Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Aziende
Business is business

Agos attiva la piattaforma CRIF per la riqualificazione energetica

Lo strumento propone soluzioni di efficientamento energetico personalizzate integrando le caratteristiche del singolo immobile con formule di finanziamento concepite ad hoc per sostenere gli interventi suggeriti.  

9 Gennaio 2023 10:30 Debora Faravelli
Agos ha attivato la piattaforma CRIF per suggerire ai propri clienti Green BEES® soluzioni di efficientamento energetico personalizzate.

Agos, società leader nel credito al consumo partecipata per il 61% dal Gruppo Crédit Agricole – attraverso Crédit Agricole Consumer Finance – e per il 39% da Banco BPM, ha deciso di attivare per i propri clienti Green BEES® (Building Energy Efficiency Simulator) la piattaforma di CRIF basata su evoluti algoritmi di calcolo automatici e parametri predefiniti. Grazie ad essa è possibile effettuare, in modo gratuito, semplice e sicuro, simulazioni sui benefici ottenibili attraverso interventi di riqualificazione energetica su immobili di proprietà derivanti da detrazioni fiscali, risparmi sui costi e riduzioni delle emissioni generate dai consumi di energia e per il riscaldamento delle abitazioni.

Agos attiva la piattaforma CRIF per la riqualificazione energetica

Lo strumento, accessibile direttamente dal sito www.agos.it, ha un’interfaccia semplice e intuitiva che suggerisce soluzioni di efficientamento energetico personalizzate in base alle caratteristiche specifiche di ogni immobile – che vengono integrate con formule di finanziamento concepite ad hoc per sostenere gli interventi suggeriti.

Agos ha attivato la piattaforma CRIF per suggerire ai propri clienti Green BEES® soluzioni di efficientamento energetico personalizzate.

L’efficienza energetica è un elemento sempre più imprescindibile, sostenuto sia a livello normativo che dalle evidenze di mercato. Insieme alla riqualificazione degli edifici è infatti tra le componenti più rilevanti del PNRR che, nella Missione 2 Rivoluzione verde e transizione ecologica, prevede uno stanziamento di oltre 15 miliardi di euro evidenziando come il settore Real Estate rivesta un ruolo di assoluta importanza nella creazione di un’economia sostenibile.

La Direttiva Europea sulla prestazione energetica nell’edilizia (EPBD) prevede poi che gli immobili residenziali debbano avere almeno una classe energetica F entro il 2030 e una classe E entro il 2033 ai fini della rivendibilità o della locazione. Inoltre, gli edifici più performanti dal punto di vista energetico hanno un maggiore valore sul mercato rispetto a quelli di classe inferiori. Analizzando i dati CRIF sulle valutazioni immobiliari nell’ultimo quinquennio, emerge chiaramente il mantenimento di questo premium price con un apprezzamento sul mercato stimato nell’ordine dell’11% se, a fronte di interventi di riqualificazione energetica, l’immobile passa dalla classe C alla classe A (ovvero la classe più elevata).

Le dichiarazioni di Rindi e Pancaldi

Guido Rindi, Direttore Clienti e Assicurazioni di Agos, ha così commentato l’iniziativa: «Da anni Agos investe in innovazione e sostenibilità con un particolare focus sulle iniziative a favore della tutela ambientale. Grazie alla piattaforma Green BEES®, costruita in collaborazione con un importante player come CRIF, offriamo ai nostri clienti uno strumento digitale innovativo che, attraverso la valutazione dell’efficienza energetica degli immobili, possa aiutarli nell’individuazione degli interventi da attivare per migliorare l’efficientamento energetico della propria abitazione. Questa soluzione crediamo possa aiutare tutti gli italiani che vogliono valutare gli interventi sul proprio immobile per far fronte al rincaro generalizzato dei costi dell’energia e ridurre le loro emissioni di CO2».

Agos ha attivato la piattaforma CRIF per suggerire ai propri clienti Green BEES® soluzioni di efficientamento energetico personalizzate.

Queste invece le dichiarazioni di Elisabetta Pancaldi, Senior Director di CRIF: «Siamo molto soddisfatti di questa partnership e che un importante player finanziario come Agos abbia scelto la nostra piattaforma per la transizione ecologica in ambito immobiliare. CRIF da anni investe in maniera rilevante nel connubio vincente tra sostenibilità, ESG e innovazione tecnologica. Per la rivoluzione green l’efficientamento energetico degli immobili è sicuramente fondamentale, ancor più alla luce della difficile congiuntura macroeconomica e dei forti rialzi del prezzo dell’energia. Dagli immobili, secondo dati UE ed ENEA, deriva infatti ben il 40% dei consumi energetici e il 36% delle emissioni di gas serra in Europa e l’80% del patrimonio immobiliare italiano si colloca nelle classi energetiche più basse, cioè E, F e G. Nella rivoluzione green di consumatori e imprese i player finanziari possono e devono giocare un ruolo da protagonisti e CRIF è al loro fianco con il proprio mix unico di informazioni, intelligence, tecnologie e servizi in outsourcing».

 

 

 

 

Tag:Business
Guardia di Finanza, la battaglia per la successione a Zafarana
  • Italia
Giallo Zafarana
Il comandante della Finanza è in scadenza. Nonostante si vociferi di un suo rinnovo, la partita per la successione è aperta. Carrarini, Cuneo, Carbone sono i favoriti. Dietro le quinte si muovono in molti, compresi i grandi vecchi De Gennaro e Pollari. E il governo consulta Savona e Tremonti. Le trame.
Andrea Muratore
Italia-Francia, 700 missili Aster-30 per l’Ucraina. Medvedev su Crosetto: «Uno sciocco raro». La risposta: «Difendo nazione aggredita».
  • Attualità
Italia-Francia, l’indiscrezione: 700 missili per l’Ucraina
Lo scrive il giornale transalpino L’Opinion, pronta la smentita della Difesa. Intanto Medvedev attacca Crosetto: «Uno sciocco raro». Il ministro: «Difendo nazione aggredita».
Redazione
Francesca Pagani è stata trovata morta, era scomparsi due giorni prima e solo oggi la macabra scoperta purtroppo.
  • Attualità
Francesca Pagani trovata morta: era scomparsa due giorni fa
La donna è stata ritrovata vicino la riva del Nestore e sul luogo sono arrivati un medico legale e il magistrato di turno
Claudio Vittozzi
Messina Denaro, la narrazione surreale dell'arresto e della vita del boss
  • Attualità
Mafia e Orso
Tra donne, pistole pronte a fare fuoco e interviste indignate ai fruttivendoli di Campobello, la Messina Denaro story segue un copione surreale. Che dipinge Cosa Nostra come qualcosa di alieno. Guai però a parlare del sistema di potere di cui il boss era braccio. Tocca accontentarsi delle calamite dei cartoon trovate sul suo frigorifero.
Giulio Cavalli
I risultati dell'Osservatorio del Corporate Governance Lab della SDA Bocconi in collaborazione con Banca Generali su governance e PMI.
  • Aziende
Banca Generali e SDA Bocconi, i risultati dell’Osservatorio su Governance e PMI
Lo studio ha fatto emergere gli effetti positivi, sulle piccole e medie imprese, delle scelte emulative nei riguardi delle grandi aziende. In particolare, l’internalizzazione o l’esternalizzazione dei processi produttivi può essere cruciale nelle scelte strategiche e di posizionamento.
Debora Faravelli
SSBS e Select, il cui capitale è stato acquisito da MSA MizarTM, si sono unite in una nuova realtà sotto il nome di Mizar Tech.
  • Aziende
MSA Mizar, nasce Mizar Tech: l’hub per lo sviluppo di soluzioni informatiche avanzate
Il Gruppo amplia il perimetro della propria offerta dando vita ad una realtà capace di generare importanti sinergie tra le aziende della holding e di offrire nuovi servizi innovativi ai propri clienti.
Debora Faravelli
Nel terzo trimestre del 2022, l’export dei distretti industriali ha registrato un aumento tendenziale del 14%.
  • Aziende
Intesa Sanpaolo, monitor dei distretti industriali: +14% di export nel terzo trimestre 2022
Tutte le filiere distrettuali hanno superato i livelli pre-pandemici. Boom della Metallurgia (+75,7% rispetto ai primi nove mesi del 2019), aumenti tra il 30% e il 40% nei distretti specializzati in Altri intermedi (37%), Elettrodomestici (+33,1%) e Alimentari e Bevande (+31,4%).
Debora Faravelli
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021