Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Attualità

Agrigento proclamata capitale italiana della cultura 2025

Il Sindaco Franco Miccichè: «Oggi non ha vinto Agrigento, non ha vinto la Sicilia , ha vinto l’Italia perché il progetto è incentrato sull’integrazione tra i popoli».

31 Marzo 2023 13:07 Elena Mascia
La città di Agrigento è stata proclamata capitale italiana della cultura 2025 per il suo progetto visione che include e non eslcude

La notizia sta già facendo il giro del web: Agrigento sarà la Capitale italiana della Cultura nel 2025. La Giuria presieduta da Davide Maria Desario e composta da Salvatore Adduce, Paolo Asti, Luca Brunese, Maria Luisa Catoni, Luisa Piacentini e Isabella Valente ha dato l’annuncio durante una cerimonia che si è svolta presso il ministero della Cultura alla presenza del ministro Gennaro Sangiuliano. Le altre città che si sono meritate la finale sono state Aosta, Assisi (Perugia), Asti, Bagnoregio (Viterbo), Monte Sant’Angelo (Foggia), Orvieto (Terni), Pescina (L’Aquila), Roccasecca (Frosinone) e Spoleto (Perugia).

Agrigento capitale italiana della cultura 2025

Agrigento potrà accrescere ancora di più le proprie potenzialità grazie al premio in denaro, pari ad un milione di euro, che avrà la funzione di diventare il carburante, per un anno, capace di migliorare lo sviluppo culturale della città. Al momento della premiazione, alla presenza del sindaco Francesco Micchichè, dell’onorevole Calogero Pisano e dell’assessore alla cultura Costantino Ciulla, la busta contenente il nome è stata aperta dal ministro alla Cultura Gennaro Sangiuliano.

La città di Agrigento è stata proclamata capitale italiana della cultura 2025 per il suo progetto visione che include e non esclude
Agrigento (Getty Images)

Il progetto vincitore

A convincere la giuria è stato un progetto di visione della città interpretato senza mai distaccarsi dai territori circostanti bensì rendendoli parte integrante, come dichiarato dal Sindaco Franco Miccichè: «Oggi non ha vinto Agrigento, non ha vinto la Sicilia, ha vinto l’Italia. Il progetto è incentrato sull’integrazione tra i popoli ed è stato un grande atto di coraggio e di estrema sensibilità. Non lasciamoci oggi, ma cerchiamo di creare una rete turistica con lo stesso obiettivo e lo stresso spirito di appartenenza, quello di essere italiani».

Il presidente della commissione, Davide Maria Desario ha così spiegato le motivazioni del premio: «Ci siamo confrontati, è sui progetti premiati che siamo stati chiamati a scegliere, non sulla bellezza delle città. Le 10 città hanno dimostrato capacità organizzativa, con serietà, e non hanno voluto nascondere le loro fragilità che sono state trasformate in punti di forza. Abbiamo visto professionalità, la qualità dei progetti si è innalzata. L’iniziativa sta crescendo sempre più, le altre nove devono essere orgogliose di essere arrivate tra le finaliste. I progetti non vanno persi ma valutati nel modo più opportuno».

 

 

Dalla sanità alla tecnologia, così Elkann rivoluziona Exor
  • Aziende
Exor Strategy
Elkann sta preparando una rivoluzione della controllata di famiglia. Le parole d'ordine sono diversificare e internazionalizzare. L'ultimo capitolo di un percorso controverso, non senza conflitti, è stato il lancio del fondo Lingotto per investire in tecnologie di frontiera con i francesi di Covéa. E nella Sanità si allea con Bedin. Mentre la Juve per ora non si vende, ma si cerca un socio.
Andrea Muratore
Stasera 3 giugno su Canale 5 torna Tutti per uno, concerto all’Arena di Verona de Il Volo. Fra gli ospiti Venditti, Madame e Orietta Berti.
  • Tv
Il Volo, stasera su Canale 5 il concerto all’Arena: ospiti e scaletta
Stasera 3 giugno su Canale 5 la seconda e ultima serata di Tutti per uno, concerto all’Arena di Verona de Il Volo. Fra gli ospiti Venditti, Madame e Orietta Berti.
Redazione
Mara Venier alla madre di Alessandro Impagnatiello: «Sì signora, suo figlio è un mostro». Critiche si Twitter.
  • Attualità
Mara Venier alla madre di Alessandro Impagnatiello: «Sì signora, suo figlio è un mostro»
Sabrina Paulis in lacrime si era scusata in tv con la famiglia di Giulia Tramontano. Le parole della conduttrice criticate sui social.
Redazione
Pubblicate le chat degli ultimi venti giorni tra Giulia Tramontano e Alessandro Impagnatiello, in cui emergono ulteriori particolari.
  • Attualità
Alessandro Impagnatiello e le chat degli ultimi venti giorni con Giulia Tramontano
Nello scambio di messaggi emerge la volontà della giovane di interrompere la relazione e di andare avanti. Agghiacciante l'ultimo tentativo di depistaggio del barman con un messaggio inviato a Giulia a quattro giorni dal femminicidio.
Elena Mascia
Stasera 4 giugno su Canale 5 Il papa buono, che racconta la vita di Giovanni XXIII. Dal regista al protagonista, cosa sapere sul film.
  • Tv
Il papa buono stasera su Canale 5: trama, cast e curiosità
Stasera 4 giugno su Canale 5 andrà in onda Il papa buono, che racconta la vita di Giovanni XXIII. Dal regista al volto del protagonista, cosa sapere sul film.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021