Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Corna da albatros

Questi uccelli, monogami e fedeli per natura, abbandonano sempre più spesso il partner. Colpa della crisi climatica: con l’innalzamento delle temperature dei mari, il cibo scarseggia e i viaggi per trovarlo diventano sempre più lunghi.

24 Novembre 2021 16:23 Fabrizio Grasso
Sempre più albatros abbandonano il partner prima della morte. È colpa della crisi climatica, che riscalda le acque e diminuisce il cibo

Anche gli albatros divorziano. Diversi esemplari della specie considerata fra le monogame più fedeli in natura stanno infatti abbandonando il partner alla ricerca di un nuovo compagno. Uno studio della Royal Society afferma che la colpa sarebbe la crisi climatica, che riscalda le acque e li costringe a lunghi viaggi alla ricerca di cibo. Il relativo stress avrebbe gravi effetti sugli ormoni, spingendo le coppie alla rottura.

Per gli albatros, un fallimento riproduttivo può segnare la fine di un rapporto

Generalmente, solo l’1-3 per cento degli albatros si separa prima della morte di uno dei due partner. Un’analisi su circa 15.500 coppie nelle Isole Falkland ha riportato come il dato sia, negli ultimi 15 anni, quasi triplicato, raggiungendo l’8 per cento. «Il divorzio fra gli albatros è solitamente cagionato da un fallimento riproduttivo», ha detto al GuardianFrancesco Ventura, ricercatore presso l’Università di Lisbona e coautore dello studio della Royal Society. «Una coppia incapace di dare vita a un pulcino è più soggetta alla possibilità di separazione. Un’eventualità che aumenta con la diminuzione del cibo a disposizione della specie».

Sempre più albatros abbandonano il partner prima della morte. È colpa della crisi climatica, che riscalda le acque e diminuisce il cibo
Un esemplare albatros vola nei cieli della Nuova Zelanda (Getty)

Qui entra in gioco il riscaldamento globale. L’aumento della temperatura delle acque in tutto il mondo provoca una diminuzione del pesce e costringe gli uccelli a volare lontano per procurarsi il cibo. Una lunga assenza potrebbe far loro mancare il rientro durante la stagione riproduttiva, spingendoli così a scegliere un partner diverso per garantire la sopravvivenza della specie. Inoltre, le acque più calde tendono a far schizzare alle stelle gli ormoni dello stress. «Le femmine potrebbero incolpare il partner di scarsa prestazione», ha proseguito Ventura. «Sono gli effetti di uno status fisiologico nuovo».

LEGGI ANCHE: I film che parlano di emergenza climatica

La popolazione diminuisce e aumentano i casi di omosessualità

Intanto la popolazione globale di albatros continua a diminuire. Come ricorda Graeme Elliot, consulente scientifico del dipartimento di conservazione della Nuova Zelanda, il loro numero sta precipitando. Dal 2005 ad oggi la popolazione èm calata del 5-10 per cento all’anno, tanto da avere effetti anche sulla sessualità degli esemplari. «Una piccola percentuale dei maschi fa coppia con esemplari dello stesso sesso perché incapace di trovare una compagna», ha proseguito Elliot. «I casi di omosessualità stanno aumentando come mai prima d’ora». I danni nel processo di riproduzione potrebbero assumere effetti terribilmente dannosi per la specie, tanto che urge un intervento collettivo. «Abbiamo bisogno di una campagna internazionale per salvare questi uccelli», ha concluso Elliot. «Se non lo facciamo, si estingueranno».

Lavrov: «L’Ucraina non ha una storia senza il popolo russo». Cosa ha detto il ministro degli Esteri di Mosca.
  • Attualità
Lavrov: «L’Ucraina non ha una storia senza il popolo russo»
Il ministro degli Esteri di Mosca ha criticato a modo suo il processo di derussificazione portato avanti da Kyiv.
Redazione
Russia vicina al default: Mosca avrebbe dovuto pagare 100 milioni di dollari di interessi su due obbligazioni, ma non può per le sanzioni.
  • Economia e Finanza
La Russia è vicina al default (simbolico): ecco perché
Mosca avrebbe dovuto pagare 100 milioni di dollari di interessi su due obbligazioni, ma sta avendo difficoltà a causa delle sanzioni.
Redazione
Il tweet pubblicato (e poi cancellato) sull’aborto di Ivanka Trump. Cosa ha scritto lex amica Lauren Santo Domingo.
  • Attualità
Il tweet pubblicato (e poi cancellato) sull’aborto di Ivanka Trump
Lauren Santo Domingo, in passato sua amica, ha scritto su Twitter che la figlia dell'ex presidente Usa avrebbe abortito volontariamente, molti anni fa.
Redazione
Principe Carlo, imbarazzo per le donazioni da 3 milioni di euro in contanti. La somma consegnata dall'ex premier del Qatar in tre “tranche”.
  • Attualità
Principe Carlo, imbarazzo per le donazioni da 3 milioni di euro in contanti
La somma, consegnata dall'ex premier del Qatar in valigie e sacchetti in tre “tranche”, è stata poi versata interamente all'ente di beneficenza del Principe del Galles.
Redazione
Russia, il patriarca ortodosso Kirill scivola sull'acqua santa e cade durante una messa a Novorossijsk: il video.
  • Attualità
Russia, il patriarca Kirill scivola sull’acqua santa e cade durante la messa: il video
È successo nel corso di una funzione religiosa a Novorossijsk. «Il pavimento era bagnato. Il fatto che io sia caduto oggi non significa nulla», ha detto ai media russi.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021