Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Medicina

L’Aifa chiede di limitare l’uso degli antibiotici

L’Agenzia Italiana del Farmaco parla degli effetti gravi che gli antibiotici fluorochinoloni possono scatenare nei pazienti e ne chiede una riduzione nella prescrizione in accordo con l’agenzia europea.

9 Giugno 2023 15:32 Redazione
L'Aifa chiede di limitare l'uso degli antibiotici. Nel mirino l'utilizzo eccessivo di fluorochinoloni che possono generare danni gravi

Troppi antibiotici e troppi rischi derivanti dall’eccessivo utilizzo. L’Aifa, l’Agenzia Italiana del Farmaco, ha diramato una nota in cui analizza i dati recenti e parla di antibiotici fluorochinoloni che «continuano a essere prescritti al di fuori degli usi raccomandati». Si tratta di farmaci, però, «associati a reazioni avverse molto rare ma gravi, invalidanti, di lunga durata e potenzialmente irreversibili» e per questo l’agenzia fa scattare l’allarme e richiama all’ordine i medici. I fluorochinoloni devono essere prescritti «solo nelle indicazioni approvate e dopo un’attenta valutazione dei benefici e dei rischi sul singolo paziente».

L'Aifa chiede di limitare l'uso degli antibiotici. Nel mirino l'utilizzo eccessivo di fluorochinoloni che possono generare danni gravi
La sede dell’Aifa (Twitter)

Aifa d’accordo con l’Agenzia europea per i Medicinali

La nota dell’Aifa arriva dopo un confronto serrato con l’Agenzia Europea per i Medicinali. Quest’ultima, infatti, ha ribadito l’importanza di raccomandare l’utilizzo dei fluorochinoloni. Si tratta di ciprofloxacina, delafloxacina, levofloxacina, lomefloxacina-moxifloxacina, norfloxacina, ofloxacina, pefloxacina, prulifloxacina e rufloxacina. La raccomandazione arriva dopo una revisione dei rischi di «reazioni avverse gravi e di lunga durata, invalidanti e potenzialmente irreversibili, che interessano il sistema muscoloscheletrico e nervoso». E le reazioni possono essere di varia natura. Tra le gravi si registrano tendiniti, rottura del tendine, dolore alle estremità, disturbi nel camminare, neuropatie, depressione, allucinazioni, e perfino disturbi del sonno e sensoriali, danni alla memoria e psicosi.

L'Aifa chiede di limitare l'uso degli antibiotici. Nel mirino l'utilizzo eccessivo di fluorochinoloni che possono generare danni gravi
Medicinali (Getty)

A chi non prescrivere il farmaco

Aifa spiega che i farmaci in questione non vanno prescritti a chi ha già avuto reazioni avverse ad antibiotici chinolonici, oppure a pazienti che abbiano infezioni non gravi, lievi, moderate e croniche. Né tantomeno bisogna utilizzarli per prevenire infezioni di varia natura. Alcuni dei danni che possono essere generati dall’assunzione di antibiotici fluorochinoloni si verificano anche mesi dopo l’interruzione del farmaco stesso. Sulla questione, l’Aifa è intervenuta più volte nel corso degli ultimi mesi, diffondendo i dati relativi all’utilizzo nel 2020 e nel 2021.

Pubblicato il Rapporto “L’uso degli #Antibiotici in Italia – 2021” con i dati e le analisi sull’andamento dei consumi e della spesa

👉https://t.co/xn35GX3pIY pic.twitter.com/mMAdZwfuma

— AIFA (@Aifa_ufficiale) April 3, 2023

Chi è il nuovo fidanzato di Romina Carrisi: Stefano Rastelli, conosciuto a Oggi è un altro giorno
  • Gossip
Romina Carrisi, chi è il fidanzato Stefano Rastelli
Regista della trasmissione di Rai 1 dove la Carrisi è spesso ospite, ha 52 anni ed è padre di due figlie.
Alice Bianco
Giulia Mizzoni, dal giornalismo alla passione per la boxe: chi è il volto di Amazon Prime Video. Ha 37anni ed è stata 3 anni a Dazn
  • Gossip
Giulia Mizzoni, dal giornalismo alla passione per la boxe: chi è il volto di Amazon Prime Video
Il volto dello sport di Prime Video vanta una carriera già lunga, tra Sky Sport, Fox e Dazn. Ama la cucina e gli allenamenti. Ha un figlio di 6 anni, due cani e due gatti.
Redazione
Dall'attività televisiva a quella giornalistica fino alla scrittura di libri storico-sociali: chi è
  • Attualità
Stefano Cappellini, chi è: vita, carriera e libri del giornalista de La Repubblica
Chi è Stefano Cappellini, giornalista attualmente capo politico de La Repubblica e in passato autore presso Il Riformista e Il Messaggero. 
Debora Faravelli
Giornalista di Telenova per un decennio, dal 2019 Stefano Fumagalli fa parte degli inviati del TG2: vediamo in dettaglio chi è.
  • Attualità
Stefano Fumagalli chi è: l’inviato del TG2 al confine con l’Ucraina
Chi è Stefano Fumagalli, giornalista inviato del TG2: dagli esordi con Telenova fino alla conduzione del TGR e all'approdo al secondo canale.
Debora Faravelli
Delitto di Cogne, muore l'ex procuratrice che si occupò della vicenda. La donna si è sempre dichiarata convinta sulla Franzoni.
  • Cronaca
Delitto di Cogne, morta l’ex procuratrice: «Sempre convinta che la Franzoni era colpevole»
Il caso risale a 20 anni fa.
Annarita Faggioni
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021