Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Sport

A pugni col mondo

Alassane Laye Diop oggi vive in Spagna, dove, a 20 anni, è diventato campione nazionale di lotta libera. In Europa, ancora minorenne, arrivò a bordo di un gommone, con l’obiettivo di scappare dalla miseria.

14 Giugno 2021 11:4314 Giugno 2021 19:51 Giovanni Sofia
Chi è Alassane Laye Diop, da pescatore in Senegal a campione di spagna di lotta libera, arrivato in Europa con un gommone

L’orizzonte stretto in una rete da pesca, da trascinare a fatica sulle spiagge di Dakar. Il confronto quotidiano con la disperazione racchiusa in una paga misera, insufficiente a sfamare la madre e i tre fratelli. La storia di Alassane Laye Diop, in Senegal prima, sul tappeto adesso, si è sempre tradotta nel verbo combattere. Cambiando gli scenari, il risultato è rimasto invariato. Appena ventenne, in Spagna, si è laureato campione nazionale di lotta libera, tre anni fa a bordo di un gommone, invece, fuggiva dalla miseria e scopriva l’Europa.

L’arrivo di Alassane Laye Diop in Spagna

Sei mesi per mettere da parte i soldi, così ha comprato il biglietto d’aereo destinazione Tangeri. La città marocchina fu la tappa intermedia verso il Vecchio continente. Ancora minorenne, lo hanno accompagnato in cinque, disperati come lui. Nove ore di traversata, poi, finalmente, i soccorsi. Lo hanno trasferito a Cadice, intanto ripeteva: «Non ho niente. Né soldi, né paura. La vita a Dakar era un inferno, volevo solo scappare e venire in Europa». Oggi, con la medaglia al collo, lo racconta a El Pais. Alla domanda su dove volesse andare, rispose senza pensarci troppo: «Barcellona, ero affascinato dalla loro squadra di calcio».

La lucha como herramienta de Integración.
ALASSANE LAYE DIOP campeón de España Absoluto.
.#wrestling #wrestlinlamina pic.twitter.com/Yvy9K4bstp

— Zenyt Sports (@ZenytSports) June 1, 2021


Anche facile da prevedere. La popolarità di Messi non ha confini e in mezzo a campi polverosi, dietro un pallone fatto di stracci, sono tantissimi i ragazzini con la maglia della Pulce. Di colpo, si è ritrovato su un autobus, spedito in Catalogna. Alla stazione Nord, c’era la Croce rossa, scorta per i centri di accoglienza di Montcada i Reixac e Viladecans. Giardinaggio, edilizia cura degli animali, quindi, il wrestling. Alassane ha fatto di tutto, in attesa della svolta, concretizzatasi nella faccia amica di Kildaré Pérez, educatore e lottatore. Ha notato il talento e gli ha spalancato le porte del Club de La Mina. È la palestra di un quartiere degradato, costruito negli Anni ’70 e diventato nel tempo ritrovo di sbandati, oasi per spacciatori.

In una palestra di periferia, il paradiso di Alassane

Tra le sue vie è stato girato Perros Callejeros, film pioniere del genere Quiqui, termine usato per definire storie di disagio e delinquenza giovanile. Giusto per capire, il protagonista della pellicola, El Torete, nella sua esistenza ha alternato le attività di attore e criminale. Uno spicchio buio di città, dove brilla il lavoro di associazioni e centri culturali, sociali e sportivi. Tra loro, la società diretta da Gervasio Deferr, medaglia d’oro ai Giochi olimpici del 2000 e del 2004.

Nel luogo in cui tanti perdono la bussola, Alassane ha trovato la felicità. «Il suo caso è un successo», dice il presidente della Federazione catalana di lotta. «Mi ci rivedo. Lo sport mi ha tolto dalle strade, su cui ho perso amici e conoscenti. Ero campione di wrestling nella categoria cadetti, così mi sono salvato. Lo sport si conferma uno degli strumenti più efficaci per l’integrazione». Il sorriso contagioso, oggi, sbatte sulla burocrazia:  «Non ho un permesso di lavoro e senza un contratto potrei essere costretto ad andare via», spiega amaro Alassane. La lotta, non solo sul tappeto, è ancora lunga.

 

Vendita auto: stop a benzina e diesel entro il 2035, cosa comporta il primo ok del parlamento europeo
  • Attualità
Vendita auto: stop a benzina e diesel entro il 2035, cosa comporta il primo ok del parlamento europeo
Entro il 2035 stop, per i brand dell'automotive, alla produzione di vetture alimentate da benzina, diesel e GPL: ecco cosa comporta l'ok UE.
Virginia Cataldi
Strage di Buffalo: com'è nata la teoria della Grande sostituzione
  • Attualità
L'ariano che tira
Il killer di Buffalo credeva nella Grande sostituzione. Teoria che da un secolo affascina l'estrema destra e non solo. Dai suprematisti Usa a Zemmour e Salvini, intellettuali e politici continuano a riproporla insieme al fantomatico Piano Kalergi in diverse varianti. Un excursus.
Marco Fraquelli
Cosa sapere su L'uomo della pioggia, in onda stasera su La7
  • Tv
L’uomo della pioggia, stasera su La7: trama, cast e curiosità del film con Matt Damon
Dalla genesi della sceneggiatura al significato del titolo. Cosa sapere su L'uomo della pioggia, in onda questa sera, lunedì 16 maggio 2022 alle 21.15 su La7.
Redazione
Flavio Insinna è Antonio Maglio in A muso duro, stasera 16 maggio su Rai1. Il film racconta la vita dell’ideatore delle Paralimpiadi.
  • Tv
A muso duro stasera su Rai1: trama, cast e storia vera del film con Flavio Insinna
Flavio Insinna è Antonio Maglio in A muso duro, in onda stasera 16 maggio su Rai1. Cosa sapere sul film che racconta la vita del medico che diede vita alle Paralimpiadi
Redazione
Per Nexi allo studio l'ipotesi di uscita dalla Borsa
  • Aziende
Torna a casa Nexi
La continua caduta del titolo, l'alto indebitamento e gli azionisti scontenti. Così, a tre anni dalla quotazione, per il colosso dei pagamenti elettronici guidato da Paolo Bertoluzzo si fa strada l'ipotesi di un delisting dalla Borsa.
Marco Zini
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021