Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Cultura e Spettacolo

Chi è Agnes Spaak, l’attrice e fotografa sorella di Catherine

Sul piccolo e grande schermo tra gli anni Sessanta e Settanta, ha scattato per diverse aziende di moda milanesi e per le società di produzione Twentieth Century Fox e Titanus. Nel 1967 ha sposato il regista romano Pietro Sciumé.

17 Aprile 2023 13:58 Debora Faravelli
Vita, biografia e carriera di Agnes Spaak, attrice fra il 1962 e il 1974 e poi fotografa sorella di Catherine.

Attrice e fotografa belga con all’attivo decine di ruoli cinematografici, Agnes Spaak è figlia di Claudie Clèves e Charles Spaak e sorella di Catherine. Nata in una famiglia che annoverava fra i suoi membri anche artisti e uomini politici (la madre era un’attrice, il padre uno sceneggiatore mentre lo zio fu più volte primo ministro del Belgio), ha recitato al cinema e in televisione fra il 1962 e il 1974 per poi dedicarsi al mondo della fotografia.

Chi è Agnes Spaak

Nata in Francia e talvolta accreditata come Anna Malsson, Agnes Spaak ha interpretato svariati ruoli in diversi film, tra cui I Don Giovanni della Costa Azzurra di Vittorio Sala (1962), Un amore di Gianni Vernuccio (1965). Dio li crea… Io li ammazzo! di Paolo Bianchini (1968). Cose di Cosa Nostra di Steno (1971) e Riuscirà il nostro eroe a ritrovare il più grande diamante del mondo? (1971). Lasciata l’attività di attrice a metà anni Settanta, ha proseguito con quella di fotografa.

Vita, biografia e carriera di Agnes Spaak, attrice fra il 1962 e il 1974 e poi fotografa sorella di Catherine.
Agnes Spaak (Getty Images)

Nel 1975 si è trasferita a Milano dove ha iniziato a scattare per aziende di moda e con la casa editrice Edilio Rusconi, con cui ha collaborato per molti anni. Si è poi trasferita alla Hachette e ha lavorato anche per le società di produzione cinematografica Twentieth Century Fox e Titanus. Il 20 maggio 1967 si è sposata a Nizza con il regista romano Pietro Sciumé.

Il rapporto con la sorella Catherine

Intervistata dal Corriere della Sera pochi giorni dopo la morte della sorella, avvenuta il 17 aprile del 2022, ha così raccontato il rapporto che la legava a lei: «Avevamo solo 11 mesi di differenza, eravamo praticamente quasi gemelle e siamo cresciute insieme… poi come sempre avviene la vita ci ha fatto percorrere strade diverse e, a volte, anche molto distanti. Però voglio assolutamente sfatare la leggenda di dissidi, gelosie e conflitti tra noi di cui tanto si è scritto». Il più bel ricordo che custodisce di Catherine è quando suonavano la chitarra cantando insieme la canzone Le tourbillon che Jean Moreau cantava nel film Jules e Jim di Truffaut. «E poi i capodanni in Alta Savoia, con tante risate e tanti ragazzi intorno che ci facevano la corte. Ma erano molti di più quelli innamorati di Catherine, un’icona di bellezza».

Vita, biografia e carriera di Agnes Spaak, attrice fra il 1962 e il 1974 e poi fotografa sorella di Catherine.
Catherine Spaak (Getty Images)

Infine gli ultimi mesi, i più dolorosi perché segnati dalla malattia: «Le sono stata vicina sia quando è iniziata la pandemia e poi quando è stata colpita dall’ictus. Ha sofferto tanto, era paralizzata nel lato destro e non riusciva più nemmeno a parlare… un calvario fino a quando la sua luce si è spenta definitivamente».

 

Morto Francesco Sabella accoltellato due settimane fa dal vicino a Palermo
  • Cronaca
Francesco Sabella accoltellato dal vicino: morto dopo due settimane
Alla base dell'aggressione una lite condominiale accesa. La Procura ha disposto l'autopsia sul corpo della vittima.
Alice Bianco
Papa Francesco parla degli abusi sui minori: «Credibilità della Chiesa minata». Il pontefice di fronte la commissione: «Non siamo rimasti inattivi»
  • Attualità
Papa Francesco ricoverato al Gemelli: subirà un intervento all’intestino
Il Pontefice sarà sottoposto ad un'operazione di laparotomia. La degenza presso la struttura romana durerà diversi giorni.
Debora Faravelli
Gabriele Loi è morto a 26 anni, il giovane era rimasto incastrato tra gli scogli ed ha perso la vita perché è annegato.
  • Cronaca
Gabriele Loi morto a 26 anni: è rimasto incastrato tra gli scogli ed è annegato
In spiaggia al momento dell'incidente c'era anche il padre del ragazzo: i due lavoravano insieme al residence Timi Ama Resort di Villasimius
Claudio Vittozzi
Telemarketing selvaggio, il Garante sequestra banche dati e multa 4 società. L'operazione partita da Verona
  • Cronaca
Telemarketing selvaggio, il Garante sequestra banche dati e multa 4 società
L'operazione è stata portata avanti con la Guardia di Finanza ed è partita da Verona. Il Garante promette che «ci saranno altre azioni contro i call center italiani».
Redazione
Bobbi e Valsecchi, sessismo e doppi sensi in diretta tv su Sky dopo il Gran Premio di Spagna di Formula 1.
  • Attualità
Bobbi e Valsecchi, sessismo e doppi sensi in tv dopo il GP di Spagna
Il siparietto tra i due ex piloti, la reazione sconsolata della giornalista Masolin: cosa è successo.
Redazione
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021