Direttore: Paolo Madron
  • Economia e Finanza
  • Politica
  • Tecnologia e Innovazione
  • Attualità
x
  • Attualità
    • Cronaca
    • Gossip
    • Web
  • Cultura e Spettacolo
    • Arte
    • Cinema
    • Design
    • Libri
    • Moda
    • Musica
    • Serie Tv
    • Teatro
    • Tv
  • Economia e Finanza
    • Aziende
    • Lavoro
  • Politica
    • Europa
    • Italia
    • Mondo
  • Salute e Benessere
    • Beauty
    • Fitness
    • Food & Beverage
    • Medicina
    • Sanità
    • Wellness
  • Sport
    • Altri Sport
    • Calcio
    • Motori
  • Tecnologia e Innovazione
    • App
    • Device
    • Domotica
    • Gaming
    • Sostenibilità
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Italia

Agenzia per la cybersicurezza nazionale, si è dimesso il direttore Baldoni

Aveva guidato l’organismo fin dal momento della sua costituzione, nell’agosto 2021. Alla base del passo indietro divergenze con il governo in carica.

7 Marzo 2023 10:10 Redazione
Agenzia per la cybersicurezza nazionale, si è dimesso il direttore Roberto Baldoni: divergenze con il governo in carica.

Terremoto all’Agenzia per la cybersicurezza nazionale. Il direttore Roberto Baldoni si è dimesso dall’incarico che svolgeva da agosto 2021, cioè da quando l’organismo – che si occupa di mantenere e rafforzare la sicurezza digitale del Paese – è stato creato. Nominato dall’allora presidente del Consiglio Mario Draghi, Baldoni ha fatto un passo indietro dopo mesi di tensioni con il governo in carica.

Agenzia per la cybersicurezza nazionale, si è dimesso il direttore Roberto Baldoni: divergenze con il governo in carica.
Roberto Baldoni, 58 anni.

Perché si è dimesso il direttore Baldoni

Baldoni non ha parlato del motivo delle dimissioni, che sembra siano arrivate dopo mesi di divergenze e tensioni con il Governo Meloni e in particolare con il referente politico Alfredo Mantovano. Il Governo, che non ha toccato alcuna casella nel comparto della sicurezza, avrebbe contestato all’Agenzia un difetto di tempismo e soprattutto di comunicazione, con l’esecutivo e l’esterno. La situazione è peggiorata nelle ultime 72 ore e, dopo un incontro avvenuto a Palazzo Chigi, Baldoni ha deciso di lasciare.

Agenzia per la cybersicurezza nazionale, perché è stata creata

L’Agenzia, creata nel 2021 a fronte di un aumento dei reati informatici contro istituzioni e aziende, si occupa di mantenere e rafforzare la sicurezza digitale del Paese. Tra i compiti dell’organismo il supporto ai soggetti pubblici e privati nazionali nella prevenzione e mitigazione degli incidenti, nonché ai fini del ripristino dei sistemi, così come la promozione di campagne di sensibilizzazione e diffusione della cultura della cybersicurezza. L’Agenzia ha al momento un organico di 150 persone, che entro il 2027 dovrebbe arrivare a 650 unità.

Agenzia per la cybersicurezza nazionale, si è dimesso il direttore Roberto Baldoni: divergenze con il governo in carica.
Roberto Baldoni, ormai ex direttore dell’Agenzia per la cybersicurezza nazionale (Twitter)

La carriera dell’ormai ex direttore dell’Agenzia

Classe 1965, Baldoni è dal 2002 professore ordinario di Informatica all’università La Sapienza di Roma, dove nel 2011 ha fondato il primo centro di ricerca in Italia su “Cyber Intelligence e Sicurezza Informatica” (diretto fino al 2017). Nel 2014 ha creato il Laboratorio nazionale di cybersecurity d’Italia, con cui nel tempo hanno collaborato 45 atenei italiani. Dal 2018 al 2021 Baldoni è stato vicedirettore del Dipartimento delle informazioni per la sicurezza, l’organo che sovrintende e coordina i servizi segreti italiani. Nel corso degli anni Baldoni ha inoltre collaborato con Unione Europea e Nato, sempre per questioni di cybersicurezza.

Dimissioni Baldoni, il Governo al lavoro per il successore

Il Governo punta a sostituire Baldoni in tempi brevi. A prendere il suo posto a interim dovrebbe essere la numero due dell’Agenzia, Nunzia Ciardi, ex capo della Postale.

Rcs, Cairo tra le polemiche sull'ascensore interno al Corriere e i piani per la sede di Crescenzago
  • Aziende
Piano Urbano
In via Solferino fa discutere l’ascensore interno installato da Cairo, che porta direttamente al suo ufficio. Lo stabile è infatti vincolato alla Soprintendenza che vuole vederci chiaro. Intanto si prepara il ritorno a casa dei periodici e della Gazzetta dalla sede di Crescenzago. Che probabilmente l'editore ha intenzione di vendere.
Giovanna Predoni
  • Tv
Mario Tozzi, chi sono la moglie e i figli del geologo italiano
Chi è Mario Tozzi, geologo italiano nonché conduttore di Sapiens (Rai Tre), e cosa si sa riguardo a sua moglie e ai suoi figli.
Debora Faravelli
Firenze, premio alla preside della Florida licenziata per aver mostrato il David. Lo ha annunciato il sindaco Nardella.
  • Attualità
Firenze, premio alla preside licenziata per aver mostrato il David
Lo ha annunciato il sindaco Nardella: «L'arte è civiltà e chi la insegna merita rispetto».
Redazione
Michele Misseri, lo zio di Sarah Scazzi, affida a Telenorba la confessione della sua innocenza, scagionando la moglie e la figlia
  • Cronaca
Sarah Scazzi, zio Michele: «Sono io il colpevole, liberate Sabrina e Cosima»
«Quando esco da qui non mi fermerò perché devo lottare per mia figlia Sabrina e mia moglie Cosima, sono innocenti e ho paura che mia figlia la faccia finita per colpa mia».
Elena Mascia
  • Chi Siamo
  • Scrivono per noi
  • Tag
  • Feed
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
Nielsen Digital Measurement Privacy Policy

Tagfin Srl Sede Legale: Via dell'Annunciata, 7 – 20121 Milano

Numero di partita IVA e numero d’iscrizione al Registro Imprese 11673800964 del Registro delle Imprese di Milano.

Registrazione della testata giornalistica Tag43 presso il Tribunale Ordinario di Milano, n. 100 del 23 Aprile 2021