambiamenti climatici. Italia campionessa di spreco.
Fabrizio Grasso
Il nuovo rapporto dell'Onu, presentato a Interlaken, indica la via per frenare la crisi climatica. I punti chiave, dal Net Zero alla Cop28.
  • Attualità
Cop de théâtre
L’Onu ha pubblicato una guida per frenare la crisi climatica ed evitare la catastrofe. Ecco cinque punti chiave, dagli obiettivi del prossimo vertice globale sul clima di Dubai alla centralità dei comportamenti individuali.
Fabrizio Grasso
Sviluppato a Cambridge un sistema per convertire plastica e CO₂ in energia sostenibile. In arrivo enzimi di batteri modificati geneticamente.
  • Attualità
Un calore di plastica
Sviluppato a Cambridge un sistema che consente di convertire plastica e CO₂ in energia sostenibile grazie al sole. In arrivo anche enzimi di batteri modificati geneticamente.
Fabrizio Grasso
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021